A campaign of
Iuppiter GroupContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Montedidio racconta è una manifestazione culturale che si svolge a Napoli, sulla collina di Pizzofalcone, dove nel VIII sec. a.C nacque Parthenope, primo insediamento urbano nel territorio tra l’isoletta di Megaride e la collina di Monte Echia. Un luogo così pieno di storia e arte, confinante con piazza del Plebiscito, “racconta se stesso” attraverso un programma di spettacoli teatrali, convegni, degustazioni, reading, concerti e visite guidate. Come uno scrigno segreto, Monte di Dio si aprirà rivelando i suoi tesori dal 16 al 19 maggio, in una quattro giorni di storie, arte, talenti, visioni, musica, teatro e tanto altro ancora.
In sintonia con l’appuntamento del Maggio dei Monumenti, “il diritto alla felicità” è il tema portante scelto dagli organizzatori della prima edizione di Montedidio racconta dopo il successo dell’anteprima che si è svolta lo scorso dicembre.
Palazzo Serra di Cassano, la Galleria Borbonica, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la Scuola Militare Nunziatella e l’Università Parthenope sono solo alcuni dei luoghi simbolici in cui si svolgeranno le iniziative che mirano a un racconto lontano dai clamori, esclusivo e indirizzato ai napoletani e soprattutto a un pubblico, italiano e straniero, che tende a vivere “culturalmente” la città che visita, come se entrasse nel “romanzo del luogo”, alla continua ricerca di itinerari alternativi a quelli ufficiali.
L’apertura della prima edizione si svolgerà all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con il coinvolgente spettacolo teatraleEleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore, scritto e diretto da Riccardo De Luca, con Annalisa Renzulli nel ruolo di Lenòr (la felicità negata). Un evento straordinario che si svolgerà proprio a Palazzo Serra di Cassano, dove vissero e sognarono 220 anni fa i protagonisti della Rivoluzione napoletana del 1799.
Nel corso della serata avrà luogo anche la consegna del Premio Montedidio a persone e personaggi che «attraverso un amore sconfinato per il proprio lavoro e un sentimento di passione per Napoli, riescono quotidianamente a raccontare la città giusta e propositiva, a difenderne la bellezza, a scoprirne storie e talenti».
L’evento di chiusura della prima edizione, fissato per domenica 19 maggio, vedrà l’esibizione della sorprendente orchestra Saxsmania diretta dal maestro Antonio Graziano(il suono della felicità). Tra le due iniziative di apertura e chiusura della prima edizione di Montedidio racconta si snoderà il programma degli eventi che comprenderà anche l’inedito ed esclusivo spettacolo Il cielo sopra Stoccarda, ovvero il racconto di quando il Napoli salì sul trono d’Europa conquistando il 17 maggio 1989 la coppa Uefa con alcuni protagonisti di quell’impresa tra cui Ottavio Bianchi, Alessandro Renica e Corrado Ferlaino.
Comments (4)