A campaign of
Arci TressettContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
MAGNETICA è LA MUSICA! - 4 – 6 AGOSTO - Giovinazzo (BA)
Conoscere e acquisire consapevolezza divertendosi.
La musica è per noi un magnete capace di attrarre a sé e creare legami profondi tra le persone. La musica unisce, non disgiunge, la musica educa, la musica consente di conoscere se stessi e il mondo.
Il progetto si inserisce nell'ambito del Giovinazzo Rock Festival, organizzato da Arci Tressett e giunto alla 19° edizione. È un progetto di inclusione sociale e culturale rivolto a minori, famiglie, migranti, soggetti sensibili della popolazione cittadina e non solo e prevede la realizzazione di attività collaterali allo svolgimento del Festival da tenersi nella fascia oraria pomeridiana, prima dell'inizio dei concerti veri e propri.
- Incremento della consapevolezza dei temi di cittadinanza attiva nei partecipanti;
- Maggiore integrazione dei soggetti in condizioni di disagio coinvolti;
- Sensibilizzazione sin dall'infanzia verso tematiche quali inclusione, solidarietà, ecosostenibilità, interculturalità e affini
- Coinvolgimento di almeno 20 bambini, 30 adulti per ogni giornata di Festival;
- Produzione di risultati da sottoporre alla pubblica amministrazione per il miglioramento delle condizioni di vita quotidiana delle fasce di popolazione coinvolte.
Nel dettaglio, Arci Tressett prevede di realizzare, nei tre giorni del Giovinazzo Rock Festival, le seguenti attività collaterali gestite da professionisti dei rispettivi settori:
GRF Baby: n. 3 laboratori dedicati all'infanzia per un numero minimo di 15 bambini e 30 genitori al giorno (modulabile in caso di ulteriori adesioni):
1) Conoscenza del Sé - body percussion rivolta a bambini e genitori;
2) Conoscenza dell'Altro – scambio culturale e musicale con i giovani dei progetti SPRAR del territorio con lettura di testi e fiabe e giochi con strumenti musicali dal mondo;
3) Conoscenza dell'Ambiente – riciclo e riuso, costruzione di strumenti musicali con materiali di risulta, promozione ludico-didattica della raccolta differenziata;
GRF City: n. 3 laboratori dedicati agli abitanti dell'area periferica in cui si svolge il Festival, con la condivisione di spazi ed esperienze: laboratori di giardinaggio, artigianato, cucina, ecologia. A questa sezione saranno invitati a partecipare tutti i soggetti potenzialmente interessati: famiglie, anziani, ragazzi, stranieri presenti sul territorio. I laboratori saranno guidati da facilitatori professionisti e hanno l'obiettivo minimo di 20 partecipanti al giorno.
La città di Giovinazzo, con i suoi 20mila abitanti, è una cittadina di provincia di medie dimensioni, ancora preservata dai gravi fenomeni di dispersione sociale, aggressività nei confronti del “diverso”, razzismo, xenofobia, forti contrasti sociali che caratterizzano le grandi città italiane ai giorni nostri. Proprio con uno scopo di PREVENZIONE di tali fenomeni, l'idea dell'associazione è da tempo quella di promuovere, attraverso un'occasione di sana aggregazione culturale quale un festival musicale, i valori caratterizzanti dell'associazione stessa e buone prassi in materia di inclusione.
Il progetto si avvale della collaborazione di: Comune di Giovinazzo, Regione Puglia, Puglia Sounds, Arci Comitato Territoriale di Bari, Progetto SPRAR "I care. L'accoglienza mi sta a cuore".
Comments (17)