A campaign of
Giovanni FresuContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Ogni farmaco che abbiamo in casa e che ci viene prescritto dal nostro medico in caso di malessere o malattia, nasce da uno studio clinico che viene meticolosamente programmato da chi ha brevettato la molecola e rigidamente regolamentato e controllato dagli enti regolatori (Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, per l’Italia).
Mi chiamo Giovanni Fresu sono un Biologo con un Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e durante i 5 anni di lavoro all’Università ho constatato la mancanza di uno strumento che rendesse più facile l'accesso alle nuove terapie per i pazienti bisognosi.
Ho visto un gap informativo da colmare, l’assenza di un ponte tra il mondo della ricerca clinica farmacologica e la medicina del territorio.
La ricerca clinica per le nuove terapie è uno dei pilastri sul quale fa affidamento il sistema sanitario nazionale e spesso, chi ne beneficerebbe di più, deve fare un vero e proprio lavoro di ricerca per trovare una nuova terapia per la propria condizione, primi fra tutti coloro affetti da malattie rare. Nella maggior parte dei casi questo tortuoso percorso di ricerca è intrapreso dai parenti del malato i quali trovano non pochi ostacoli.
Il progetto Lightrial vuole alleviare questa situazione.
Il progetto si fonda sulla piattaformaLIGHTRIAL.IT,pensata come strumento al servizio dei medici, un servizio gratuito che permetta loro di essere facilmente aggiornati in ogni momento direttamente su tablet e smartphone, riguardo alle sperimentazioni cliniche in corso, con lo sguardo sempre rivolto ai propri pazienti. In queso modo è il medico stesso che potrà cercare facilmente lo studio clinico adatto al proprio paziente. Le piattaforme attualmente presenti sono in inglese e mancano di una strategia che tenga d'occhio contemporaneamente le necessità di pazienti, medici e centri di ricerca clinica.
Attualmente in Italia, in base al 17^ rapporto AIFA del 2018, sono in corso 517 studi clinici.
Lightrial.it nasce con lo scopo di permettere ai medici di trovare facilmente le risposte alle domande:
- Che farmaci arriveranno a breve nelle farmacie?
- Dove si svolgono gli studi clinici su questi farmaci ?
- Chi li segue?
- Può questo nuovo farmaco aiutare un mio paziente che non tollera/non risponde in modo soddisfacente alla terapia attualmente in commercio?
- Può un mio paziente entrare nello studio ?
Per rendere tutto questo facile ed immediato , la piattaforma indicizza per branca e per provincia tutti gli studi clinici attivi sul territorio nazionale, generando nel contempo un database in lingua italiana gratuitamente a disposizione di coloro che ogni giorno tutelano la nostra salute.
Il progetto è ambizioso perché si propone di coinvolgere:
1) I promotori degli studi clinici:
-Aziende Farmaceutiche
-Gli IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico)
2) Tutte le strutture che seguono gli studi per conto degli sponsor :
-Università
-Ospedali
3) Tutti i medici del territorio nazionale.
Credo fermamente nell’impatto positivo che la piattaforma produrrà a livello sociale, supportando medici e centri di ricerca, e per portare a termine questo progetto sto investendo e continuerò ad investire tutte le mie energie e risorse.
Una prima versione della piattaforma è già stata sviluppata ed è funzionante.
Ora mi attende un altro tipo di lavoro che non posso fare da solo: presentare la nascita di Lightrial® in tutta Italia. Per far questo ho bisogno del vostro aiuto.
È necessario un intervento capillare sul territorio con tempistiche di lavoro dai 6 ai 12 mesi per ottenere risultati apprezzabili e misurabili.
I fondi raccolti saranno usati quindi per le seguenti attività:
- Attività di informazione presso Medici, Ospedali, Università, ed Aziende farmaceutiche
- Partecipazione a congressi di settore
- Materiale informativo
- Hosting/Server
- Social marketing
- Sviluppo della tecnologia
L’indicizzazione degli studi e la localizzazione dei centri di ricerca nel nostro motore di ricerca permetterà ai medici iscritti sia di tenersi aggiornati sui nuovi studi clinici promossi dalla ricerca farmacologica, sia di conoscere dove gli studi si svolgono .
Ogni qualvolta verrà inserito un nuovo studio, partirà una notifica automatica che aggiornerà tutti gli iscritti .
La piattaforma è strutturata su due fronti:
- account del Medico
- account dei Centri di Ricerca
All'interno del suo account Lightrial®, il Medico troverà tutti gli studi caricati dei quali potrà visionare:
- una breve sintesi dello studio
- i relativi criteri che i pazienti devono possedere per partecipare allo studio
- i Centri di Ricerca nei quali lo studio è in svolgimento
Con questo bagaglio di informazioni il medico con pochi click potrà proporre l’inserimento di un suo paziente all’interno di uno studio. Può infatti capitare che il farmaco in circolazione non sia tollerato dal proprio paziente, oppure che la risposta alla terapia non corrisponda alle aspettative. In questi casi, l’inserimento nelle fasi finali di uno studio di un farmaco di nuova generazione potrebbe portare grandi benefici al paziente.
Il Centro di Ricerca, potrà visualizzare, all’interno del proprio account, le singole richieste effettuate da ogni Medico e, in seguito ad una accurata visita medica, valuterà se vi siano gli estremi per inserire il paziente nello studio. L’esito della visita può portare all’“arruolamento” o al “non arruolamento” del paziente, tale informazione sarà visibile istantaneamente anche nel profilo del Medico segnalatore.
Io sono Giovanni Fresu sono laureato in Biologia ed ho conseguito un Dottorato in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Sassari.
Durante la scuola di Dottorato ho iniziato la mia esperienza nel campo degli studi clinici occupandomi degli studi relativi alla Farmacogenomica, vale a dire quella branca della genetica che si occupa di verificare se esiste una correlazione tra: la risposta ad un farmaco ed il corredo genetico di chi assume regolarmente quel farmaco. La farmacogenomica tenta di trovare una risposta a livello genetico alla domanda: perché vi sono risposte differenti alla somministrazione di uno stesso farmaco?
In un secondo momento ho iniziato a seguire, ovviamente nelle vesti di biologo, alcuni studi clinici dei farmaci di nuova generazione in sperimentazione, promossi dalle aziende del farmaco.
Sto attualmente conseguendo la qualifica di CRA (Clinical Research Associate). Il CRA ha il compito di assicurarsi che i centri dove sono in atto gli studi clinici, rispettino sia il protocollo dello tudio sia i principi etici sanciti dalle “regole della buona pratica clinica (Good Clinical Practice)”.
Parallelamente amministro la società Lightrial® srl da me fondata, proprietaria del sito e del dominio Lightrial.it.
Di seguito gli estremi della società.
Lightrial ® S.r.l. Partita IVA 02649290901 Cod.Fisc. Rappresentante FRSGNN79M10G203P Tel. +39 3477633052 giovanni.fresu@lightrial.com Registro Imprese di Sassari |
La piattaforma è consultabile al seguente linkhttps://www.lightrial.it
I NOSTRI PROGRESSI
Puoi seguire lo svolgimento della campagna e avere informazioni sulle nostre iniziative visitando la nostra pagina www.linkedin.com/company/lightrial o il nostro sito www.lightrial.it
Comments (6)