oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Navigare Libera

Una campagna di
Rise Up Community Aps

Contatti

Una campagna di
Rise Up Community Aps

Navigare Libera

Navigare Libera

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 3.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 22 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti
    17. Partnership per gli obiettivi

Una campagna di 
Rise Up Community Aps

Contatti

Il Progetto

Navigare Libera - Un viaggio a vela per verità e giustizia 

Navigare Libera e un viaggio in barca a vela lungo le coste della Liguria, che si terra dal 14 al 23 luglio 2025. Un modo per ascoltare il territorio, raccogliere idee e costruire insieme progetti di futuro.

L'iniziativa di partecipazione territoriale è una  declinazione di "Fame di verita e giustizia", una piattaforma di priorita e proposte lanciata da Libera nel mese di maggio, in occasione del trentennale dell'associazione.

A partire dall'approfondimento e dalla riflessione, Navigare Libera avvia una fase di ascolto del territorio per raccogliere idee, esperienze, proposte sul futuro della Liguria.

Il viaggio per mare…

Una barca a vela di 7 metri solcherà le acque liguri, da Levante a Ponente, con un equipaggio itinerante di attivista, artista, sportiva, giornalista, professionista e studiosa.

Durante le navigazioni, l'equipaggio riflettera su vari temi, raccontando le proprie storie di impegno civile e sociale, e il loro rapporto con la Liguria: cio che ha allontanato da questa terra, ma anche cio che ha spinto loro a tornare,

arrivare o restare. Da questo punto di vista, l'uso di una barca a vela come spazio di riflessione e

particolarmente importante: un piccolo mondo in cui si creano legami e connessioni molto prossime, e in cui si condivide il destino. La barca sara uno spazio di relazione, ascolto, confronto, un luogo dove si intrecciano vissuti e idee.

…e a terra

Ad accogliere a terra la barca ci sara un "equipaggio ligure" fatto di realta associative e cittadina coinvolta in incontri, riflessioni, confronti pubblici.

In ogni tappa e previsto un momenta di riflessione collettiva. Sarà l'occasione per confrontarsi su alcuni dei temi chiave per la Liguria, a partire dall'ascolto di voci e di esperienze diverse. In questi appuntamenti si affrontera il tema delle mafie e dell'antimafia in Liguria, analizzando le azioni criminali che hanno caratterizzato il territorio, ma anche provando a raccogliere le migliori energie che hanno provato e stanno provando a costruire un mondo diverso, fatto di solidarieta, di verita e di giustizia, con l'idea di ragionare insieme sulle migliori azioni per il futuro della regione.


Le Iniziative In Programma !

Giorno 0 (lunedì 14) Sarzana

h 19.30 Apericena “Mare, ambiente e solidarietà” con i prodotti locali e di Libera Terra presso il Quarto Piano - Via Ippolito Landinelli, 42, 19038 Sarzana SP

Giorno 1 (martedì 15) Ameglia-Bonassola

  • h 8.00 partenza dal porto “Antica compagnia della vela” (Ameglia)
  • h 18.00 arrivo a Bonassola
  • h 19.00 Iniziativa “Inciampi di memoria” (aperitivo di finanziamento - location TBD)

Giorno 2 (mercoledì 16) Bonassola-Lavagna

  • h 8.00 partenza da Bonassola 
  • h 18.00 arrivo a Lavagna, ormeggio presso porto di Lavagna
  • h 18.30 benvenuto rumoroso all’equipaggio - tutti invitati!
  • h 20.00 Apericena “Fame di verità e giustizia” presso Opere Parrocchiali di Santo Stefano, Via dei Cogorno Lavagna (Lavagna). Prodotti locali e di Libera Terra, con interventi dal pubblico.

Giorno 3 (giovedì 17) Lavagna

  • h 8.30 colazione con l’equipaggio 
  • h 9.30-11.30 Uscita in barca 
  • h 13.30-17.30 Uscita in barca
  • h 21.00 presso Opere Parrocchiali di Santo Stefano, Via dei Cogorno Lavagna (Lavagna), Incontro su “Pubblica amministrazione e mafie: attività repressiva e attività preventiva” 

Giorno 4 (venerdì 18) Lavagna-Genova

  • h 8.00 partenza da Lavagna 
  • h 17.00 arrivo a Genova, Porto Antico 
  • h 18.00 aperitivo presso Brigata Alice - Spazio delle Donne (vico superiore di pellicceria 1 rosso) 
  • h. 21.00 Incontro su “Sponde di solidarietà” - progetti di solidarietà nel Mediterraneo presso Alle Ortiche, Salita di San Nicolò 34, Genova

Giorno 5 (sabato 19) Genova

  • h 8.30 colazione con l’equipaggio 
  • h 9.30-18.30 Uscita in barca

Giorno 6 (domenica 20) Genova-Savona

  • h 8.00 partenza da Genova 
  • h 18.00 arrivo a Savona 
  • h 18.30 Apericena in barca con l’equipaggio 

Giorno 7 (lunedì 21) Savona

  • h 8.30 colazione con l’equipaggio 
  • h 9.30-16.00 Uscita in barca
  • h 18.00 Tavolata della campagna “Fame di Verità e Giustizia” aperitivo e performance
  • h 21 incontro su “Savona, gli interessi criminali e i porti” presso il NuovoFilmstudio in Piazza Rebagliati 6, Savona,

Giorno 8 (martedì 22) Savona-Diano Marina

  • h 8.00 partenza da Savona
  • h 17.30 arrivo a Diano Marina
  • h 18.30 Aperitivo con l’equipaggio 

Giorno 9 (mercoledì 23) Bordighera-Diano Marina

  • h 8.30 Colazione con l’equipaggio 
  • h 9.00-11.30 Uscita in barca
  • h 13.30 partenza da Diano Marina verso Bordighera 
  • h 15.00-17.00 visita ai beni confiscati e assegnati a Bordighera
  • h 18.00 Incontro in barca 
  • h 19.00 incontro pubblico a Diano Marina e chiusura 

Le voci dalla Barca

L'elenco degli ospiti è in costante aggiornamento… 

Il progetto e la rete 

Il Progetto Navigare Libera coinvolge decine di Associazioni che gravitano all'interno della Rete di Libera. Questo progetto di crowdfunding è svolto da Rise Up Community APS, Associazione Genovese che si occupa di attivismo digitale, Associazione affiliata a Libera e che gestirà la campagna per coprire i costi vivi di questi 10 intensi giorni. 
Tutta l'iniziativa è portata avanti grazie allo sforzo delle volontarie e dei volontari di Libera e delle Associazioni affiliate.

Sostieni questo progetto

Ricompense

€5.00

Un miglio marino

Un lungo percorso inizia con un semplice passo. Donaci un po' di vento per le nostre vele, supporta questo viaggio e porta la nostra barca un miglio più vicino alla meta!

Scegli
€10.00

Una colazione con l'equipaggio

Venite in uno dei nostri scali! Pronti a fare colazione e quattro chiacchiere con i prodi marinai di questa avventura! a tutti quelli che sceglieranno questa ricompensa manderemo una mail per poter scegliere insieme un momento in cui fare una colazione o una merenda con l'equipaggio di questo viaggio.

Scegli
€15.00

Diario di Bordo

Copia fisica del report Diario di Bordo 2025, l'ultimo report prodotto da Libera sui dati aggiornati al 31 dicembre 2024 sulla situazione dei Porti italiani e delle proiezioni mafiose su di essi.
(Ritirabile ad ogni tappa del viaggio o spedito via posta).

10 rimanenti
Scegli
€20.00

I porti e le mafie. Interessi criminali negli scali di Genova e Gioia Tauro.

Copia cartacea autografata del libro I porti e le mafie. Interessi criminali negli scali di Genova e Gioia Tauro.

Scegli
€25.00

5 metri di cima

Non si salpa senza 5 metri di buona corda.

Scegli
€50.00

Un ormeggio sicuro

Il vostro supporto ci aiuterà a far ormeggiare la nave in un porto sicuro lungo il nostro viaggio.

Scegli
€100.00

Una cena a lungo attesa

Una cena di classe durante una delle tappe a terra della veleggiata, in compagnia del mitico ideatore di questo viaggio: Marco Antonelli. (e una copia con dedica del suo ultimo libro "I Porti e le Mafie").

1 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    17. Partnership per gli obiettivi

    Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?