A campaign of
Giulia TurriContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Questo progetto è un’inno alla fragilità che si trasforma in forza, è uno sguardo verso donne che hanno dovuto combattere per la loro vita.
Giulia Turri, fotografa sociale e Angela Restelli Pink Ambassador del progetto Pink is good promosso da Fondazione Umberto Veronesi, sono il motore del progetto Me&Her che coinvolge 10 donne con alle spalle una diagnosi di tumore al seno.
Il titolo suggerisce un rapporto, Me e lei, dove questo lei rappresenta diversi aspetti: Me e la malattia, Me e la fotografia, Me e l’immagine di me, Me e chi mi fotografa, Me e la trasformazione.
Il percorso che Giulia propone vuole essere un metodo per permettere a queste donne di soffermarsi a osservare loro stesse. La bellezza di una persona deriva soprattutto dalla consapevolezza che questa ha di sé. L’introspezione e la conoscenza di se stessi può rivelare le parti più profonde del proprio io e così aiutare ad avere maggiori sicurezze, la fotografia aiuta questo processo mostrandoci un’eterno presente, cristallizza un attimo di realtà, ne identifica una porzione e finisce col rivelarci molto di più di quello che ci aspettiamo.
Guardare il proprio ritratto permette di estraniarsi e vedersi da un’altro punto di vista così da poter conoscere sé stesse distaccandosi “osservando dall’esterno”.
30 fotografie, ritratti di dieci donne che hanno voluto mettersi in gioco e vedere se e cosa di quella esperienza le ha cambiate, seguendo Giulia in un percorso suddiviso in tre step:
L’ultimo step che ancora oggi manca è quello di mostrare a queste donne i loro ritratti in un’esposizione a loro dedicata e aperta al pubblico.
Proprio per portare a termine questo ultimo step ho pensato a questa campagna. Voglio realizzare una mostra, quindi stampare le foto e incorniciarle, durante il mese della prevenzione a Ottobre.
Se si dovesse superare il budget, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (7)