or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Le Grenier Music ripartenza

A campaign of
Alessio Casula

Contacts

A campaign of
Alessio Casula

Le Grenier Music ripartenza

Le Grenier Music ripartenza

Campaign ended
  • Raised € 400.00
  • Sponsors 4
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Music & concerts
  • Obiettivi
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    11. Città e comunità sostenibili
    15. Vita sulla terra

A campaign of 
Alessio Casula

Contacts

The project

Ciao a tutti, sono Ale, un appassionato di musica.
sono il fondatore dello studio di produzione musicale "le grenier", questo progetto nasce dopo il mio trasferimento dalla provincia di Roma alla provincia di Cuneo nella piccola frazione di San Rocco di Bernezzo, dove ho formato un team di lavoro per produzioni musicali.

Dopo lunghe ricerche siamo riusciti a trovare un piccolo spazio da dedicare completamente alla musica, siamo passati da una semplice mansarda ad uno spazio enorme.

Le grenier recording studio

Da qui sono passati tantissimi musicisti diventati tantissimi amici e soprattutto sono state create tantissime canzoni. Purtroppo la non professionalità del proprietario dello spazio, ha infranto un sogno musicale dopo solo un'anno, tanti soldi spesi per il trattamento acustico e per la strumentazione. Siamo stati costretti a raccogliere tutto il nostro sudore ed andar via. Siamo riusciti a trovare un nuovo spazio, che si occuperà di ospitare registrazioni, produzioni e, perché no, anche qualche concerto intimo in acustico. E continuare ad ospitare il progetto di Cuneo Sounds Live



Quindi quello che vi chiediamo non è una donazione ma una sorta di fiducia in noi. Sulla mia pagina instagram aggiornerò la situazione dei lavori che dovrebbero terminare circa verso ottobre.


Mi presento: Mi chiamo Alessio Casula, sono nato a Roma il 06 maggio 1989, sono un musicista (https://open.spotify.com/artist/3bfAHNx8qFcBKzSIxXboWu?si=Zyj3CcrMR9SRlLp_kLu1Mg) e sound engineer, ho studiato presso IITM di Silvio Relandini e la forum accademy: accademia musicale e ingegneria presso il forum music village di roma dove ne divento assistente al fianco del fonico residente Davide Palmiotto. Contemporaneamente divento Avid pro tools Music Operator presso Percorsi Audio di Fausto Demetrio e Senio Corbini. Mi trasferisco a Cuneo per esigenze lavorative e conosco Riccardo Parravicini (Mam recording & Rimamaja) dove collaboro a molti progetti musicali, fino al momento di formare un team di lavoro e dare vita a Le grenier music studio. Credits: Ennio Morricone, Laura Pausini, Emma Marrone, Nicola Piovani, Paolo Carta, Riccardi Sinigallia, Paolo Pallante, Renato Zero, Eugenio in Via di Gioia, Gianni Morandi, Claudio Baglioni, Agnese, Astral Plane..... etc etc

Comments (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    11. Città e comunità sostenibili

    Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.