A campaign of
NuvolanoveContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
MEMI Festival è il primo festival urbano dedicato alla Memoria di Milano. È nato prima di tutto da una domanda: come possiamo fare Memoria oggi, facendo diventare il nostro passato qualcosa di urgente, di vivo, qualcosa che appartiene anche a noi e alla nostra vita di tutti i giorni?
La nostra risposta, visto che di questo ci occupiamo, è stata naturale: creando arte, insieme.
Abbiamo ideato un festival diffuso, completamente gratuito, che prevede laddove possibile la partecipazione attiva del pubblico al momento creativo, e che usa i linguaggi del teatro, dell'arte, della musica per costruire insieme atti di memoria collettiva.
No, non questo, l'altro.
Un meme è un singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione a un altro. Se nell’evoluzione delle specie l’unità di selezione, secondo Richard Dawkins, è il gene, nel caso della cultura si può ipotizzare un diverso elemento, per il quale egli stesso conia il termine «meme» (abbreviativo di “mimene”, cioè “unità di imitazione”).Ecco, noi vogliamo creare proprio questo, unità culturali che diventano, attraverso l'esperienza e la conoscenza, parte del nostro patrimonio. Ti va di fare parte di questo progetto?
Iniziamo a conoscerci!
Eccoci, ci mettiamo la faccia, e anche tutto il resto.
Lucilla Tempesti / Direzione organizzativa – Marco Dal Cin / Direzione artistica – Andrea Boccuzzi / Responsabile comunicazione – Sebastiano Ratti / Coordinamento organizzativo e di comunicazione – Micol Pareti / Grafica – Silvia Pinto / Coordinamento amministrativo.
L'associazione Nuvolanove ha già ottenuto un contributo da parte del Comune di Milano che ci consente in parte di sostenere i costi del festival, che si sarebbe dovuto svolgere dal 24 al 30 gennaio a Milano.
A causa dell'aggravarsi dell'epidemia di Covid-19, abbiamo rimandato l'iniziativa alla primavera.
Ma si farà, è sicuro. Perché allora abbiamo bisogno di te?
Perché crediamo che il MEMI Festival debba essere:
GRATUITO. Tutte le nostre iniziative sono gratuite. Stiamo sostenendo dei costi extra relativi allo spostamento obbligato di date; abbiamo però deciso di non mettere un biglietto d'ingresso, ma di lanciare una campagna di crowdfunding che ci consenta di essere il più possibile inclusiv* e accessibili. Perché fare Memoria deve essere un atto di tutt* per tutt*.
DIFFUSO. E' un festival piccolo nelle economie, che deve rispettare un rigoroso piano per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Questo significa un calendario limitato, per un pubblico ristretto. Ma grazie a te e alle ricompense che abbiamo pensato per le tue donazioni, sfrutteremo le potenzialità dell'online per fare crescere il numero di eventi, e il pubblico.
PARTECIPATO. Più donerai, più il festival crescerà. Coinvolgeremo artist*, cittadin*, raccoglieremo memorie, racconti, vissuti, e così faremo di questo festival una vera e propria esperienza collettiva.
Al massimo delle nostre capacità, con per unico limite la nostra immaginazione.
Noi lavoriamo così, e useremo i nostri profili social personali e le pagine ufficiali del progetto e dell'associazione per farvi conoscere il nostro lavoro quotidiano, e la passione che ci mettiamo.
Tutte le illustrazioni (cartolina, poster, quaderno e shopper) sono realizzate dalla meravigliosa @MicolPareti.
Ogni cartolina avrà una dedica a cura di un* degli/lle artist* del festival.
Il monologo al telefono, dedicato a un* protagonista della storia della Memoria di Milano, sarà realizzato da giovani di 14 anni che fanno parte del progetto @pietredinciampo
Il tour virtuale dei luoghi della Memoria a Milano sarà realizzato dall'associazione @Suipassidellastoria
Il tuo ricordo, trasformato in monologo, diventerà un testo teatrale grazie all'autrice Lucilla Tempesti e sarà da lei letto, o recitato in diretta per te
Sharing is caring!
Fotografa il retro della cartolina e pubblicalo su FB o IG con l'Hashtag #ricordoalfuturo
o
Mandaci un messaggio su FB o IG, chiedendo se vuoi di rimanere anonim*. Lo riposteremo con l'hashtag #ricordoalfuturo
Coprire i costi burocratici e amministrativi dell'iniziativa dovuti allo spostamento forzato;
Acquistare attrezzatura tecnica;
Retribuire il cast organizzativo e la squadra tecnica;
Realizzare foto e video di documentazione dell'iniziativa.
Abbiamo ridotto al minimo spreco possibile di budget, massimizzato la collaborazione di tutti noi e scelto di garantire la copertura dei costi ad artist* e espert*. Questa è la cifra che ci occorre per poter garantire la dotazione tecnica necessaria, coprire i costi burocratici e amministrativi e riconoscere un compenso al nostro lavoro.
Durante la campagna non soltanto sarai aggiornat* sulle novità del festival attraverso i nostri canali social Facebook e Instagram, ma se sceglierai di condividere la tua esperienza (sharing is caring!) sarai tu stess* protagonista della nostra comunicazione.
Se in questo momento non hai però la possibilità di darci una mano attraverso una donazione, non farlo!
Puoi aiutarci in altri modi: Seguendoci sui nostri social e condividendo questa campagna
Mandando email o messaggi ad amici/familiari e a chiunque possa essere interessat* a sostenere questo festival.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (1)