oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La sala delle botti

Una campagna di
Nesler Cibo Vivo

Contatti

Una campagna di
Nesler Cibo Vivo

La sala delle botti

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 155,00
  • Obiettivo € 40.000,00
  • Sostenitori 5
  • Scadenza 96 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Food & agricoltura
  • Obiettivi
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    12. Consumo e produzione responsabili
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Nesler Cibo Vivo

Contatti

Il Progetto

La sala delle botti

il cuore di una nuova agricoltura


Il progetto:

Vogliamo realizzare una splendida sala delle botti, dove le nostre salse e i nostri miso possano maturare serenamente.

I luoghi ci influenzano e influenzano anche il nostro cibo.

La sala che abbiamo pensato che debba ospitare i preziosi contenitori in cui maturano i condimenti straordinari che produciamo con legumi e cereali, e dove avvengono le misteriose e magiche fermentazioni, non può essere un luogo qualunque.

La nostra sala delle botti sarà ricavata nell'edificio di tufo già esistente in azienda, dove una volta si faceva il vino.

Dovremo creare un sottofondo drenante con pietrame vulcanico per evitare un eccesso di umidità di risalita, dovremo creare un pavimento adatto e facile da pulire, dovremo rivestire gli interni di intonaco privo di sostanze chimiche di sintesti e traspirante. Dovremo poi sistemare le nostre botti già in uso, ormai ricche di un ecosistema microbico che ci permette di perpetuare delle fermentazioni sane e gustose. Dovremo acquistare nuove botti e qualche attrezzatura, sia per movimentarle che per estrarre il prodotto finito, salsa o miso, da avviare alla successiva lavorazione.

Sarà un luogo minimalista, dove il grande lavoro di microscopici esseri viventi sarà perlopiù silenzioso e invisibile, tenace e persistente. Questo sarà il centro della nostra attività e della nostra azienda, il luogo dove anche noi umani andremo a cercare pace e dove si produrrà la magia.

A Canino stiamo realizzando la Nuova CibOfficina, il luogo dove coltiveremo cereali e legumi per fare i nostri condimenti e li trasformeremo con la fermentazione. Un luogo dove produrremo anche Olio Extravergine con le nostre olive. Stiamo lavorando alacremente per creare un luogo di lavoro gradevole, usando la bioedilizia e gli strumenti che ci sono dati. Sarà anche il luogo dove continueremo il nostro impegno sul fronte della sperimentazione e della formazione. Un luogo dove speriamo ci si possa in futuro incontrare per scambiarci saperi ed esperienze riguardo ad agricoltura e agro-ecologia, rispetto per l'ambiente, fermentazione e cibo vivo.

Ti chiediamo di sostenerci, perché vogliamo realizzare insieme il cuore pulsante della nostra realtà agricola. Crediamo che con la condivisione di una passione e dei nostri ideali si possa crescere insieme come civiltà.

Vedrai che molte delle nostre ricompense propongono esperienze, visite dell'azienda e corsi. Il nostro sogno è di poter accogliere tutti gli amici sostenitori un giorno nella sala delle botti e poter raccoglierne le impressioni.

La sala sarà speciale, silenziosa, piena di profumi, di energie non sempre percepibili, ma la vorremmo anche piena di una bellezza semplice ed essenziale, dovuta alla sua funzione e non ad astratte decorazioni.

Il sostegno che chiediamo è grande, ideale, non solo economico. Vorremmo che questa evoluzione di un'idea, nata quasi dieci anni fa, la si possa vivere insieme.

L'azienda:

Nesler Cibo Vivo è il marchio della nostra azienda che produce condimenti fermentati come salse e miso a base di legumi e cereali locali. Produciamo anche olio di oliva extravergine dai nostri quasi 600 olivi a Canino.

Siamo un'azienda biologica, ma cerchiamo di andare oltre quello che l'agricoltura biologica codificata dalle leggi e dai regolamenti permette o richiede. Noi chiediamo a noi stessi e al nostro modo di coltivare molto di più.

Non rivoltiamo la terra e puntiamo a preservare la vita del suolo. Cerchiamo di utilizzare sementi adatte al nostro ambiente. Cerchiamo di mantenere e accrescere la biodiversità agricola, seminando in parcelle piccole, in mezzo agli alberi e diverse coltivazioni una accanto all'altra, evitando la monocultura. Applichiamo le tradizionali rotazioni delle colture, che sono un metodo semplice ed efficace per prevenire fitopatologie e attacchi parassitari, senza usare sostanze di sintesi o altro.

Cerchiamo di fare cultura con il nostro lavoro, condividendo quello che sappiamo e che impariamo, organizzando corsi di formazione e momenti informativi. La nostra azienda è da sempre incentrata sulle fermentazioni alimentari, che ci piace diffondere e condividere.

La storia:

L'azienda è nata nel 2016 per dare uno spazio alla passione e al lavoro di Carlo che all'epoca teneva corsi e faceva consulenze sulla fermentazione. Gli erano sempre piaciuti quei cibi e quelle bevande che si ottenevano con la fermentazione e lo affascinavano da sempre anche i processi con cui di producevano.

Avere un laboratorio in cui poter sperimentare e produrre, ma anche fare corsi e altri eventi culturali gli sembrava la cosa giusta. La CibOfficina Microbiotica ha trovato la sua prima casa a Castel D'Asso, frazione di Viterbo, dove Carlo ha preso in affitto un ristorante agricolo per convertirlo in laboratorio di trasformazione.

Inizialmente si producevano vari cibi fermentati, verdure, kombucha, tempeh, miso, shoyu, koji ecc. Ma gradualmente la produzione si è concentrata principalmente sui condimenti fermentati a base di koji, come shoyu, miso e shio-koji.

Nel 2020 si è aggiunto Paolo all'azienda che si è trasformata in una società semplice. Quel luogo inizialmente fin troppo grande, col tempo è diventato piccolo, così si è reso necessario trovare una nuova casa all'azienda. Insieme a Paolo il passo di acquistare un piccolo podere a Canino si è realizzato nel 2023.

In questi anni di attività Nesler Cibo Vivo è diventato un nome sempre più conosciuto e apprezzato da chef e appassionati di cibo, da persone interessate alla tutela dell'ambiente come al cibo sano. E il nome di Carlo Nesler è ormai associato al mondo della fermentazione, come riferimento professionale e affidabile. Molti hanno studiato con lui per poi approfondire nel proprio lavoro o in famiglia fermentazioni sicure e buone.

Negli ultimi anni poi la Nesler ha attirato l'attenzione di gourmet e cuochi anche all'estero, così da iniziare a distribuire i propri prodotti anche in Olanda, Germania, Belgio, Danimarca, Svizzera e persino in Giappone.

Ora l'azienda sta ancora crescendo, è stato acquistato il podere di Canino e i lavori di sistemazione sono in corso. Questo permetterà all'azienda di essere ancora di più un punto di riferimento per molte persone che aspirano a conoscere, fruire o praticare un'agricoltura e una cucina diversa da quello che propone la grande industria. Noi cerchiamo di non dimenticare mai che il cibo è un prodotto agricolo e che il cibo è vita.

I principi:

Fin dall'inizio i capisaldi della filosofia aziendale sono stati:

- Usare materie prime locali di propria produzione o fornite da aziende affidabili del territorio, che coltivano nel rispetto dell'ambiente.

- Usare la fermentazione naturale per ottenere prodotti il più possibile espressione del nostro ambiente e della nostra realtà.

- Non pastorizzare i fermentati, in modo da permettere alla comunità microbica di evolvere e garantire la salubrità e probioticità dei prodotti.

- Non sprecare, cercare sempre di usare al 100 % gli input di materie prime, trovando modi anche innovativi di evitare scarti di produzione.

- Creare prodotti identitari e non cercare di imitare le tradizioni di altri paesi che pure ammiriamo, traendone invece ispirazione.


La visione:

Lo sforzo che stiamo facendo, vorremmo ci portasse ad una situazione che più che un'azienda, vorremmo chiamare realtà. La nostra visione è questa:

  • Un luogo di lavoro comodo ed efficiente.
  • Un luogo bello dove fare nascere e crescere i nostri fermentati.
  • Una campagna in salute dove poter coltivare nel modo più vicino alla natura possibile.
  • Un luogo di incontro per appassionati ed interessati ad un cibo vero e alle fermentazioni.
  • Uno spazio dedicato anche alla formazione e allo studio, sia nella pratica che nella teoria.
  • Un luogo dove accogliere persone interessate a conoscere l'azienda, per condividere il nostro pensiero, i nostri ideali e il nostro fare.
  • Un luogo di continua sperimentazione agricola, della trasformazione e culinaria.
  • Un luogo di incontro anche al di fuori del discorso agricolo, dove sia possibile uno scambio anche su altri temi artistici e culturali, perché la vita che ci accomuna è fatta di mille cose.
  • Uno spazio che inviti a trovare un contatto con la natura e con se stessi.

Speriamo vivamente di poter realizzare tutto questo insieme!

Se non trovi una ricompensa che faccia per te, se vuoi sostenere il progetto in altro modo o se vuoi più informazioni, contattaci scrivendo a info@nesler.it

Sostieni questo progetto

Ricompense

€15.00

Una Salsa Ariete

Sostienici anche con poco, saremo lieti di mandarti una Salsa Ariete di riconoscenza.

100 rimanenti
Scegli
€25.00

Due BarbOri con ricette!

Se sei un appassionato di BBQ, grigliate e arrosti, sostienici e ti daremo un assaggio dei nostri “super-rub”: un vasetto di BarbOri Mediterraneo e uno di BarbOri Ortolano! Non garantiamo che poi tu riesca a farne a meno in futuro…

60 rimanenti
Scegli
€30.00

Pacchetto base condimenti

Sostienici e avrai un pacchetto per iniziare a godere dei condimenti Nesler e del loro umami… La base: un Miso Nero di Tuscia, una Salsa Ariete e il libretto con le indicazioni per come usarli in cucina. I nostri prodotti di punta non deludono mai!

57 rimanenti
Scegli
€50.00

Degustazione "diagonale" di Miso e Shoyu. Talk su storia della fermentazioni

Vieni alla Nuova CibOfficina e fatti stupire da una degustazione di shoyu, miso e altro, accompagnata dalle spiegazioni di Carlo che ci accompagnerà in un percorso degustativo molto originale diretto alla scoperta dell’umami e delle sue sfumature. Ogni degustazione è una storia a sé, ma queste degustazioni sono avvincenti e chiarificatrici, dando la possibilità di capire le differenze tra diversi prodotti, diverse epoche diverse percezioni con un occhio alla storia, alla fisiologia e all’artigianato del cibo. La diagonale dura in genere un paio d’ore.
Verranno definite varie date nella prima metà del 2026.

60 rimanenti
Scegli
€70.00

Il portasalsa in legno, completo di salse

Un bellissimo oggetto pensato apposta per portare le salse Nesler in tavola, completo di salse. Il portasalse in legno, fatto artigianalmente apposta per la Nesler con 4 bottiglie per tutti i gusti: Salsa Ariete, Salsa Pisa, Salsa Fata e Salsa LenTamari.

25 rimanenti
Scegli
€100.00

Partecipa al festival per il 10 ANNIVERSARIO Nesler Cibo Vivo. +Minicorso sul kimchi

Il 2026 sarà l’anno del 10° anniversario della fondazione della CibOfficina. Per festeggiare l’evento faremo una grande festa in fermento. Abbiamo pensato che questo Cowdfunding potesse essere una bella occasione per presentare la cosa. Se ti va di partecipare, sostienici ora e assicurati la possibilità di esserci! Con questa opzione avrai un regalo di benvenuto e la possibilità di stare con noi tutto il giorno e partecipare ad uno degli eventi della giornata: il minicorso di autoproduzione del Kimchi.
MAGGIO 2026

15 rimanenti
Scegli
€120.00

6 Salsa Lentis Doble edizione speciale "Nuova CibOfficina"

Non lasciarti sfuggire un occasione così!
6 bottiglie da 200 ml di questa esclusiva Salsa Lentis Doble edizione limitata. Questa salsa non fa parte normalmente del nostro catalogo e abbiamo deciso di proporla proprio adesso, per dare a te la possibilità di sostenerci e avere al contempo un prodotto assolutamente unico. Lentis Doble edizione limitata è una saishikomi shoyu di lenticchie nere e farro, ovvero una salsa a doppia fermentazione. La sua maturazione è durata più di 4 anni e… non ricapiterà tanto presto che rifacciamo una salsa così!

25 rimanenti
Scegli
€150.00

Corso di fermentazione delle verdure (1 giornata)

Una o due volte l’anno organizziamo un corso introduttivo di autoproduzione di verdure fermentate. Assicurati la possibilità di partecipare ai primi corsi che si svolgeranno nella nuova sede della Nesler Cibo Vivo a Canino! Imparerai o perfezionerai semplici ma efficaci tecniche per produrre verdure fermentate in casa. Avrai la possibilità di creare conserve fermentate e non pastorizzate, naturalmente probiotiche. Il corso sarà tenuto da Carlo Nesler, una garanzia.

15 rimanenti
Scegli
€240.00

Kit autoproduzione shoyu

Questa opzione ti permetterà di produrre la tua salsadisoiasenzasoia a casa. Il Kit comprende un vaso di gres cilindrico da 10 litri, il koji e le istruzioni per cimentarti con la produzione di una salsa shoyu in casa. Le ricette allegate ti guideranno nel processo. A te la scelta, se lasciare maturare la salsa un anno due o tre… oppure optare per una ricetta che preveda tempi più brevi… e comunque potrai seguire e assaggiare l a tua shoyu lungo tutto il suo percorso di evoluzione. Con il kit potrai produrre circa 5-6 litri di shoyu per volta.

8 rimanenti
Scegli
€350.00

Adotta una TINA di Miso Nero di Tuscia!

Nella nostra sala delle botti, dove i prodotti maturano con pazienza e tanto lavoro microscopico, potrai avere un posto speciale. Con questa opzione ti diamo la possibilità di adottare una tina (abbiamo deciso di chiamare così i contenitori in legno ricavati da botti di tipo Tonneaux usate, che impieghiamo per il miso) di Miso Nero di Tuscia, di aspettare con noi il momento in cui sarà maturo e venirla a visitare. Il tuo nome sarà riportato sulla tina e alla fine di ciascun periodo di maturazione avrai 12 vasetti di Miso Nero di Tuscia provenienti direttamente dalla “tua” tina e 2 bottilgie di Succo di Miso corrispondente. Avrai la possibilità di acquistare altro Miso e Succo di Miso della “tua” tina con il 30% di sconto e avrai per tutto il tempo il 20% di sconto sugli acquisti sul sito Nesler. In ogni caso al momento dell’adozione riceverai subito un vasetto di benvenuto di Miso Nero di Tuscia. Ogni tina può essere adottata da massimo 6 persone. Per la maturazione completa del Miso Nero di Tuscia ci vuole circa 1 anno, e dunque questa adozione durerà così. L’adozione può essere rinnovata.

18 rimanenti
Scegli
€350.00

Adotta una botte di Salsa Ariete!

Nella nostra sala delle botti, dove i prodotti maturano con pazienza e tanto lavoro microscopico, potrai avere un posto speciale. Con questa opzione ti diamo la possibilità di adottare una botte di Salsa Ariete, di aspettare con noi il momento in cui sarà matura e venirla a visitare. Il tuo nome sarà riportato sulla botte e alla fine del periodo di maturazione avrai 12 bottiglie di salsa provenienti direttamente dalla “tua” botte e 6 vasetti dell’UmOri corrispondente. Avrai la possibilità di acquistare altra salsa e UmOri della “tua” botte con il 30% di sconto e avrai per tutto il tempo il 20% di sconto sugli acquisti sul sito Nesler.
In ogni caso al momento dell’adozione riceverai subito una bottiglia di benvenuto di Salsa Ariete. Ogni botte può essere adottata da massimo 6 persone. Per la maturazione completa della salsa ci vogliono almeno 2 estati piene e dunque questa adozione durerà un ciclo di circa 2 anni. L’adozione può essere rinnovata.

12 rimanenti
Scegli
€600.00

Fornitura annuale di shoyu misti x Natale (4 anni)

Per 4 anni, ogni anno riceverai una scelta di salse Nesler da far venire l’acquolina in bocca!
Oltre al tuo pacchetto natalizio di 12 Salse miste, avrai la possibilità di acquistare tutti i nostri prodotti con il 20% di sconto sul sito Nesler per 4 anni.

20 rimanenti
Scegli
€1.000.00

Menzione speciale e sconto a vita

Se deciderai di scegliere questa opzione, sarai menzionato nella targa che apporremo nella nostra sala degustazioni come uno dei nostri sostenitori.
Oltre al pacchetto speciale con 6 bottiglie di Salsa Ariete Riserva 4 anni e 6 bottiglie di Olio Extravergine di Oliva da 0,5l avrai la possibilità di acquistare tutti i nostri prodotti sul sito Nesler con il 20% di sconto A VITA!

20 rimanenti
Scegli
€1.000.00

Fornitura completa per Natale per 8 anni!

Per 8 anni, ogni anno riceverai una fantastica selezione di prodotti Nesler. La scelta di prodotti ti arriverà a inizio dicembre, così potrai decidere se usare i condimenti speciali Nesler per arricchire i piatti delle feste o se regalarli ai tuoi cari.
Il pacco che ti arriverà comprenderà 1 Miso Morbido, 1 Miso Nero di Tuscia, 1 Miso Novello, 1 Umori di Ariete, 1 BarbOri Ortolano, 1 Sale di Nocchia, 2 Salsa Ariete, 2 Salsa Lentis, 1 Salsa Pisa e 1 Pisa Doble.

20 rimanenti
Scegli
€1.000.00

Adotta un OLIVO!

Se vuoi avere un posto speciale nel nostro pacifico oliveto biologico e assicurarti una fornitura annuale del nostro prezioso olio di oliva extravergine, adotta uno dei nostri olivi!
Questo ti darà diritto a ricevere ogni anno 12 bottiglie da 0,5 l del nostro fantastico Olio Extravergine di Oliva subito dopo la raccolta. Avrai inoltre per tutto il tempo il 20% di sconto sugli acquisti sul sito Nesler. Se vorrai venire a trovarci e scoprire la bellezza dei nostri olivi sarai il benvenuto, previo appuntamento. L’adozione dura 5 anni.

20 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?