or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Mitopoietica Festival: raccontare il mondo crea il mondo

A campaign of
Blonk editore

Contacts

A campaign of
Blonk editore

Mitopoietica Festival: raccontare il mondo crea il mondo

Mitopoietica Festival: raccontare il mondo crea il mondo

Campaign ended
  • Raised € 245.00
  • Sponsors 4
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Events & festivals
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    11. Città e comunità sostenibili

A campaign of 
Blonk editore

Contacts

The project

Cosa?

Dal 27 al 29 maggio si terrà la prima edizione di Mitopoietica: raccontare il mondo crea il mondo. Un festival che vuole portare nella città di Pavia (nella cornice storica del palazzo del Broletto) una riflessione sul complesso tema delle narrazioni: un mondo da cui siamo circondati e che abbiamo sempre di più la necessità di comprendere, riportando le persone negli spazi tradizionali della cultura cittadina, aprendone di nuovi e riaccendendo il fuoco attorno a cui ricominciare a raccontare e tramandare. Tra antiche e nuove narrazioni riattivando spazi reali attorno alle narrazioni e ai mezzi con cui queste possono essere sviluppate e tramandate.

Perché potrebbe interessarti

Mitopoietica Festival offre al cittadino una cassetta degli attrezzi per scegliere il racconto più adatto a definire la realtà. Lo fa attraverso panel tematici per comprendere il racconto del mondo che viviamo. Il confronto tra esperti in grado di ricostruire lo stato dell’arte delle riflessioni sul complesso tema della narrazione ti accompagnerà lungo tutta questa due giorni anche grazie a momenti di intrattenimento, letteratura, musica, stand-up, podcast a cui si alterneranno momenti di degustazione delle tipicità del territorio pavese.

Tutto bellissimo, ma i temi?

Il Festival si snoderà lungo otto campi semantici per mappare il racconto del mondo e della realtà:

Quanto ci costa farlo?

Organizzare Mitopoietica ci costerà circa 15.000 euro. Per fare cosa? Dobbiamo prima di tutto assicurare ai nostri relatori di poter viaggiare liberamente andando a sostenere le loro spese per spostamenti, vitto e alloggio, così come la sicurezza di tutto il pubblico. Assicurazioni, un piano di sicurezza, mascherine e gel disinfettante per la tranquillità sanitaria di tutti.
Dovremo sostenere i costi relativi alla comunicazione e alla promozione e coprire i costi di chi il Festival Mitopoietica lo organizza. Stiamo inoltre organizzando un fuori festival a base di letture e musica con i nostri autori e i protagonisti della collana Sotto le stelle, (musicisti jazz di livello internazionale). I musicisti suonano per lavoro e dunque il lavoro non è gratis, nè dei musicisti, nè dei tecnici che li accompagnano. Così vorremmo dare loro il giusto compenso per ciò che suoneranno.

Perché abbiamo bisogno di te?

Al momento siamo al lavoro per organizzare il calendario di eventi di Mitopoietica 2022, con proposte e personaggi di alto profilo, e per farlo chiediamo un sostegno da parte della nostra community: non vogliamo che Mitopoietica sia solo un evento estemporaneo, ma anzi una vera e propria comunità che ha in chi partecipa, aiuta e sostiene il proprio cuore.

L'ingresso al Festival, la partecipazione ai panel e a tutti gli eventi in programma saranno completamente gratuiti. Per questo, ti chiediamo di sostenerci nella realizzazione di questo progetto.

E allora, questo festival… facciamolo insieme!

Chi siamo?

Mitopoietica Festival è organizzato da Blonk editore. Nato a Pavia nel 2011 come pioniere nel campo dell'editoria digitale, Blonk nel 2021 ha compiuto i suoi primi dieci anni e si è fin qui contraddistinto, oltre che nell'attività di produzione libraria, in diverse sperimentazione editoriali e culturali sul territorio pavese. Oggi Blonk è, in rigoroso ordine alfabetico, Armando Barone, Federico Raveglia, Lele Rozza, Luca Rinaldi e Paolo Verri.

Mitopoietica Festival ha ottenuto il patrocinio di: Comune di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia, Ente per il diritto allo studio universitario, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa Pavia, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

Comments (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.