oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia

Una campagna di
Donne in Nero

Contatti

Una campagna di
Donne in Nero

La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia

La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia

Campagna terminata
  • Raccolti € 3.590,00
  • Sostenitori 20
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Donne in Nero

Contatti

Il Progetto

La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia

Nella società contemporanea, i sistemi giuridici istituzionali, operanti a livello nazionale e internazionale, non soddisfano la richiesta di giustizia che in molte parti del mondo viene avanzata da quanti sono stati vittime di violenze,  guerre, repressioni, genocidi.

Come in altri contesti in cui sono maturate esperienze di giustizia riparativa o transizionale, anche in Colombia, paese attraversato per cinquant’anni da una sanguinosa guerra interna, si è configurata l’esigenza di raccogliere la memoria delle vittime del conflitto armato e ricostruire una verità da affermare nella scena pubblica, in relazione alla violazione dei diritti umani.

Questo sforzo è stato compiuto significativamente dalle donne grazie ad un progetto che ha portato alla realizzazione della Comisión de Verdad y Memoria de Mujeres, coordinata dalla Ruta Pacifica de las Mujeres, che in tre anni di lavoro di investigazione ha raccolto le testimonianze di oltre mille donne vittime del conflitto armato colombiano. Ne è derivato un dossier, pubblicato  a Bogotà nel novembre 2013 e composto da due volumi per un totale di 1112 pagine, che è stato realizzato con l’appoggio di numerose organizzazioni internazionali. In contemporanea, è stato presentato a Bogotà anche un rapporto sintetico del lavoro svolto dalla Commissione, curato sempre dalla Ruta Pacifica.

Il conflitto armato in Colombia si è caratterizzato per una violenza estesa e brutale inflitta alla popolazione civile, ma di violenza contro le donne si è iniziato a parlare molto tardi, grazie alle inchieste e alle denunce messe in atto con straordinaria determinazione da numerosi movimenti e  associazioni femminili che hanno saputo utilizzare un approccio di genere nell’analisi di questo fenomeno.

La violenza sulle donne presenta infatti peculiarità significative, soprattutto se agita in un contesto di scontro armato e di militarizzazione di un’intera società. La logica della guerra inasprisce la subordinazione delle donne e legittima il dominio patriarcale sulla loro vita e sui loro corpi, restringendo la loro libertà e autonomia in tutti gli spazi in cui vivono, si relazionano e si muovono.

Le donne della Ruta Pacifica parlano di un continuum di violenza che si esplicita tanto nell’ambito domestico che in quello pubblico e che contempla brutalità fisiche e psicologiche, esecuzioni extragiudiziali, sparizioni, abbandono obbligato delle proprie case, rappresaglie, persecuzioni contro attiviste, violenza sessuale declinata nelle sue tante manifestazioni, dalla violazione della persona alla prostituzione forzata e alla schiavitù domestica Una violenza, questa, che mostra in forma esplicita come il controllo del corpo delle donne sia un obiettivo fondamentale del potere.

Il dossier della Ruta Pacifica è il frutto di un lavoro collettivo, di un progetto nato dal basso, finalizzato a raccontare la violenza attraverso la parola delle donne. Si compone di due volumi: il primo offre un’interpretazione delle storie delle vittime alla luce di studi e categorie concettuali elaborati dal pensiero femminista. Il secondo raccoglie le voci delle donne, le loro narrazioni delle violenze subite. Le donne intervistate, di differenti età e luoghi di provenienza, meticce, afrodiscendenti, indigene e di altre identità etniche, con la loro testimonianza e la rivisitazione del proprio percorso di vita, danno forma a una memoria collettiva e delineano una verità che a pieno titolo pretende di essere accolta e riconosciuta nella storia recente del paese.

La parola delle donne non è solo espressione di una sofferenza iscritta nei corpi e conservata per “anni e per decenni”, è anche segno di fiducia e affidamento reciproco, di solidarietà, di mutuo soccorso. Nella dimensione della pluralità e della condivisione, la parola delle donne crea soggettività politica, trasforma le vittime in protagoniste della realtà sociale, consente percorsi collettivi di resistenza, di messa in discussione dei ruoli sessuali stabiliti, di cambiamento delle relazioni di subordinazione che la cultura patriarcale ha imposto. Attraverso i percorsi della memoria femminile emerge una verità che condanna la violenza politica in Colombia, chiede riparazione, impegno delle istituzioni per il disarmo e il superamento del conflitto armato e l’avvio di un processo di pace che consenta alle persone nuove condizioni di esistenza. Un percorso di trasformazione del paese di cui le donne sono principali interpreti. 

Il progetto

Le Donne in Nero italiane intendono tradurre e pubblicare un libro, La verdad de las mujeres.Victimas del conflicto armado en Colombia.Resumen, edito nel novembre 2013 a Bogotà dalla Ruta Pacifica de las Mujeres, una rete femminista che riunisce le rappresentanti di più di 300 organizzazioni di donne attive nel paese.

Il testo riassume il contenuto di un più ampio lavoro, articolato in due tomi, che  dà conto dell’importante esperienza costruita dal basso e coordinata dalla Ruta Pacifica nell’ambito della Commissione per la Verità e la Memoria delle Donne istituita in Colombia nel 2010 e finalizzata a raccogliere le testimonianze di donne che in diversi modi sono state oggetto di violenza nel corso del conflitto armato colombiano.

Il libro va ad arricchire una collana editoriale inaugurata dalle Donne in Nero italiane nel 2016 con la traduzione e la pubblicazione del volume Il Tribunale delle Donne. Un approccio femminista alla giustizia, edito a Belgrado nel 2015, in cui si ripercorre il processo attraverso il quale si è giunti alla realizzazione di un Tribunale delle Donne nei territori della ex Jugoslavia.

La rete italiana delle Donne in Nero con queste proposte editoriali intende approfondire e divulgare la riflessione che i movimenti femministi hanno elaborato in diverse parti del mondo in relazione a nuovi paradigmi del diritto, quelli della giustizia riparativa, transizionale e di genere.

Anche per questo volume il contributo minimo è di 10 euro. I fondi raccolti vengono utilizzati per coprire i costi di traduzione, redazione e stampa del libro.

Le Donne in Nero

Il movimento delle Donne in Nero è nato a Gerusalemme nel 1988 dall’iniziativa di alcune donne israeliane che volevano dissociarsi dalla politica di occupazione dei  territori palestinesi decisa dal loro governo. Vestite di nero e in silenzio, esprimevano il loro desiderio di pace e convivenza tra i popoli e il rifiuto di ogni forma di violenza. La pratica delle Donne in Nero arrivò in Italia e si estese in varie città, soprattutto in occasione della prima guerra del Golfo e delle guerre in Jugoslavia. In quest’ultimo paese, il 9 ottobre 1991 a Belgrado, le Donne in Nero manifestarono per la prima volta in strada contro guerre e nazionalismi.

Oggi la Rete Internazionale delle Donne in Nero è presente in molti paesi europei ed extraeuropei e si caratterizza attraverso una forte opposizione alla guerra e al militarismo. In tutte le situazioni di conflitto che coinvolgono i propri governi, le Donne in Nero rifiutano la logica delle armi e del nazionalismo, scegliendo di parlare in prima persona, di rinunciare al ruolo di passività tradizionalmente loro imposto, assumendo una responsabilità individuale di resistenza alla guerra e a tutto ciò che essa comporta in termini di distruzione, odio, esclusione. Le Donne in Nero in Italia sono presenti in molte città. Benché ogni gruppo si organizzi ed agisca in piena autonomia, esiste un coordinamento nazionale che si realizza attraverso incontri periodici e l’attuazione di progetti comuni. Accanto agli ambiti tradizionali di intervento, quelli della nonviolenza e del disarmo, le Donne in Nero in Italia sono impegnate a tutelate la libertà e l’autonomia femminile. Partecipano anche a reti e movimenti che si battono contro il razzismo, promuovendo l’accoglienza e il riconoscimento dei diritti delle persone migranti.

Commenti (6)

Per commentare devi fare
  • AV
    Anna Care, 50€ da parte di Elisabetta, e 50 delle DIN Torino. abbracci, Anna per tutte
    • GB
      Giuseppina Grazie per il vostro impegno.
      • avatar
        Maria Carissime, il bonifico è stato fatto con il nome di Maria Pia Pompili, ma è a nome delle Donne in Nero, Roma (Italia)
        • fm
          fatima Con l'impegno di far circolare la verità delle donne vittime dei conflitti armati in maniera più diffusa possibile.Din Fano
          • AV
            Anna Dalle Donne in Nero di Torino
            • IL
              Ilaria Un grazie speciale alle Donne in Nero di Udine! Ilaria

              Gallery

              Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

              Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

              5. Uguaglianza di genere

              Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

              10. Ridurre le disuguaglianze

              Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

              16. Pace, giustizia e istituzioni forti

              Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.