A campaign of
Porto dei BenandantiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Gli anni dalla morte del Sommo Poeta, gli anni dalla nascita e dalla morte dell’indimenticato autore di Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto, gli anni della quasi maggiore età di questo magnifico festival che resiste e unisce indissolubilmente arte visiva e parole, connubio trasversale di rara e potentissima meraviglia.
Notturni Diversi diventa grande insieme ai grandi della lingua poetica italiana, meritoriamente centrando l’attenzione di questa seconda edizione “pandemica” sull’opera di Dante e su quella del “poeta del territorio” Zanzotto, nel vuoto incolmabile del suo decennio dalla morte.
Lo stile dei “Benandanti”, insomma, sempre legati alla Cultura con la “C” maiuscola dal doppio filo della deferenza ma anche dell’autonomia e indipendenza artistica.
È la filosofia ad inaugurare questa edizione predisponendo l’attenzione del pubblico verso i meandri letterari, artistici e poetici del protagonista Dante Aligheri, che si dipanano lungo tutto l’arco del programma grazie a numerosi momenti di approfondimento storico e artistico, letture, performance teatrali e musicali. I poeti, gli artisti, gli attori e gli studiosi si dedicano con sapienza e maestria ai versi del sommo Dante trasformandoli in dipinti o trasfigurandone il senso senza mai dimenticare il vero significato di ciò che rappresentano: il genio letterario e tecnico del più grande utilizzatore di parola che la storia ci abbia donato.
La doppia stella della ricorrenza riguarda Zanzotto che nel calendario di questa edizione di Notturni viene messa al centro della scena con il film a lui dedicato da Nelo Risi “Possibili rapporti”.
Un’incursione poetica in un piccolo giardino goriziano e la nuova (tredicesima) edizione di “Libri di versi” completano la parata di interventi che si concluderanno con uno sguardo sull’evoluzione della parola recitata, il Rap e il Poetry Slam, di cui è maestro Francesco “Kento” Carlo.
Non sappiamo quando la pandemia cesserà di condizionare le nostre vite ma sicuramente questa edizione, che il prossimo anno sarà maggiorenne, di Notturni Diversi avverrà uscendo ad ammirare il cielo e immaginando che finalmente le stelle potremmo vederle di nuovo in libertà.
Comments (0)