Una campagna di
CORO E ORCHESTRA DESIDERIO DA SETTIGNANO APS FONDATA DA JOHANNA KNAUFContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
LAUDATO SII
Cantiamo con San Francesco la bellezza del Creato
Immagina di varcare le soglie della maestosa basilica di Santa Croce a Firenze, dove l'arte e la storia si fondono in un abbraccio senza tempo. In questo luogo sacro, che custodisce le spoglie di illustri figure come Michelangelo e Galileo, il 25 ottobre risuoneranno le note di una composizione inedita, commissionata dai Frati Minori Conventuali custodi della Basilica di Santa Croce, per celebrare un evento di straordinaria importanza: l'ottavo centenario della scrittura del Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi.
Il maestro Stefano Cencetti, ispirato dalla spiritualità e dalla poesia del santo, ha creato un'opera musicale che intende rendere omaggio alla sua eredità di pace e amore. Il coro e l'orchestra Desiderio da Settignano, sotto la sapiente direzione di Patrizia Scivoletto, daranno vita a questa partitura, trasformando le parole in suoni che vibreranno nell'aria densa di storia della basilica.
Volendo prendere in prestito i termini dalla storia dell’arte figurativa, Laudato sii potrebbe essere definito un affresco, un polittico musicale composto da brani corali, solistici e strumentali ispirati alla vita e ai luoghi di Francesco, utilizzando testi di Francesco stesso e di altri tratti da fonti francescane.
Questo progetto ambizioso richiede il sostegno di tutti coloro che amano la musica, l'arte e la spiritualità.
Il tuo contributo, grande o piccolo che sia, ci permetterà di coprire i costi di produzione, registrazione e diffusione di questo evento unico. Insieme, possiamo far sì che la voce di San Francesco risuoni ancora una volta, portando un messaggio di speranza e fratellanza al mondo intero.
Unisciti a noi in questo viaggio emozionante, diventando parte di una comunità che crede nel potere della musica di elevare l'anima e di unire i cuori. Il tuo nome sarà per sempre legato a questa celebrazione, un segno tangibile del tuo amore per la bellezza e la spiritualità. Grazie di cuore per il tuo sostegno.
La musica è un linguaggio universale che supera i confini del tempo e dello spazio.
In occasione dell'ottavo centenario della scrittura del Cantico delle Creature di San Francesco, vogliamo che la sua voce risuoni ancora una volta, portando un messaggio di pace e speranza al mondo intero. Con il tuo aiuto, possiamo realizzare questo sogno e lasciare un'impronta indelebile nella storia della musica e della spiritualità.
Ringraziamo L' Opera di Santa Croce per la disponibilità e accoglienza.
con il patrocinio del:
LAUDATO SII
SING WITH SAN FRANCESCO THE BEAUTY OF CREATED
Imagine crossing the threshold of the majestic Basilica of Santa Croce in Florence, where art and history come together in a timeless embrace. In this sacred place, where are the graves of illustrious figures such as Michelangelo and Galileo, the notes of an unpublished composition will resound for the first time on 25 October, designed to celebrate an event of extraordinary importance: the eighth centenary of the Canticle of the Creatures of St. Francis of Assisi.
"Maestro Stefano Cencetti, inspired by the spirituality and poetry of the saint, has created a musical work that aims to pay tribute to his legacy of peace and love. The choir and the Desiderio da Settignano orchestra, under the skilful direction of Patrizia Scivoletto, will give life to this score, transforming the words into sounds that will vibrate in the air full of history of the basilica.
The project involves replicating the event in other major Franciscan venues. If we were to borrow terms from the history of figurative art, Laudato sii could be defined as a fresco, a musical polyptych composed of choral, solo, and instrumental pieces inspired by the life and places of Saint Francis. It uses texts by Francis himself and others drawn from Franciscan sources.
This ambitious project requires the support of all who love music, art, and spirituality.
Your contribution, whether large or small, will allow us to cover the costs of production, recording, and dissemination of this unique event. Together, we can ensure that the voice of Saint Francis resonates once again, bringing a message of hope and fraternity to the entire world.
Join us on this exciting journey, becoming part of a community that believes in the power of music to uplift the soul and unite hearts. Your name will be forever linked to this celebration, a tangible sign of your love for beauty and spirituality. Thank you from the bottom of our hearts for your support.
Music is a universal language that transcends the boundaries of time and space.
On the occasion of the eighth centenary of Saint Francis's writing of the Canticle of the Creatures, we want his voice to resonate once again, bringing a message of peace and hope to the entire world. With your help, we can make this dream a reality and leave an indelible mark on the history of music and spirituality.
We thank Opera di Santa Croce for their availability and hospitality.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (1)