A campaign of
LESTERContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Eravamo nel pieno della battaglia per l’affermazione di una prospettivadifferente sul mondo della musica. Una prospettiva più genuina e più appagante. Il punto di partenza e quello di arrivo erano il medesimo: Roma. In tempi di sovraffollamento informativo, riuscivamo a fornire un punto di vista diverso dagli altri, perché dominato dalla passione, non dai numeri, perché sospinto dal basso, non calato dall’alto.
La pandemiaci ha messi in ginocchio. Ma ci ha posti anche di fronte a noi stessi. Ci ha costretti ad una riflessione generale su quale direzione vogliamo dare al nostro futuro. Questo è esattamente il momento di non mollare. È il momento giusto per aprirsi ad una prospettiva nuova. Oggi, avendo la sensazione di un contesto potenzialmente più sensibile alla nostra visione.
Sappiamo di avere unmondo speciale che non riusciamo a condividere perché fra mani legate. Sappiamo, inoltre, quanto il settore musicale abbia bisogno di un organo informativo come il nostro. La nostrafunzione di megafono per l’underground - una minoranza meritevole più dell’immaginabile, nonché base su cui si regge l’impalcatura del settore musicale -, è vitale. Anche per il pubblico. Per rimanere ancorati alla realtà e vivere le emozioni in originale.
Anche per questo motivo uno degli obiettivi del nostro progetto è tornare a stampare la rivistacartacea. Una dimensione ingiustamente poco considerata, per attestare la propria esistenza ed essere riconosciuta, ha bisogno di una prova tangibile. Presentarsi al pubblico con un approccio e una veste professionali, così come viene fatto solo per le star dei circuiti più in voga, è la grande novità, il vero punto di forza: a parità di mezzi, è possibile lanciare la sfida, il confronto può finalmente dirsi aperto.
Lester (lester.roma.it) è un progetto editoriale indipendente, una guida musicale metropolitana pensata per gli abitanti della Capitale ma anche per chi Roma la vive come visitatore. Informiamo su ciò che accade di musicalmente rilevante, privilegiando la scena cittadina e la programmazione dei concerti a tutti i livelli: la scena underground di Roma e il confronto con il mainstream, i concerti nei piccoli club e gli eventi di grande richiamo. Recensioni e Interviste, News e Rubriche tematiche, Live Report e un Calendario Concerti in attesa di esplodere.
Tutta la musica, in una sola città. Senza compromessi di mercato, senza rinunciare al piacere della scoperta, il paradosso di un racconto alternativo che combacia con la realtà più vera. Parliamo di un modello, di un approccio alla materia musicale oggi più che mai indispensabile.
La nostra identitàè più certa che mai, la convinzione della bontà del nostro progetto, più forte di prima. Oggi Lester potrebbe raccogliere i frutti di 6 anni di sperimentazione, impegno, crescita e riconoscimento nel settore. La situazione attuale, però, non ci permette di immaginare un futuro su cui poter investire.
Non ci interessa galleggiare. È necessario, per noi, ricapitalizzare. Recuperare piccoli/grandi investimenti persi a causa della sospensione pandemica. Ma non basta, per investirecon decisione, per provare davvero ad emergere, è fondamentale una programmazione mirata, in particolare nella diffusionee nella promozione del nostro lavoro e delle nostre idee. Un’operazione del genere ha dei costi importanti.
Queste sono le premesse, fondamentali, senza le quali non è possibile ripartire.
Arrivati a tale punto, il vostro aiuto può offrirci l’opportunità di una vera e propria svolta, prima con la forte impronta di un’autorevole rivista cartacea, poi attraverso la creazione di un appche ci permetta di esportareil nostro modello in altre città e creare una rete informativa più autentica, perché più aderente alla vita vissuta.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (16)