or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

L'agenda del fotosub. Prevendita del libro

A campaign of
Massimo Boyer

Contacts

A campaign of
Massimo Boyer

L'agenda del fotosub. Prevendita del libro

L'agenda del fotosub. Prevendita del libro

Campaign ended
  • Raised € 673.00
  • Sponsors 21
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Books and publishing

A campaign of 
Massimo Boyer

Contacts

The project

Il piano completo del libro.

Un anno, 12 mesi: ti bastano per diventare un fotografo subacqueo? Intendo per migliorare la tua tecnica di base, il tuo approccio al mondo subacqueo, per diventare un fotosub consapevole e creativo? Per assimilare quelle poche nozioni di tecnica veramente necessarie, mescolarle con la tua fantasia e il rilassamento necessario per muoverti bene sott’acqua, e cominciare a produrre buoni scatti?

Io penso che possa bastare, se veramente è quello che vuoi, e se ti impegnerai a eseguire gli esercizi raccomandati. E allora proviamoci. E mi rivolgo a tutti, da chi ha appena scafandrato una costosa reflex a chi voglia iniziare con una compatta.

In questo libro voglio raccogliere, in modo volutamente disorganico e vagamente anarchico, 12 consigli di base per permetterti di migliorare come fotosub. Dodici argomenti che io ritengo necessario approfondire per fotografare bene sott’acqua. L’invito è a leggerli con calma, ad assimilarli lentamente. 

L’idea mi è venuta conducendo dei workshop di fotografia naturalistica in giro per il mondo, ascoltando le vostre domande, imparando io stesso, da vecchio fotografo nato nell’era della chimica, quali problemi pratici pone la fotografia digitale ai suoi nuovi adepti. Nasce così il piano di quest’opera.

Guarda il piano dell'opera qui.

Ho deciso di autoprodurre quest’opera per motivi vari. Per iniziare la pubblicazione di una versione cartacea e di una versione ebook, 240-250 pagine a colori, con circa 200 fotografie, ho bisogno di partire con un budget minimo di 5000 euro.

Eccomi qua. Ho deciso che, se dovessi raccogliere una cifra inferiore, inizierei comunque con la sola versione cartacea.

Hai la possibilità, partecipando al crowdfunding, di rendere fattibile questo progetto. Chiunque può partecipare, e chiunque mi dia una mano sarà ricompensato. Clicca su "ricompense" qui sopra per vedere cosa ti spetta.

Le copie del libro saranno inviate ovviamente alla realizzazione dello stesso. In caso di raccolta di fondi insufficiente per avviare qualsiasi progetto, ai donatori sarà restituita la cifra versata, o in alternativa sarà proposta una nuova raccolta fondi.

Guarda il piano dell'opera qui.

L’autore: Massimo Boyer da oltre 30 anni unisce la passione per le immersioni subacquee e per la fotografia con un lavoro di divulgazione rigoroso e focalizzato sul mondo sommerso, nella convinzione che una fotografia ben realizzata sia un fondamentale strumento per raccontare il mare, o meglio per dare voce e permettere agli esseri marini di raccontarsi da soli. È biologo marino, fotosub, scrittore, autore di 3 libri e di oltre 500 articoli pubblicati su riviste specializzate; redattore di Scubaportal, Acquaportal, e della rivista ScubaZone. Organizza viaggi naturalistici e workshop di fotografia subacquea e di biologia marina.

Comments (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    nessuno Grazie... farò del mio meglio.
    • avatar
      Mhassi Di Massimo Boyer ho letto "La fotografia naturalistica subacquea" e devo dire che è stato un libro davvero utile, cosa tutt'altro che scontata perché spesso nei libri si ritrovano solo cose rimasticate. Non solo belle foto, non solo consigli tecnici ma anche una serie di considerazioni che aiutano ad acquisire il giusto approccio, il giusto "abito mentale", che a mio parere è la cosa più importante di tutte. la tecnica poi viene, per prove d'errore... Per questo ho deciso di sostenere il progetto, fiducioso che sarà un altro bel libro interessante e utile.

      Gallery

      Community