A campaign of
Associazione Montessori Alto Garda e LedroContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
(English translation available in the Gallery)
Lo scorso settembre in alcuni spazi della ex Colonia Miralago, messi a disposizione dell’amministrazione comunale di Riva del Garda, ha preso avvio il progetto educativo Montessori “Le ali dei bambini”. Qui, una quindicina di bambini, con due insegnanti formate presso l’Opera nazionale Montessori, stanno imparando a scoprire se stessi, a credere nelle proprie capacità e a diventare adulti consapevoli, resilienti, educati. Per farlo, hanno bisogno di un ambiente che consenta loro di svilupparsi liberamente, come diceva Maria Montessori, dove tutto sia a misura di bambino. Il bambino, infatti, deve poter apprendere secondo il proprio interesse e il proprio ritmo, con un approccio che non è solo istruzione, ma è educazione, è formazione dell’individuo, rivolgendosi ad esso nella sua globalità e rispettandone le libere scelte.
Noi vorremmo costruire tutto questo insieme a te.
L’associazione Montessori Alto Garda e Ledro si è costituita lo scorso anno proprio con l’obiettivo di promuovere la nascita di una sezione Montessori nella scuola pubblica rivolta ai bambini da 3 a 11 anni. In attesa di raggiungere questa meta, si è deciso di avviare un progetto educativo parentale ad indirizzo Montessori negli spazi della ex Colonia Miralago, un edificio dal passato storico, che risale al periodo nel quale la borghesia della Mitteleuropa frequentava, sul finire dell’Ottocento, l’Alto Garda e da sempre destinato ad essere un luogo di cura della persona e dei bambini. Per dare le ali a questo progetto l’associazione si è accollata interamente gli oneri, suddividendo i compiti tra i vari soci. Dopo aver selezionato gli insegnanti, si è affidata alla supervisione di una esperta educatrice e formatrice per l’Opera Nazionale Montessori, che verificherà passo passo l’evoluzione del progetto e l’applicazione del “metodo”. I genitori si occupano personalmente dell’organizzazione, della manutenzione e delle pulizie per ridurre al minimo gli oneri delle famiglie che stanno sostenendo il progetto con le loro forze economiche.
I materiali scientifici di sviluppo e gli arredi necessari sono la base necessaria per l’approccio montessoriano e sono anche la voce di spesa più ingente per la crescita del progetto. Per il loro acquisto abbiamo bisogno del tuo contributo ed è per questo che ci rivolgiamo proprio a te, per richiederti una donazione del tutto libera, sostenibile per te nella misura che tu ritieni più adatta a sentirti parte di questo progetto con noi. Per questo abbiamo avviato una campagna di crowdfunding, con il supporto prezioso di Impact Hub Trentino: vogliamo far vedere a tutti la bellezza dell’approccio di Maria Montessori e spiegare la nascita e lo scopo dell’associazione.
Comments (24)