A campaign of
Carla RocchiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
A Prijedor, in Bosnia Erzegovina, i cani del canile di Kurevo venivano soppressi ogni venerdì. Dal 2009 sono stati soppressi 5.400 cani, 800 nel 2015 fino a novembre, quando Enpa, nel corso di una missione, ha ottenuto l’impegno della Municipalità a non sopprimere più i cani. Da allora supportiamo i nostri partner, le straordinarie associazioni Prijedor Emergency e Sapa U Scru-Zampa nel Cuore, nelle adozioni e nel salvataggio degli animali. Abbiamo finanziato l’ampliamento del rifugio di Prijedor Emergency (nel quale vengono ospitati i cani salvati) e la ristrutturazione di Casa Drazenka, il rifugio di Banja Luka per cani e gatti gestito da Sapa U Scru-Zampa nel Cuore.
Ma serve di più: bisogna cambiare le cose, indicare la via. Il 13 maggio 2016, nel corso di un’altra missione, abbiamo notato che le cose cominciano a cambiare e abbiamo concordato un primo concreto piano di sterilizzazione per gli animali salvati.
Abbiamo raggiunto un accordo con un veterinario privato di Prijedor, il quale sterilizzerà 100 cani, li vaccinerà e li iscriverà nell’Anagrafe Canina. Gli stessi cani saranno successivamente messi in adozione. È un progetto pilota, pensato per rispondere concretamente all’emergenza e per indicare alle istituzioni locali una buona pratica che può – e deve – essere seguita per risolvere il problema del randagismo.
Le cose cominciano a cambiare: bisogna continuare!
Oltre alle sterilizzazioni, è fondamentale una azione di sensibilizzazione. Azione che vogliamo garantire con la distribuzione di materiale di natura informativa ed educativa. Abbiamo pronta una piccola e agile pubblicazione con un racconto destinato ai giovani, da distribuire gratuitamente.
Per realizzare l'intero progetto abbiamo bisogno di 3.500 euro.
Con 30 euro possiamo fare una sterilizzazione, con 10 un vaccino. Con 5 euro puoi aiutarci a stampare e diffondere venti copie della nostra piccola pubblicazione. Ma ogni importo contribuisce a realizzare il progetto.
Solo così riusciremo a garantire una vita dignitosa ai cani già salvati, a evitare che i cani possano essere di nuovo barbaramente uccisi nei rifugi pubblici, a fare educazione affinché il maltrattamento e l’uccisione di animali vengano percepiti come azioni contrarie al senso di umanità.
Comments (22)