Una campagna di
Toni' srlsContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Nel cuore della tradizione italiana, “Pane A Mare” si impegna a portare sulla tua tavola il gusto autentico dei sughi pronti. Ma per continuare a offrire prodotti eccellenti, vogliamo innovare e migliorare la qualità delle materie prime. Per questo, chiediamo il tuo supporto per sviluppare una ricerca sui pomodori storici, quelli che raccontano la vera storia del nostro paese, ideali per sughi di altissima qualità.
Con il tuo contributo, finanzieremo un progetto di ricerca per:
Oggi la raccolta vuole recuperare antiche varietà di pomodoro coltivate in modo naturale, quasi dimenticate.
Oggi vogliamo fare un passo in più: mappare, selezionare e trasformare questi pomodori in una linea di sughi pronti di alta qualità, sostenibili e tracciabili.
Con questa campagna vogliamo finanziare:
Queste varietà non sono solo ingredienti: sono memoria agricola e culturale, sono sapori dimenticati che meritano di tornare sulle nostre tavole.
Ogni sugo “Pane A Mare” racconterà anche per questi pomodori, così come già lo facciamo oggi per gli altri sughi, una storia vera, fatta di territorio, biodiversità e persone che resistono all’omologazione.
Totale target: 16.000€
Abbiamo pensato a delle ricompense semplici ma autentiche, che permettano di condividere con voi il gusto e il valore del progetto.
Ogni livello di sostegno vi porta più vicino al cuore del lavoro “Pane A Mare”: dai vasetti ai kit degustazione, fino all’esperienza sul campo con “Mare Omaggio” a Santa Maria di Castellabate "nei luoghi di Benvenuti Al Sud" e una degustazione con “Se non ti piace, lo mangio io!” nel nostro punto degustazione (gastronomia)!
Grazie di Cuore dal Cilento - € 10,00
1 📦 vasetto di sugo con varietà storica di pomodoro - Ringraziamento sul sito e sui social
Il Primo Sugo Non Si Scorda Mai - € 15,00
1 vasetto di sugo pronto 🍅 "Ragù Cilentano" + 1 📦 vasetto di sugo con varietà storica di pomodoro + Ringraziamento sul sito e social
Assaggi di Tradizione - € 30,00
Kit degustazione con diversi sughi pronti: 🍅🍅 2 vasetti Ragu Cilentano e Genovese di Tonno + 📦📦 2 vasetti di sugo con varietà storica di pomodoro + T-shirt in cotone "Pane A Mare"
Vivi il Cilento con Gusto – Esperienza “Mare Omaggio” - € 50,00
🍅🍅🍅 3 vasetti: 1 Ragu Cilentano, 1 Genovese di Tonno ed 1 Ortolano + 📦📦📦 3 vasetti di sugo con varietà storica di pomodoro + Visita guidata "nei luoghi di Benvenuti Al Sud" e degustazione presso "Pane A Mare" a Santa Maria di Castellabate
Sapori di "Pane A Mare" – Degustazione Esclusiva “Mare Omaggio” - € 100,00
1 Menù "Se non ti piace, lo mangio io!” per 2 persone a base di sughi nella gastronomia “Pane A Mare” + 1 giornata di "Mare Omaggio" a Santa Maria di Castellabate + 🍅🍅📦 📦 Kit degustazione + 1 📦 vasetto di sugo con varietà storica di pomodoro + 👨🍳 tour virtuale nella ricerca
"Pane A Mare" Experience - € 250,00
1 Menù ”Se non ti piace, lo mangio io!" per 4 👨🍳👨🍳👨🍳👨🍳 persone a base di sughi nella gastronomia “Pane A Mare” + 1 giornata di "Mare Omaggio" a Santa Maria di Castellabate + 🍅🍅📦 📦🎓 Box esclusivo degustazione + 1 📦 vasetto di sugo con varietà storica di pomodoro + ringraziamento personalizzato in video
Tesori del Cilento – Cesto Regalo “Pane A Mare” - € 500,00
🍅📦📦📦🎓 Box esclusivo degustazione Prodotti tipici locali e selezione di sughi pronti "Pane A Mare" + 1 Menù ”Se non ti piace, lo mangio io!" per 4 👨🍳👨🍳👨🍳👨🍳 persone a base di sughi nella gastronomia “Pane A Mare” + 1 giornata di "Mare Omaggio" a Santa Maria di Castellabate + 1 🏆🏆🏆 Esperienza in campo (sorpresa "nei luoghi di Benvenuti Al Sud" ed 1 📦 fornitura annua di 12 vasetti di sugo con varietà storica di pomodoro ) + menzione speciale tra i sostenitori sul sito e sui social
3 Moschettieri: Raffaele, Tina e Rosa, trasformatori e narratori del gusto, che lavorano con aziende agricole locali, enti di ricerca indipendenti e comunità rurali.
Siamo convinti che la vera innovazione passi anche dal recupero delle radici.
Per garantire la massima trasparenza e autenticità del nostro prodotto, ogni vasetto di sugo “Pane A Mare” sarà tracciato attraverso la tecnologia blockchain utilizzando l'utility token TFI. Questo sistema permetterà ai sostenitori di:
L'integrazione del TFI Token rappresenta un passo avanti nella nostra missione di valorizzare le varietà di pomodori storici, offrendo ai nostri sostenitori un'esperienza trasparente e innovativa.
Crediamo così tanto in questa iniziativa da aver dato già vita ad alcune delle tempistiche che elenchiamo:
Abbiamo già selezionato alcuni semi
Piantati in serra biologica
… e con le prime piantine abbiamo iniziato la piantagione per la produzione
28 aprile 2025
6 maggio 2025 : le prime “plantule” !!
Con il tuo contributo, non solo ci aiuterai a recuperare un patrimonio prezioso, ma riceverai anche un assaggio autentico di ciò che può nascere da un'agricoltura buona, pulita e giusta.
👉 Sostieni “Pane A Mare”. Dai valore ai pomodori perduti per sughi pronti!!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (4)