A campaign of
Francesco BertaniContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Magica Graeca è il crowdfunding di sostegno alla pubblicazione di Poesia degli indovini selvaggi, un libro che si muove tra i reperti archeologici e le pagine della storia greca per indagare uno degli aspetti più misteriosi del mondo antico: la cultura magico-religiosa degli indovini che per secoli hanno girovagato da un lato all’altro del Mediterraneo segnando profondamente – con il proprio sapere – il pensiero delle comunità incontrate lungo il cammino.
In particolare, il libro ricostruisce i primi seicento anni di una lunghissima storia rituale: quella delle pratiche e dei canti di maledizione eseguiti a partire da molti secoli prima di Cristo fino agli inizi del medioevo in un’area geografica che va dalla Spagna all’Ucraina; dall’Egitto all’Inghilterra.
Lo studio dei testi rituali che oltre duemila anni fa gli indovini hanno scritto di proprio pugno permetterà di recuperare la fisionomia di una tradizione di cui ancora oggi si sa ben poco. Allo stesso tempo, il confronto con le parole che i poeti e i filosofi antichi hanno dedicato a questa tradizione – accusandola di ‘empietà’ e di ‘stregoneria’ – consentirà una riflessione su noi stessi e sull’ideologia nascosta dietro concetti che utilizziamo quotidianamente, come ‘magia’, ‘diversità’ e ‘cultura popolare’.
I contenuti del libro aggiungeranno un tassello di conoscenza al grande mosaico della storia culturale, illuminando tra l’altro un filo rosso che va dal mondo antico al folklore mediterraneo moderno.
Contribuiranno inoltre a promuovere un’idea inclusiva della ricerca, volta a decolonizzare gli studi dalla prospettiva per cui la cultura sarebbe tale solamente se ‘alta’ e appartenente ai gruppi sociali dominanti.
Si darà quindi una mano a portare avanti una visione che riconosca a pieno il valore delle tradizioni ‘popolari’, ‘altre’ e ‘non ufficiali’. Con l’obiettivo di approdare a una sempre più ricca comprensione del mondo: di quello antico come di quello contemporaneo.
Frutto delle ricerche che ho svolto durante i tre anni del mio dottorato in lettere antiche, il libro è già stato accettato per la pubblicazione da una delle principali case editrici accademiche europee.
La tua donazione mi aiuterà a sostenere la parte delle spese editoriali a carico dell’autore. E farà sì che il libro – di cui è previsto un tiraggio cartaceo e una versione e-book dal prezzo di copertina di circa 60 euro – possa iniziare la propria avventura verso le principali biblioteche universitarie del mondo.
Se il progetto ti interessa e credi nei suoi obiettivi, partecipa dunque a uno dei primi crowdfunding per una pubblicazione scientifica nell'ambito della storia e della letteratura greca. In questo modo, darai un prezioso contributo al progresso della ricerca e alla circolazione del sapere.
Non dimenticare poi di spargere la voce e di condividere la campagna. Anche la più piccola donazione o la più semplice azione ha un grande valore.
Nato nel 1992, sono cresciuto a Parma e mi sono laureato in letteratura greca antica all’Università di Bologna. Nel 2022 ho conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Torino. Adesso vivo a Bologna, insegno lettere a scuola e correggo bozze per alcune case editrici.
Atlante del labirinto è un podcast in tre puntate che esplora i sentieri della magia del mondo greco antico.
Ascolta Atlante del labirinto su Spotify: https://open.spotify.com/show/5yzbEgXJRZHCmj214DBbt1?si=63d739b3275d441f
kTema. La newsletter della storia sommersa è una newsletter che a cadenza bisettimanale approfondisce un tema legato alla storia delle narrazioni e delle culture popolari.
Iscriviti a kTema mandando una mail all'indirizzo: fr.bertani@gmail.com
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Comments (16)