Una campagna di
Valentina UlivieriContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il caffè da sempre è stato luogo d'aggregazione sociale e culturale,non solo nella nostra bella Italia.L'aroma della tostatura,mette a proprio agio le persone,il vederlo lavorare,lentamente e con perizia favorisce how/know,insegna alle persone quanta filiera c'è dietro e con le comunicazioni d'oggi basta uno schermo per ospitare anche chi lo ha coltivato.Quel buchino a città di castello era fucina di grandi artisti ricordiamo Burri per esempio,dove si fermava abitualmente a discutere con gli altri artisti del luogo;il caffè come luogo di simposio di idee,di discussioni nate dal nulla ma che portano cultura,aggregazione.Collaborando con l'università si potrà creare un continuo nel certificare le nuove qualità,scoprirle;creare percorsi sensoriali per educare le persone al bello al giusto;in un momento così particolare credo che servano luoghi dove si possa far conoscere cultura,arti,artigianato;un luogo aperto a nuove sincronie;per creare qualcosa di migliore.Inoltre lasciar morire una torrefazione di 60 anni con premi alle spalle certificazioni è proprio un peccato!! Datemi l'opportunità e non verrete delusi!!ma solo stupiti!aroma è la caratteristica sensoriale di un alimento o di un composto naturale[1], derivante dalla rilevazione gustativa di uno specifico odore[2]. Mentre un odore è percepito direttamente attraverso il naso, l'aroma è rilevato per via retronasale con mediazione della bocca[3] (ad esempio: l'odore di pera si sente al naso durante l'inspirazione, invece l'aroma di pera si sente in bocca espirando dopo la deglutizione).Gli ero mi ci risvegliano ricordi,risvegliano sensi!!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)