or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

La memoria e il debito. Linate, 8 ottobre 2001

A campaign of
Deneb Media

Contacts

A campaign of
Deneb Media

La memoria e il debito. Linate, 8 ottobre 2001

Support this project
66%
  • Raised € 13,290.00
  • Target € 20,000.00
  • Sponsors 124
  • Expiring in 21 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Documentaries and inquiries
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere

A campaign of 
Deneb Media

Contacts

The project


Non tutti ricordano la tragedia dell’8 ottobre 2001 a Linate, in cui hanno perso la vita centodiciotto persone. 
E molti tra quelli che la rammentano ne hanno un ricordo confuso, che il più delle volte riconduce le cause dello schianto dei due aerei alla nebbia o a un attentato. Perché quella mattina la nebbia a Linate c'era, e perché da poco era passato l’11 settembre. Il 7 ottobre, poi, l’America aveva dichiarato guerra all’Afghanistan e il clima negli aeroporti era preoccupato e teso. 
Questo è il contesto in cui si sono verificati i fatti di Linate. Eppure, con la nebbia non parte nessun aereo? E ogni partenza o arrivo è dunque soggetto a simili tragedie? Per rispondere a domande come queste, il film tesse il filo di un racconto che vuole restituire alla memoria le cause che hanno portato a quella tragedia. Parla di giustizia mancata e di elaborazione del lutto, e vuole provare a saldare anche solo una infinitesima parte del debito che la società civile tutta ha nei confronti di quelle centodiciotto persone. 
Un numero che tende a perdere consistenza di umanità, finendo con l'essere una mera somma di corpi. Nonostante dietro ognuno di quei nomi ci fosse una vita, ci fossero sogni, speranze, aspettative spezzate che il film vuole raccontare. Perché questo terribile passo della nostra storia recente, che con il sacrificio delle sue vittime ha dato il via a un profondo cambiamento nel modo di viaggiare in sicurezza di tutti noi, non cada nell'oblio. 


CHI SIAMO

Francesca La Mantia e Massimiliano Napoli, autori e registi del progetto… che poco o nulla avrebbero potuto fare senza il supporto di una meravigliosa squadra di professionisti che in questi anni (non pochi) ci hanno seguito in questo viaggio, condividendo momenti emotivamente molto intensi.
Il primo e fondamentale è Piero De Vecchi, il produttore, con la sua Deneb Media, la casa di produzione che ha coordinato e reso possibile il lavoro fin qui fatto: oltre duecento ore di girato in diverse città d'Italia. 
E con lui: 
Ugo Carlevaro, direttore della fotografia; 
Pierluigi Laffi, Daniele Vascelli, Pietro Gusso, Guglielmo Zanone, Roberto Ceccoli, Adalberto Roncalli, Carlo Gatti, operatori di macchina; 
Andrea Pestarino, Marco Sciarrone e Anna Cecchet, fonici di presa diretta; 
Greta Marcolongo, assistente alla regia, ricerca archivi e data manager;
Roberto Pinto, operatore drone, data manager;
Walter Marocchi, editor;
Beatrice De Vecchi, assistente al montaggio e data manager; 
Andrea Pestarino ed Enrico Della Sala, post produzione audio e musiche originali per Bravagente Sound Agency; 
Fabio Colombo, color grading;
Film Service Srl, service tecnico.

A CHE PUNTO SIAMO

Abbiamo terminato le riprese e ci attende forse la fase più delicata, in cui il documentario prende la sua forma: la post-produzione video e audio.
È il momento in cui le idee accumulate negli anni di scrittura, di ricerca e studio dei documenti, di ascolto e raccolta delle voci dei protagonisti, diventano un racconto per immagini. Immagini che, in parte, saranno anche di repertorio (lanci di telegiornali o interviste all'epoca dei fatti; servizi di approfondimento di trasmissioni di cronaca o inchiesta; immagini inedite delle indagini delle autorità giudiziarie), per le quali dovremo pagare dei diritti di utilizzo.
A questo seguirà tutta la sonorizzazione e la finalizzazione audio, con la composizione di musiche originali.


A COSA SERVIRANNO I FONDI RACCOLTI CON QUESTA CAMPAGNA

Il tuo contributo servirà a chiudere il budget necessario per coprire i costi della post-produzione e dei diritti di utilizzo delle immagini di repertorio.

L'obiettivo è presentare il documentario nel circuito dei festival cinematografici nazionali e internazionali, e ai principali broadcaster.

COME SOSTENERCI

Qui a lato, su questa pagina, puoi scegliere tra una donazione libera o una donazione speciale con un nostro pensiero per ringraziarti. Decidi e segui le istruzioni, è molto facile! 
E non dimenticare il passaparola! Condividi questa iniziativa con il maggior numero di persone. 
Lo puoi fare anche attraverso il profilo Facebook del progetto, che trovi qui.

Vogliamo, in fine, ringraziarti per il sostegno che deciderai di darci, condividendo il perché più profondo di questo progetto. 
È una consapevolezza che, in noi, è emersa spontanea e con grande chiarezza una testimonianza dopo l’altra, lungo questi anni di lavoro. Si può riassumere nelle bellissime parole dello scrittore premio Nobel Josè Saramago: “Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo”.

Comments (49)

To comment you have to
  • IM
    Ivan Da parte di Gino e Piera
    • SC
      Simona Per non dimenticare, per non dimenticarti…
      • avatar
        NICOLA La memoria e il debito. Linate, 8 ottobre 2001
        • AG
          Alessandra Vorrei che la donazione fosse registrata come effettuata dal GRUPPO CONSORTI ROTARY CLUB CARRARA E MASSA a sostegno del progetto LINATE 8 OTTOBRE 2001 e non a mio nome
          • GG
            Giulia In memoria di Valentina Giumelli...per il suo babbo, che l'ha raggiunta in cielo...per la sua mamma la cui forza è un esempio per tutti noi che la conosciamo...
            • MD
              Massimo Bel progetto, spero di vederlo presto terminato! In bocca al lupo 😊
              • SC
                Simone In bocca al lupo, bravo Max!
                • FF
                  Federico Grazie per questo progetto, che spero proprio vada in porto, non solo per non dimenticare, ma anche per capire le responsabilità.
                  • lc
                    luca 🤟🏻
                    • PD
                      Deneb S.A.S. Grazie del sostegno Luca!🤘
                      2 weeks, 2 days ago
                  • DD
                    Danilo Molto bello il trailer e il lavoro fatto ... avanti tutta e in bocca al lupo!
                    • PD
                      Deneb S.A.S. ciao Danilo. Grazie a te per il supporto e le belle parole. Viva il lupo, sempre!
                      2 weeks, 2 days ago

                  Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                  Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                  3. Salute e benessere

                  Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

                  Vuoi sostenere questo progetto?