A campaign of
Raffaele SalvoldiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Film d'osservazione che racconta la vita, la lingua e le tradizioni Walser sopravvissute nella quotidianità di una famiglia di pastori rimellesi.
I l D o c u m e n t a r i o
Rimella (VC) e i suoi alpeggi sono luoghi imperturbabili al tempo, che prosperano nell'orgoglio dell'indipendenza e che conservano un fascino ancestrale. Noi vorremmo avere la possibilità di raccontare la realtà rurale della vita in alpeggio attraverso lo sguardo degli uomini e delle donne che vivono ogni giorno quella quotidianità.
Ciò che rende unico un luogo è la relazione fra l'essere umano e l'ambiente e la connivenza che si va a creare fra di essi è una ricchezza che può essere percepita e raccontata fedelmente solo utilizzando il punto di vista degli alpigiani: le loro abitudini, i loro riti quotidiani, i loro gesti si muovono in perfetta simbiosi con la natura, dall'alba al tramonto, come se lo scorrere degli anni e dei secoli fosse solo una bugia.
I n t e n z i o n i d i r e g i a
F o t o g r a f i a
Liberi e Fieri vedrà il solo utilizzo di luce naturale e diegetica, con la finalità narrativa di offrire un ritratto veritiero degli ambienti e delle attività rurali.
La tecnica di ripresa sarà la macchina da presa a spalla, ad eccezione delle inquadrature di contesto/paesaggio che saranno realizzate a cavalletto. Al fine di mostrare i personaggi sempre contestualizzati e ben inseriti nel loro ambiente, si predilige l'uso di ottiche grandangolari 18-35mm.
Il film verrà girato utilizzando una URSA Mini 4.6K e uno zoom Tokina Cinema 16-28mm T3; il formato sarà cinemascope 2,40:1.
S u o n o
Il progetto prevede una presa diretta sia durante le attività agro-pastorali sia durante i dialoghi.
Estrema importanza sarà data al suono, che definisce il luogo in cui ci troviamo: la nebbia, la pioggia, il crepitio del fuoco, il vento, il richiamo dei pastori per fare rientrare gli animali, il rumore di piccoli gesti personali di ogni protagonista.
Lo scopo della fase di post-produzione sarà quello di ricostruire il suono degli ambienti creando un'armonia molto simile ad una melodia, come fosse una colonna sonora suonata dalla montagna.
D i s t r i b u z i o n e
Al termine della post-produzione verrà organizzata una prima proiezione nel territorio di Varallo Sesia (VC), città d'arte che ogni anno riunisce numerose collaborazioni esterne per eventi culturali.
A seguire inizierà un intenso programma di distribuzione nazionale ed internazionale, della durata di un anno, nel più alto numero possibile di festival del cinema dedicati al documentario, con particolare attenzione ai concorsi orientati alle realtà rurali di montagna.
In seguito, il nostro obiettivo sarà quello di distribuire Liberi e Fieri attraverso piattaforme on demand internazionali (ad es.: Amazon Prime Video, Netflix, Sky, etc...).
P r o d u z i o n e
C h i S i a m o
W e a r e d r e a m e r s è una realtà che nasce nel 2013, tra le intemperie di un contesto socio-economico avverso ai giovani in cerca di lavoro, attraverso l'opportunità di collaborare ad un progetto comune autonomamente, come parti di un ingranaggio che si fondono sino a diventare una forte e precisa macchina, in grado di raggiungere qualsiasi sogno e realizzarlo.
Giovani maestranze del cinema si sono unite alla ricerca di una solida collaborazione, in grado di offrire disponibilità e passione nella realizzazione di un prodotto di qualità, plasmabile a favore delle richieste e delle esigenze del settore: videoclip, documentari, pubblicità e cinema.
Inoltre, WeAreDreamers affronta una sola auto-produzione all'anno, un progetto al massimo delle nostre capacità artistiche e tecniche, in costante crescita. Alla base del nostro lavoro esiste la qualità e la costante necessità di sperimentare e scoprire così nuovi linguaggi, grazie ai quali poter comunicare al meglio in relazione alle richieste artistiche, alla poetica e alle opportunità lavorative. La Valsesia è lo scenario nel quale siamo maggiormente attivi, radice e punto di partenza rivolto verso il futuro, e su di essa investiamo nella valorizzazione del territorio e della storia e nella collaborazione coi talenti originari di questa terra. Il nostro orgoglio è la passione, senza la quale non avremmo potuto dare vita a questo meccanismo di giovani e artistiche menti e grazie alla quale, ogni giorno, lavoriamo con unicità e poesia.
Noi siamo sognatori.
S a r a P r o t t i nasce a Vigevano (PV) nel 1991. Sara si forma in Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, frequentando prima il Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate e laureandosi in Progettazione Artistica per l'Impresa; si laurea poi con lode in Arti Multimediali del Cinema e del Video, nel dipartimento di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia.
Dal 2014 collabora con WeAreDreamers in campo pubblicitario e cinematografico: ha diretto “The Church of Light” (2015) cortometraggio/documentario sulla Chiesa di Santa Maria Assunta di Grignasco (NO), opera architettonica di Bernardo Antonio Vittone, prodotto dalla Parrocchia “Maria Vergine Assunta”; “Mora” (2015) film cortometraggio selezionato all'Around Film Festival di Berlino, al Cortodino Film Festival Dino De Laurentiis e al Where Is The Horse Film Festival, semifinalista agli European Cinematography Awards e finalista all'Oniros Film Awards; "Le Trauma Nouvelle" (2019), in collaborazione con il Comitato d'Amore di Casa Bossi (Novara).
Nel 2018 fonda l'Associazione Culturale REVO, accanto a Raffaele Salvoldi e Lorella Carisio, con lo scopo di promuovere la conoscenza delle arti multimediali e dei linguaggi dell'audiovisivo.
R a f f a e l e S a l v o l d i , classe 1989, vive e lavora a Grignasco (NO). Si è formato presso il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) di Lugano e lavora come operatore alla macchina da presa e direttore della fotografia dal 2011. Nel 2012 è operatore e direttore della fotografia del documentario “Into the Extreme Lands in Search of Sustainability”, girato fra Italia e Mongolia; nel 2013 cura la fotografia e lavora come operatore sul premiato cortometraggio “Cercavo Qualcos'Altro”, regia di Alessio Rupalti; nel 2014 è impegnato come ideatore, operatore e DoP della campagna “Symphony for a Dreamer”, distribuita da Rai Cinema e patrocinata dalle regioni Lazio e Piemonte.
Nel 2015 cllabora con la casa di produzione Mach2Azione, con la quale realizza alcuni spot pubblicitari per marchi come Toyota Aygo e Libero.it.
Dal 2017 collabora come direttore della fotografia con agenzie pubblicitarie milanesi per la creazione di contenuti audiovisivi per marchi come Bauli, Universal Music e Dazn.
Dal 2013 lavora assiduamente all'interno di WeAreDreamers, del quale è fondatore, operatore e direttore della fotografia.
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Comments (14)