A campaign of
Sòciu po su jocu de sa murra Roberto MulasContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Sostieni la XX Edizione di Murramundo in programma a Urzulei il 16 e 17 settembre 2023.
Ideato e organizzato nel 2003 dall’Associazione Culturale Sòciu po su jocu de sa murra con la dicitura s'Atòbiu de sos murradores de su Mediterràneu, ha rappresentato la prima competizione internazionale di morra, da sempre senza montepremi in danaro, ha coinvolto negli anni i più genuini murradores.
Sviluppatosi grazie anche all’apporto di idee e alla capacità organizzativa soprattutto dei catalani della Rapita, degli aragonesi di Teruel, dei corsi e dei francesi della Contea di Nizza, l’evento è riuscito a prendere piede e a crescere; dal 2014 ha cambiato la sua dicitura in Murramundo, nome ideato e utilizzato per la prima volta a Ilonse dagli amici della Contea di Nizza.
Grazie a questa passione e all’impegno condiviso tra più popoli, oggi esiste un coordinamento internazionale costituito da una ventina di rappresentative che ogni anno organizzano l’evento in un luogo diverso, l’ultima edizione si è svolta il 24-25-26 del giugno scorso nell’Alta Savoia francese.
Oggi l’evento non è solo morra, ma anche musica, poesia, cibo, paesaggio, un incontro tra popoli e culture diverse ma unite dal mare Mediterraneo, legate dalla “mediterraneità”.
Murramundo rappresenta una forma di resistenza all’omologazione da parte di piccole realtà rurali, la sopravvivenza di un passato antichissimo che cerca di stare al passo con i tempi, divertendosi, reinventandosi.
La morra è un gioco antichissimo, già rappresentato in un bassorilievo dell’antico Egitto e praticato dagli antichi romani e greci. Oggi, questo gioco spettacolare e affascinante, vive alterne vicende, relegato in alcune aree rurali del Mediterraneo occidentale, nell’arco alpino e in Argentina e Uruguay a seguito dell’intensa emigrazione europea, soprattutto italica e ispanica, in quei paesi.
La morra (sa murra nella forma in lingua sarda) in Sardegna è un gioco ben radicato e, come altre manifestazioni come e s’istrumpa (lotta tradizionale sarda), esprime l’anima, lo spirito del Popolo Sardo, un gioco diffuso in tutta l’Isola e radicato in modo particolare nelle aree rurali e a vocazione pastorale.
Su Sòciu po su jocu de sa murra è un’Associazione culturale che dal 1998 s’impegna a favore della morra e più in generale della cultura e dell’identità sarda a Urzulei e in tutta la Sardegna.
L’Associazione ha ideato e organizzato diverse attività importanti, in modo particolare, nel 1998, il Campionau sardu de sa murra (Campionato sardo di morra).
Grazie ai requisiti organizzativi, pensati in linea con le norme sulla sicurezza e l’ordine pubblico, si può affermare che dopo l’inserimento della morra nella “tabella dei giochi proibiti” del “Testo unico di pubblica sicurezza” (emanato durante il fascismo nel 1931), la manifestazione di Urzulei è stata il primo torneo ufficiale e di un certo risalto mediatico all’interno dello stato italiano.
Nel 2021, l’Associazione Sociu po su jocu de sa murra ha firmato un importante protocollo d’intesa con:
Tale convenzione crea una sinergia e attività comuni con finalità di ricerca inerenti le implicazioni scientifico-culturali del gioco della morra (aspetti cognitivi, psico-biologici, educativi e culturali).
Questa edizione di Murramundo in Sardegna sarà una importante occasione per osservare, rilevare e studiare le varianti del gioco con tutte le implicazioni che ne possono conseguire.
Per realizzare un evento culturale con l'obiettivo di creare un'esperienza libera, aperta e partecipativa - servono molte risorse e il lavoro di tante persone.
Grazie al contributo del Comune di Urzulei e di alcuni sponsor privati e alla collaborazione della Pro Loco di Urzulei, siamo in grado di coprire parte delle spese. Tuttavia l’assenza di contributi da parte degli altri enti pubblici ha reso necessario il ricorso alle donazioni volontarie di coloro che, come noi, condividono la passione per la morra e più in generale per la cultura e l’identità sarda.
Le donazioni rappresentano il metodo più diretto e concreto per la realizzazione dell’evento, ma non l’unico!
Puoi contribuire condividendo questa raccolta fondi attraverso i social network o i canali che ritieni più opportuni facendo conoscere Murramundo al maggior numero possibile di persone. Ci sono molti modi per darci una mano. La scelta spetta a te.
Comments (0)