or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Mamma Carnevale

A campaign of
Accura Film

Contacts

A campaign of
Accura Film

Mamma Carnevale

Support this project
20%
  • Raised € 1,440.00
  • Target € 7,000.00
  • Sponsors 17
  • Expiring in 102 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Movies & shorts

A campaign of 
Accura Film

Contacts

The project

La raccolta fondi è mirata alla produzione del cortometraggio “Mamma Carnevale”, racconterà la storia di Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale, sindacalista barbaramente ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955, una vicenda umana e giudiziaria avvincente. È la storia di “Mamma Carnevale”, la prima donna che ebbe il coraggio di denunciare apertamente la mafia. La piccola e forte contadina dei Nebrodi, donna anticonvenzionale, nonostante non avesse studiato, si oppose fermamente agli stereotipi femminili del suo tempo e fu paladina della lotta alla mafia già nel secondo dopoguerra. Poverissima, separatasi dal marito, con il figlio ancora in fasce, si trasferisce a Sciara e, nel tentativo di dare un futuro migliore a suo figlio, sceglie il duro lavoro nei campi, accanto agli uomini, senza mai rinunciare anche ai lavori più pesanti: uno scandalo per una società che relegava le donne tra le mura domestiche. Subito dopo la Seconda guerra mondiale, il giovane Salvatore Carnevale sull’onda degli ideali del socialismo, comincia a occuparsi dei problemi dello sfruttamento dei lavoratori della terra fino a organizzare l’occupazione delle terre incolte e chiedere l’applicazione della legge di riforma agraria. Sottrae tempo al sonno per imparare “le parole”, quelle che legge nei giornali, attività che ritiene indispensabile per non farsi prendere in giro dai padroni. Non solo, nella sua povera casa, la sera organizza incontri con i contadini e insieme studiano il vocabolario, il libro che tiene costantemente sul suo comodino. L’attività del giovane contadino e sindacalista viene vista come un intralcio al potere dei proprietari terrieri e dei mafiosi. La reazione non tarda: Turiddu Carnevale viene barbaramente trucidato dalla mafia il 16 maggio 1955. Francesca Serio, che già era stata accanto al figlio nelle lotte sindacali, dopo l’assassinio dedica la sua vita alla ricerca di verità e giustizia, denunciando i mafiosi che più volte avevano minacciato lei e il figlio, riuscendo a farli condannare in primo grado all'ergastolo, quali autori del delitto. Purtroppo, come accadeva in quegli anni, il processo d’appello ribaltò la sentenza. In Cassazione fu posta la parola fine alle speranze di giustizia di Francesca. Accanto a lei, in questa battaglia ci fu, dal primo giorno, Sandro Pertini, che non smise mai di sostenerla e di incoraggiarla. Specchio dell’Italia di quegli anni, il processo in Cassazione vide in posizioni opposte due futuri Presidenti della Repubblica: Giovanni Leone, difensore dei mafiosi imputati, e Sandro Pertini, che con l’Avvocato Francesco Taormina accompagnò le vicende giudiziarie della povera donna. La fedele ricostruzione dei fatti, in equilibrio tra fonti storiche e romanzo, restituiscono uno spaccato della storia delle lotte dei contadini in Sicilia contro lo strapotere padronale e mafioso ma soprattutto la dimensione più intima della vita di Francesca Serio, madre coraggio, la cui storia merita di essere tramandata e conosciuta. 

Alcune foto di scena tratte dalla rappresentazione teatarle “Sciara prima c'agghiorna”

Support this project

Rewards

€25.00

Grazie

Riceverai una mail di ringraziamento da parte dell'attrice e regista Luana Rondinelli.

Select
€50.00

Colonna sonora

Riceverai una mail di ringraziamento da parte dell'attrice e regista Luana Rondinelli e del musicista, compositore Gregorio Caimi con allegato il link per ascoltare in anteprima la colonna sonora del cortometraggio

Select
€100.00

Titoli di coda

Riceverai una mail di ringraziamento da parte dell'attrice e regista Luana Rondinelli e del musicista, compositore Gregorio Caimi con allegato il link per ascoltare in anteprima la colonna sonora del cortometraggio. Oltre a questo sarai ringraziato nei titoli di coda del cortometraggio

Select
€200.00

On set

Riceverai una mail di ringraziamento da parte dell'attrice e regista Luana Rondinelli e del musicista, compositore Gregorio Caimi con allegato il link per ascoltare in anteprima la colonna sonora del cortometraggio. Oltre a questo sarai ringraziato nei titoli di coda del cortometraggio e potrai assistere ad un giorno di riprese

Select
€500.00

Anteprima

Riceverai una mail di ringraziamento da parte dell'attrice e regista Luana Rondinelli e del musicista, compositore Gregorio Caimi con allegato il link per ascoltare in anteprima la colonna sonora del cortometraggio. Oltre a questo sarai ringraziato nei titoli di coda del cortometraggio e riceverai un link per vedere in anteprima il cortometraggio

Select
€700.00

On set + Anteprima

Riceverai una mail di ringraziamento da parte dell'attrice e regista Luana Rondinelli e del musicista, compositore Gregorio Caimi con allegato il link per ascoltare in anteprima la colonna sonora del cortometraggio. Oltre a questo sarai ringraziato nei titoli di coda del cortometraggio, potrai assistere ad un giorno di riprese e riceverai un link per vedere in anteprima il cortometraggio

Select

Comments (5)

To comment you have to
  • ls
    liliana Memoria Viva! Una donna del popolo, una madre dal coraggio immenso, forte, acuta e che merita l'impegno di tutti! Buon lavoro Luana a te e a I Musicanti!
    • GA
      Giovanna Un piccolo contributo con il cuore. Grande Luana e I Musicanti di Gregorio.
      • AP
        Alessandro Non vedo l'ora di vederlo. Sarà sicuramente un successo!
        • PN
          Paolo Una storia straordinaria, ed un progetto splendido. Complimenti!
          • GC
            Giada Impossibile non sostenere il talento straordinario di Luana Rondinelli e dei Musicanti di Gregorio Caimi, soprattutto se è al servizio della diffusione di una storia così importante. Evviva Mamma Carnevale!

            Gallery

            Vuoi sostenere questo progetto?