A campaign of
Associazione ZuccherArteContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
L'Associazione Zuccherarte (www.zuccherarte.it) ha avviato nel 2024 un nuovo progetto con intenti artistici ed educativi: la realizzazione di un lungometraggio. Zuccherarte è attiva a Genova dal 2009 e la sua attività principale ruota intorno alla Scuola di Cinema per bambini e ragazzi. Durante i suoi quindici anni di attività Zuccherarte ha prodotto centinaia di cortometraggi che hanno coinvolto giovani artisti dai 6 anni in sù e si è assestata ai più alti livelli nazionali in termini di premi e riconoscimenti ottenuti (la lista completa dei premi e dei riconoscimenti è disponibile sul sito www.zuccherarte.it). Nella convinzione che il modo migliore per imparare a fare un film, è farne uno, raggiunta la maturità e l'esperienza necessaria, i registi e coordinatori della Scuola hanno avviato le riprese di un lungometraggio. Il film, dal titolo "Nightmare school, il mistero del professor Marabecca" è un soft horror pensato per un pubblico dagli 11 anni in sù. I protagonisti sono i migliori allievi della scuola, affiancati da attori professionisti come Mauro Pirovano e Fiammetta Bellone. Il film, completamente ambientato e girato a Genova, è patrocinato da Genova e Liguria Film Commission. Attualmente sono state girate il 60% delle scene, per concludere le riprese e per la post produzione l'Associazione Zuccherarte, che ha coperto le spese con risorse proprie fino ad oggi, necessita di reprerire altri fondi.
Zuccherarte è da sempre impegnata nell'avvicinare i più giovani al mondo del Cinema e l'obiettivo del progetto è anche una distribuzione nelle sale cinematografiche.
SINOSSI
“Nightmare school: il mistero del Professor Marabecca” è un lungometraggio che racchiude in sé l’aspirazione e la potenzialità di una saga. La vicenda è autoconclusiva, ma i giovani protagonisti, l’ambientazione e i personaggi secondari ben si prestano a successivi lungometraggi che potrebbero raccontare future vicende dei giovani studenti alle prese con nuove situazioni pericolose nella scuola spaventosa che frequentano.
Il prestigioso Liceo Kaiser è un antico istituto privato di istruzione superiore destinato a formare le future eccellenze, tra cui i quattordicenni Isa, Michi, Gibbo e Vittoria. I quattro compagni di classe, tra loro diversissimi, sono uniti da un’amicizia salda e sincera. Al Liceo nulla sfugge al controllo della temutissima Preside Kaiser, discendente dell’alchimista Hans Kaiser, fondatore dell’istituto. La donna vigila su disciplina e rendimento, ma il suo incarico va al di là delle normali mansioni di una Preside. E il Kaiser, come i quattro ragazzi avranno modo di scoprire, non è un liceo qualsiasi.
Comments (2)