A campaign of
Festival TdO Milano FestivalContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il 6-7-8 Ottobre 2017 si svolgerà a Milano il primo Festival di Teatro dell'Oppresso mai organizzato in città!
L’iniziativa parte da diverse realtà del Teatro dell’Oppresso (TdO) di Milano e dintorni. Il festival ha come scopo lo scambio di pratiche e idee tra i diversi gruppi di tutta Italia, nonchè la diffusione e la conoscenza di questo metodo a titti i cittadini dell'area milanese.
Il Teatro dell’Oppresso è una raccolta di strumenti teatrali nato dalla necessaria ricerca di nuovi processi di creazione e discussione collettiva durante i tempi della dittatura in Brasile. La sua particolarità sta nell'uso del linguaggio teatrale, delle competenze estetiche e simboliche, per avviare processi collettivi di cambiamento personale e sociale. In altre parole si propone lo sviluppo della teatralità e creatività umana al fine di analizzare e trasformare le situazioni di disagio, malessere, conflitto, oppressione....
Il Festival viene concepito come un modo per valorizzare un territorio di periferia, il quartiere Corvetto, che non solo ospiterà eventi e azioni teatrali in diversi luoghi e momenti, ma anche essere parte attiva del percorso che porterà al festival, attraverso eventi e laboratori durante i mesi precedenti.
Far emergere l’invisibile sarà il filo rosso che collegherà tutte le performance e azioni presentate durante i tre giorni di festival. La sfida è che ogni gruppo porti un proprio lavoro ispirato da un unico argomento comune, da condividere con la città e con gli altri partecipanti del festival, per vedere insieme come le specificità regionali e sociali ci portano a declinare in modi diversi il titolo comune Far emergere l’invisibile.
Si tratta di un'iniziativa senza scopo di lucro. La partecipazione a gli spettacoli e workshop sarà gratuita. Per questo noi organizzatori del Festival abbiamo pensato di inserire il nostro progetto su una piattaforma di Crowdfunding come Produzioni dal Basso: innanzitutto per poter coprire i costi dei contributi per l'affitto delle location dove si svolgerà il Festival; in secondo luogo per rendere più sostenibile il viaggio dei gruppi che vengono da più lontano, per dare luogo a un vero e proprio momento di scambio; infine perchè crediamo nella condivisione e nell'apertura di tutte le fasi di progettazione del Festival...anche nella raccolta delle risorse economiche per costruirlo e farlo funzionare!
Invitiamo perciò tutti coloro che conoscono il Teatro dell'Oppresso e credono nel suo forte potenziale di trasformazione sociale a donare una quota (10-20 euro è la quota consigliata) per il Milano TdO Festival, perchè lo sforzo collettivo di chi lo ha organizzato e di chi vi parteciperà venga valorizzato e perchè il Festival sia MEMORABILE!!!!
Comments (5)