A campaign of
Open ArmsContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Open Arms è un'organizzazione non governativa e senza fine di lucro la cui principale missione è proteggere con la sua presenza in mare le persone che cercano di raggiungere l'Europa fuggendo da guerre, persecuzioni o povertà. Nasce da una società di soccorso marittimo con comprovata esperienza sul litorale spagnolo.
Ci dedichiamo alla vigilanza e al salvataggio delle imbarcazioni con a bordo persone in stato di pericolo nel Mar Egeo e nel Mediterraneo Centrale, così come alla denuncia di tutte le ingiustizie che si verificano in quei luoghi e che nessuno racconta.
Tutto ha avuto inizio con la foto di alcuni bambini annegati sulla spiaggia. Pensammo: se il nostro lavoro è questo e lo svolgiamo sulle nostre spiagge, perché lasciamo che la gente muoia senza che nessuno la aiuti?
Dal giugno del 2016, Open Arms opera nel Mediterraneo Centrale con un rimorchiatore, l’Open Arms, e il suo equipaggio composto da soccorritori professionisti e personale medico. I nostri interventi sono risultati fondamentali per salvare la vita ad oltre 60.000 persone, e per svolgere quell’attività cruciale di monitoraggio e denuncia di quanto avviene in quel fatidico tratto di mare. Troppo spesso, infatti, si è assistito a gravi violazioni dei diritti umani che senza la testimonianza delle ONG non sarebbero mai emerse.
Open Arms salva i naufraghi: semplicemente questo. Nel momento in cui compie un’operazione di salvataggio, non si chiede chi siano le persone tratte in salvo e quale sia il loro status giuridico, ma si limita a seguire quanto previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, (Convenzione di Montego Bay - 10 dicembre 1982) (UNCLOS), che stabilisce che:
L’identità dei naufraghi e le loro intenzioni, dovranno essere stabilite una volta toccata terra, come previsto da un’altra Convenzione delle Nazioni Unite di fondamentale importanza, quella di Ginevra del 1951, relativa allo status dei rifugiati:
ha il diritto di chiedere a un altro Paese di proteggerlo.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (7)