A campaign of
Liberi Sulla CartaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Liberi sulla Carta (o LSC) è un festival letterario e una fiera dell'editoria indipendente che sin dal 2009 ospita scrittori, editori, artisti, giornalisti e lettori in uno spazio libero, indipendente e totalmente gratuito.
Sebbene la presenza in fiera con appositi stand sia riservata ai soli editori indipendenti, il programma prevede anche incontri con i maggiori protagonisti delle librerie pubblicati dalle grandi case editrici.
Negli anni LSC ha permesso a migliaia di persone di assistere ad incontri e spettacoli con grandi personalità del mondo dell’arte, della cultura e della letteratura, fra cui i premi Strega Antonio Pennacchi, Francesco Piccolo, Nicola Lagioia, Paolo Cognetti e Ugo Riccarelli (vincitore anche del premio Campiello), ma anche Luis Sepulveda, Erri De Luca, Michela Murgia, Zerocalcare, Giancarlo Giannini, Nanni Moretti, Marco Giallini, Marco Pannella, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Ascanio Celestini, Francesco Pannofino, Edoardo Leo, Giorgio Tirabassi, David Riondino, Peppe Servillo, Alessandro Haber, Paolo Hendel, Libero De Rienzo, Massimiliano Bruno, Fabio Troiano, Paolo Briguglia, Paolo Ruffini, Margherita Vicario, il direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, Pippo Civati, Martina Testa, Andrea Cortellessa, Riccardo Duranti, Federica Angeli, Cristiano Cavina, Carlo D’Amicis, Federica Manzon, Mariapia Veladiano, Barbara Garlaschelli, Matteo Nucci, Filippo Bologna, Gezim Hajdari, Fabio Genovesi, Matteo Cellini, Giovanni Cocco, Angela Bubba, Lorenza Fruci, Fabrizio Gabrielli, Johnny Palomba, Anonima Armonisti, e tantissimi altri.
Per mantenere la propria indipendenza e libertà nelle scelte, LSC ha sempre potuto contare sul sostegno di quella che negli anni è diventata una vera e propria comunità di lettori: questo ha permesso di mantenere l’assoluta gratuità di tutti gli appuntamenti senza far venir mai meno la qualità della proposta culturale.
Nel 2021, dopo un anno di sospensione per la pandemia LSC ritorna con una formula ridotta: non sarà possibile ospitare gli editori, organizzare corsi di scrittura creativa e punti ristoro, e anche il prezioso contributo di Enti e Istituzioni sarà inferiore rispetto a quello del 2019.
Malgrado ciò, LSC presenterà ancora una volta un programma fatto di grandi protagonisti della scena artistica, culturale e letteraria nazionale, e lo farà, anche grazie alla disponibilità e collaborazione di molti ospiti, ancora una volta senza chiedere alcun biglietto d’ingresso.
Purtroppo la necessità di tutelare la salute di tutti, ci costringerà a consentire l’accesso agli appuntamenti soltanto ad un pubblico contingentato: per questo, abbiamo deciso di dare la possibilità, per soli 14 giorni e a sole sessanta persone per ogni giornata del festival, cioè circa un terzo dei posti totali previsti, di contribuire come soci sostenitori alla realizzazione del festival, garantendosi quale ricompensa l’accesso a tutti gli appuntamenti proposti nella giornata prescelta (fra cui, già confermati, quelli che vedranno protagonisti Zerocalcare, Valerio Mastandrea, Teresa Ciabatti).
Se vuoi garantirti un posto riservato nelle prime file durante LSC, ma soprattutto se vuoi sostenere l’organizzazione del festival aiutandola a mantenere libertà e indipendenza, sostieni il crowdfunding di LSC’21, aiutaci a ripartire insieme.
E goditi lo spettacolo!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Comments (12)