A campaign of
Ludovico BalenaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Chi:
Da un’idea di Ludovico Balena, giovane fotografo emergente, e Federicapaola Capecchi, curatrice di fotografia, nasce l’idea di “News From Nowhere”. Il primo capitolo di un progetto, al momento declinato in una mostra fotografica e un libro curato da Federicapaola Capecchi-Eva Zamboni, photoeditor e photoconsultant.
Perché:
Lo scopo del crowdfunding è quello di finanziare il progetto e supportare i lavoratori di un settore messo duramente a prova dal recente periodo. Nel dettaglio i fondi andranno a coprire alcune spese vive per la realizzazione della Mostra e del libro, tra le quali: il costo delle stampe, l'impaginazione del libro, la pubblicazione.
Cosa:
News from nowhere è un racconto silenzioso, una sorta di prologo, dove il “non luogo” non è inteso come spesso avviene cioè come luogo abbandonato. Al contrario il nostro “nowhere” è un senso di inadeguatezza, di non appartenenza alle cose, ai luoghi, alle città. <"La fotografia, per me, gioca moltissimo su un vago senso d'indefinita nostalgia“ Ludovico Balena>
C’è, evidente nelle fotografie di News from nowhere, la ricerca di un adeguato silenzio, interiore ed esteriore, che permette di medicare con cura e pazienza una frattura emotiva che spesso ci sembra trasformarci in estranei in casa propria. Il mondo è casa. Anche in questi spazi e colori apparentemente anodini, la fotografia diviene, tra le altre cose, comprendere, riconoscere, riappropriarsi del mondo che ci circonda. News from nowhere si sofferma su luoghi del vivere, offrendo un riflesso del mondo sempre più suburbano intorno a noi. Sembra pretendere di essere “neutrale” per restituire un'immagine con il minimo coinvolgimento (giudizio morale e preferenze personali) che renda ciò che osserva infinitamente più interessante di qualsiasi opinione si possa avere. Una rappresentazione che assume un taglio più antropologico che critico, scientifico. Adotta un punto di vista "freddo" per sottolineare gli aspetti sublimi o “altri” delle cose di tutti i giorni.
Dove e quando:
L’apertura al pubblico della Mostra è il 19 novembre 2021 alle 18:30 presso la Casa Museo Spazio Tadini. La pubblicazione verrà presentata il 3 dicembre 2021 all 19:00.
Fondata da Francesco Tadini e Melina Scalise, e di cui Federicapaola Capecchi fa parte dal 2008 ed è nel Direttivo, si distingue da anni nel panorama milanese per la viva e nutrita serie di esposizioni e iniziative legate al mondo della fotografia e dell’arte in generale, sempre con un occhio particolarmente attento per le realtà emergenti. Tra le più recenti l’apertura dello Sport Photography Museum, realtà unica a livello europeo. La Casa Museo è situata in via Jommelli, 24 a Milano ( www.spaziotadini.com).
Reward:
Per coloro che decideranno di sostenere questo progetto abbiamo previsto l'omaggio delle stampe di alcune fotografie (a scelta tra la selezione visualizzabile nella sezione Gallery) e/o di una copia del libro a seconda della somma donata. Le dimensioni e la tipologia variano da una stampa Poster sino a stampe Fine Art in edizione limitata.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (15)