A campaign of
Collettivo FrancoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
NOHOME è un progetto delCollettivo Franco,in collaborazione con la cooperativa bolognese Piazza Grande,che invita ventisette illustratori e ventotto scrittori - tra professionisti e persone senza dimora - a immaginare uno spazio domestico e quotidiano che, da luogo di isolamento, possa diventare un imprevedibile territorio di relazioni e storie.
L’obiettivo del progetto è stimolare - seppure in maniera ludica e leggera - una riflessione sul tema della “casa”, dando voce a chi una casa non ce l’ha o rischia di perderla, e sostenere concretamente le attività di Piazza Grande.
NOHOME è un puzzle di ventisette tessere illustrate, ispirato al gioco del Paesaggio Infinito, pensato per sfidare il giocatore a comporre e ricomporre, secondo la propria visione, la forma di un palazzo immaginario sempre diverso, popolato da misteriosi inquilini, vie di fuga o angoli di intimità.
Ogni tessera è accompagnata, sul retro, da brevi testi di scrittori professionisti e testimonianze di persone senza dimora.
L’edizione raccoglie le ventisette tessere, formato 15,5 x 22 cm su carta usomano 300 gr, e un poster 42 x 60 cm, stampato su carta usomano 140 gr.
Il progetto nasce da una riflessione sulla “casa” e, in particolare, su quell’idea - nata durante il lockdown - di “casa-mondo” come luogo dove “ritrovare il proprio tempo”, capace di accogliere ogni attività nell’intimità e nella sicurezza del proprio domicilio.
Eppure, c’è chi non ha avuto, e non ha, la possibilità di accedere con facilità a servizi, contenuti, beni di prima necessità. Chi si trova a vivere in uno stato di marginalità.
C’è chi una casa non ce l’ha e chi rischia di perderla. C’è chi vive la casa come il luogo meno sicuro.
[Foto di Alessandro Treggiari]
Se la questione abitativa, l’accessibilità a beni e servizi e la necessità di una rete sociale erano temi importanti prima dell’emergenza, ora affrontarli diventa vitale. Il teorema della “casa-mondo" - confondendo il necessario distanziamento fisico con una formula pericolosa di distanziamento sociale - sembra aver rappresentato (e continua a rappresentare), infatti, un ripiegamento su uno spazio privato che toglie voce a chi non ha strumenti e in cui viene a mancare la dimensione dell’ascolto, della cura dell’altro, della comunità.
[Foto di Alessandro Treggiari]
Per questo, NOHOME nasce senza scopo di lucro, con l’intento di supportare, con un’azione concreta, Piazza Grande - ente che, da sempre, si occupa di dare voce e sostegno ai senza dimora.
[Foto di Alessandro Treggiari]
L’obiettivo è quello di raccogliere 4.000 euro, che saranno così investiti:
Collettivo Franco nasce dall’esperienza del Checkpoint Charly, laboratorio artistico condiviso a Bologna, ed è composto da grafici, illustratori, designer, printmaker e progettisti che mettono in pratica un metodo di lavorare sperimentale, inclusivo, politico e sociale.
Collettivo Franco utilizza i linguaggi della grafica, dell’illustrazione, del design e del printmaking e si occupa di comunicazione e arte pubblica perindagare la complessità della realtà in cui è immerso e, allo stesso tempo, fondare concretamente nuove modalità di lavoro e di relazione.
Collettivo Franco è: Mattia Moro (illustratore e grafico), Chiara Ioli (progettista), Federico Manzone (illustratore e grafico), Valentina Monari (illustratrice e printmaker), Riccardo Mercuri (designer e progettista), Elena Guidolin (illustratrice e social media strategist).
Piazza Grande nasce a Bologna nel 1993 dall’esperienza del giornale “Piazza Grande”, il primo giornale di strada scritto, redatto e diffuso da persone senza dimora, frutto di un percorso di recupero basato sulla logica dell’empowerment e dell’auto-aiuto.
Nel 1997, Piazza Grande si costituisce cooperativa sociale con l’obiettivo di rispondere all’estrema marginalità dettata dalla questione abitativa in città e di creare percorsi occupazionali e di inserimento lavorativo per persone in condizioni di marginalità sociale come soggetti attivi, non semplici utenti di un servizio. A oggi, la cooperativa si occupa di sostegno alle famiglie in emergenza abitativa, sostegno ai senzatetto, prima accoglienza, attività e laboratori aperti a senza dimora e cittadini per favorire la socializzazione e l’abbattimento degli stereotipi.
Direzione artistica: Mattia Moro / Federico Manzone / Elena Guidolin
Project Manager: Chiara Ioli
Andrea De Franco / Serena Schinaia / Giulia Pastorino / Silvia Rocchi / Lara Norscia / Elena Pagliani / Maurizio Lacavalla / Giulia Conoscenti / Valentina Monari / Claudia Palmarucci / Luogo Comune / Lisa Gelli / Nicola Alessandrini / Elías Taño / Davide Bart Salvemini / Paolo Cattaneo / Simone Carraro / Tommy Gun Moretti / Giulia Dall’ara / Martín Lopez Lam / La Came / Federico Manzone / Margherita Morotti / Elena Guidolin / Ritardo / Andrea Settimo / Mattia Moro.
Jonathan Bazzi / Piergiorgio Paterlini / Chiara Valerio / Antonio Paolacci e Paola Ronco / Davide Dileo aka Boosta / Ariase Barretta / Valentina Pinza / Roberto Latini / Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi (Ateliersì) / Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni (Archivio Zeta) / Marino Buzzi / Sergio Rotino / Massimo Vitali / Lorenza Ghinelli / Marco Taddei.
Assieme ai loro scritti anche i testi di: Abdoulaye (Condominio Scalo) / Loredana (Villa Silvia) / Eleonora (Condominio Scalo) / Yassine S. (Piano Freddo presso Capanno) / Pietro (Condominio Scalo) / Francesco (Centro d’accoglienza Rostom) / Hassan E.W. (Piano Freddo presso Capanno) / Riccardo S. (Piano Freddo presso Capanno) / Mamadou (Progetto ARIA) / Martin (Centro d’accoglienza Rostom).
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (70)