or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Me&Her

A campaign of
Giulia Turri

Contacts

A campaign of
Giulia Turri

Me&Her

Me&Her

Support this project
6%
  • Raised € 95.00
  • Target € 1,500.00
  • Sponsors 7
  • Expiring in 105 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Community & social
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze

A campaign of 
Giulia Turri

Contacts

The project

Questo progetto è un’inno alla fragilità che si trasforma in forza, è uno sguardo verso donne che hanno dovuto combattere per la loro vita.

Giulia Turri, fotografa sociale e Angela Restelli Pink Ambassador del progetto Pink is good promosso da Fondazione Umberto Veronesi, sono il motore del progetto Me&Her che coinvolge 10 donne guarite dal tumore al seno.

Il titolo suggerisce un rapporto, Me e lei, dove questo lei rappresenta diversi aspetti: Me e la malattia, Me e la fotografia,  Me e l’immagine di me, Me e chi mi fotografa, Me e la trasformazione.

Il percorso che Giulia propone vuole essere un metodo per permettere a queste donne di soffermarsi a osservare loro stesse. La bellezza di una persona deriva soprattutto dalla consapevolezza che questa ha di sé. L’introspezione e la conoscenza di se stessi può rivelare le parti più profonde del proprio io e così aiutare ad avere maggiori sicurezze, la fotografia aiuta questo processo mostrandoci un’eterno presente, cristallizza un attimo di realtà, ne identifica una porzione e finisce col rivelarci molto di più di quello che ci aspettiamo.

Guardare il proprio ritratto permette di estraniarsi e vedersi da un’altro punto di vista così da poter conoscere sé stesse distaccandosi “osservando dall’esterno”.

30 fotografie, ritratti di dieci donne che hanno voluto mettersi in gioco e vedere se e cosa di quella esperienza le ha cambiate, seguendo Giulia in un percorso suddiviso tre step:

Primo step: il soggetto sceglie il luogo dove farsi ritrarre, suggerendo un luogo caro o comunque dove si sentissero a loro agio.

Secondo step: Giulia accoglie nel suo studio la partecipante chiedendole di mostrare la parte di sé che mostra agli altri.

Terzo step: sempre in studio si chiede di mostrare la parte più fragile, arrabbiata, stanca, impaurita…

L’ultimo step che ancora oggi manca è quello di mostrare a queste donne i loro ritratti in un’esposizione a loro dedicata e aperta al pubblico.

Proprio per portare a termine questo ultimo step ho pensato a questa campagna. Voglio realizzare una mostra, quindi stampare le foto e incorniciarle, durante il mese della prevenzione a Ottobre.

Se si dovesse superare il budget, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca.

Comments (3)

Per commentare devi fare
  • AA
    Alice Brava Giulia, continua cosi sorella
    • avatar
      Giulia Grazie cara, lo spero tanto!
      • EB
        Erika Sarà un successo! <3

        Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

        Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

        3. Salute e benessere

        Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

        5. Uguaglianza di genere

        Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

        10. Ridurre le disuguaglianze

        Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

        Vuoi sostenere questo progetto?