A campaign of
Blu PXLsContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il 2020 lo abbiamo ricevuto tutti e tutti abbiamo voluto restituirlo. È passato e ha lasciato un mondo “diverso”. Sarà una cicatrice oppure semplicemente un ricordo, ma l’importante è celebrare gli insegnamenti e rivolgerli verso strade future.
Il MIGLIO A COLORI è un monumento urbano partecipativo, realizzato grazie alle migliaia di pensieri degli abitanti, che trasformano una strada facendola diventare simbolo di un nuovo modo di vivere la città.
Un’opera di 3.200 metri quadrati, collettiva, che unisce tutti e che potrà diventare reale solo grazie a Voi. (quindi anche a te)
Abbiamo scelto un luogo speciale di Milano, dove la città e la periferia sono unite da un unico corso, con al suo interno una pista Ciclabile, a prefigurare la mobilità di domani. Un luogo dove centro e periferia si uniscono in un luogo di “passaggio”.
Creeremo un punto di attenzione, da guardare, scoprire e percorrere.
Questo progetto è sostenuto da molti soggetti territoriali, dalle Istituzioni e ci piace immaginare che anche tanti cittadini faranno parte di questo pensiero a colori che incontra la città e tutti i suoi utilizzatori.
Il progetto è ambizioso e molto complesso. Gli oltre 3200 metri quadrati di strada richiedono 5 passaggi di colore e la produzione durerà 28 giorni, coinvolgerà 20 artisti provenienti da Italia ed Europa e verranno scritte le oltre 7000 frasi che sono state condivise.
Tra contributi pubblici, privati e una buona parte di nostro investimento, abbiamo raccolto il 60% del budget necessario alla realizzazione dell'opera. Ma solo grazie alla forza e alla determinazione collettiva potremo realizzare quest'opera e rendere indelebile le nostre storie e i nostri pensieri.
Oltre a partecipare con il tuo contributo al crowdfunding, puoi anche lasciare il tuo pensiero che verrà “inciso” nell’opera andando sul sito: www.reso2020.com e… e poi… se vuoi saperne di più, puoi leggere "il resto qui sotto".
x
Io sono BluPXLs. Rappresento il collettivo artistico PXLs e sono uno di Voi. Produco opere mettendo insieme artisti e persone provenienti da tutto il mondo. Il nostro modo di creare a pixel unisce menti e individui differenti che si uniscono per realizzare qualcosa di grande, unico che altrimenti non sarebbe possibile.
Io, il Collettivo, tutti i PXLs e i colori aggiunti, ci siamo mescolati nel MIGLIO DELLE FARFALLE, il patto di collaborazione sviluppato all'interno dell'azione Luoghicomuni del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, coordinato da Labsus e Italia Nostra. Il Miglio delle farfalle è siglato da diversi attori locali, profit e no profit, insieme a tanti abitanti e 3 bambini con l'obiettivo di rigenerare Corso Lodi incrementandone la biodiversità.Sono un esempio virtuoso di "riappropriazione urbana" composto da una rete associativa di realtà operanti sul territorio (LABSUS, TIPOGRAFIA FRATELLI BONVINI 1909, ITALIA NOSTRA, Terzo Paesaggio, Social Street di San Luigi, Made in Corvetto).
L’OPERA NASCE DAL progetto artistico RESO2020 (www.reso2020.com) e dal suo manifesto, che nei mesi precedenti ha raccolto (e sta raccogliendo) le migliaia di pensieri donati dalle persone che hanno scelto di tenere l’anno passato con le sue difficoltà ma soprattutto i suoi insegnamenti.
Si è scelto di affidare questi pensieri ad un’opera urbana di 3.200 metri quadri dipinti; un quadro che collega il centro alle periferie della città. Una strada simbolo di unità. Estremamente visibile e che riscrive l’importanza delle esperienze e delle relazioni nel luogo in cui viviamo.
Il Miglio a Colori (a cui anche tu stai partecipando) è un’opera a più mani, su cui interverranno diversi artisti riconosciuti a livello internazionale che renderanno reale il sogno urbano affermando l’importanza della collettività. La strada accoglierà anche i pensieri che la “COMUNITÀ del RESO2020” ha inviato, realizzando così un monumento indelebile di questo anno passato.
Ogni partecipante, pure tu, contribuirà in modo attivo e pratico (non solo a parole) alla realizzazione di un segno urbano unico. Infatti ho scelto una strada simbolo che attraversa la città.
Mondo, Italia, Milano, Corso Lodi. Qui. (per alcuni lì)
Questa strada, da Piazzale Lodi a Piazzale Corvetto è lunga un miglio e attraversa storie lunghe un tempo; tutti ci passano per entrare e uscire dalla città ma nessuno si ferma e ascolta. E questa è diventata la nostra cornice.
Da un lato il Duomo dall’altro un quartiere esempio della periferia milanese.
In mezzo: il MIGLIO A COLORI, un crocevia di persone, storie e culture in un quartiere ampio e variegato come Corvetto.
UN SEGNO DI LIBERTÀ. Le periferie non hanno voce, ma sanno custodire storie.
Con questo progetto dimostreremo che tanti piccoli pixel (come te) uniti possono fare grandi opere, cambiando l’ordine delle cose; proviamo a vedere se funziona. Ovvero, nel senso. Noi si sà che funziona. Se tu clicchi giù, funziona anche per te.
È questo che ci ha insegnato il 2020, giusto?
Una città inclusiva, estesa, diffusa. Questa è la città che abbiamo re-imparato a vivere in questi mesi.
Il valore del quartiere. L’attenzione alla prossimità.
Le parole che formeranno il Miglio a Colori custodiscono il passato, ma motiveranno il futuro e i passi delle nuove generazioni.
Prevediamo di unire Piazza Lodi con Piazzale Corvetto con una singola opera continuativa, progettata al centro delle carreggiate di viabilità (marciapiede, in caso di pista ciclabile non percorribile) costituita da una lunga striscia di pixel colorati.
Tutto ciò sarà possibile grazie a TE e anche grazie ai cittadini e alle associazioni che in questo quartiere hanno deciso di prendersi cura di una via ad alto traffico trasformandola e rendendola più vivibile, un nuovo luogo di incontro e relazioni.
Questo grande quadro sarà formato da un fondo dipinto, suddiviso appunto in "piccoli" pixel della dimensione di circa 10x10cm, che uniti realizzano un lungo gradiente di colore di fondo.
Realizzato il fondo colorato, gli artisti ispirati dal contesto locale e dai pensieri della Comunità del RESO2020 genererà la storia che conclude l’opera.
L’opera verrà realizzata e conclusa nel mese di settembre 2021. In occasione del suo completamento sarai invitato a partecipare alla sua inaugurazione (visto che di metri disponibili ne avremo molti) e potrai sorprenderti di quanto il tuo contributo, unito a quello della collettività, sia stato fondamentale.
Il progetto prevede un costo complessivo di circa € 130.000. L'intervento sarà in parte finanziato dal collettivo di BluPXLs e in parte da alcuni sponsor locali e nazionali. L’iniziativa è promossa dalle associazioni, LABSUS, Italia Nostra Onlus, Made in Corvetto, Terzo Paesaggio, Social Street San Luigi e da alcune attività commerciali della zona, Tipografia Fratelli Bonvini1909, Stazione delle Biciclette, ecc.
Il resto (€ 20.000) sarà il contributo degli abitanti, dei cittadini e di tutte le realtà che vorranno aderire e partecipare, (quindi anche tu). ADOTTA, ora… non dopo… non fare che procrastini, te ne vai e non ti vediamo più. Puoi adottare, uno o più pixel o acquistare le edizioni limitate del POSTER DI RESO2020.
Con la somma dei tuoi, vostri, nostri pixel potremo completare questo monumento moderno, collettivo, partecipato (per davvero).
Questo progetto prosegue e amplifica il progetto “Il MIGLIO DELLE FARFALLE” che prevede azioni partecipate di cura dello spazio pubblico del quartiere, in particolare realizzando un corridoio ecologico costituito da piante e siepi, profumate e colorate, in grado di portare le Farfalle lungo corso Lodi.
IL MIGLIO DELLE FARFALLE è un esempio di "riappropriazione urbana" attraverso la rete diassociazioni e cittadini attivi operanti sul territorio. L'opera realizzata diventerà "perfetta metafora" della sua realizzazione e punto di partenza per dare vita al patto che si sta costruendo sul territorio nell’ambito di Luoghicomuni.
MADE IN CORVETTOè il primo Punto di Comunità di Lacittàintorno: un centro di gravità aperto e plurale dove le persone possono incontrarsi, fruire di servizi e partecipare ad attività culturali, aggregative, formative, orientate al lavoro e alla cittadinanza attiva.
LUOGHICOMUNIè un’azione seguita da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà in collaborazione con Italia Nostra Onlus - Centro di Forestazione Urbana. Viene messo in pratica un modello di “amministrazione condivisa dei beni comuni” nelle zone di Milano promuovendo i “patti di collaborazione” come strumento di innovazione e inclusione sociale nelle periferie. Questa azione rientra Lacittàintorno, il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare “nuove geografie” cittadine.
Bonvini1909. Una tipografia e cartoleria che dal 1909 rappresenta la scrittura e la stampa,l’arte e l’editoria. Grazie alla determinazione di alcuni cittadini, è rinata, tornando a essere un simbolo di questo quartiere e a vestire i panni di presidio culturale e di innovatore sociale in una delle aree in trasformazione della città di Milano.
TERZO PAESAGGIO Organizzazione che sviluppa progetti di rigenerazione urbana a base culturale per i quartieri di margine. Lavora con artisti, curatori, performer, creativi, architetti e tecnici, posti in dialogo con gli abitanti e le reti locali. Terzo Paesaggio conduce un progetto pilota nel quartiere di Chiaravalle a Milano e cura il programma culturale del Made in Corvetto al Mercato Comunale Ferrara nel quartiere Corvetto a Milano.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Comments (5)