oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

La grande avventura del piccolo Rumba - cortometraggio

Una campagna di
Lorenzo Bussone

Contatti

Una campagna di
Lorenzo Bussone

La grande avventura del piccolo Rumba - cortometraggio

La grande avventura del piccolo Rumba - cortometraggio

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 361 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti
  • Obiettivi
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Lorenzo Bussone

Contatti

Il Progetto

Un robottino aspiratutto decide di scappare di casa per pulire il mondo.


PREMESSA: IL CORTOMETRAGGIO PRECEDENTE

Immagina un cortometraggio su due folletti piemontesi che indossano tappi di sughero come scarpe e usano dei fucili di plastica per distruggere un ecomostro e liberare un pino che avevano piantato 50 anni prima. Magari aiutati anche da un gatto che spara raggi laser dagli occhi. Il tutto accompagnato dalla Nona di Beethoven.

Se preferiresti guardare un corto sul disagio giovanile nelle periferie urbane, allora questo non è un progetto che ti può interessare. Se invece pensi che sia un’idea troppo bislacca per funzionare, allora giudica tu stesso il risultato.


«Sul Bric Mindino non c’è nessun pino» ha debuttato al 41° Torino Film Festival dove ha vinto il premio per il miglior cortometraggio del contest Piemonte Factory. Successivamente ha fatto il suo giro in alcuni festival minori in giro per l’Italia, tra cui la Festa del Cinema Pirata 2024, dove ha vinto il premio per il film più pirata. Al momento non c’è niente di più fresco e originale in tutto il panorama cinematografico italiano. Al momento, infatti, non è ancora stato realizzato il suo sequel spirituale: «La grande avventura del piccolo Rumba».

Sostieni questo progetto se vuoi aiutare un giovane disagiato di periferia a realizzare il degno successore di uno dei corti più fighi che tu abbia mai visto!



TRAMA

(Per maggiori dettagli, vedi la SINOSSI e le F.A.Q. o scaricale nella Gallery).

Immagina un cortometraggio su un robottino aspiratutto che scappa di casa e si innamora di una ballerina per poi tentare di pulire il mondo aspirando piccole scarpe e bombardando bambini come se fosse un drone americano. Magari un robottino tendente alla depressione che si suiciderà nel finale. Il tutto accompagnato dal Canone di Pachelbel.

Questa è l’idea che tu aiuterai a finanziare acquistando merchandise overpriced fighissimo che indosserai con orgoglio e con cui convincerai i tuoi amici e parenti a finanziare il progetto a loro volta!

IL PIANO

Immagina un colpo in banca dove la banca sono i tuoi amici e il colpo è fregargli soldi. Ora: tu sei il mio amico e coi tuoi soldi farò il corto. Più me ne dai più il corto verrà bene. Se ancora non ti fidi, ecco un riassunto di come ho già speso dei soldi una volta.

I folletti sono stati realizzati con un budget di soli 1000€ così suddivisi:

600€ in costumi fatti su misura: Ratio= mettiamo i soldi dove si vedono (i.e. nei folletti che sono in scena tutto il tempo); 200€ in affitto sala green screen: Ratio= per alcune inquadrature fighe non bastava un semplice telo verde (troppo piccolo); 100€ in oggetti di scena e spese vive: Ratio= servono fucili di plastica, fiori, un gatto, una nonna, e poi qualcuno deve fare benzina per andare in montagna e serve qualcosa per allietare il viaggio (i.e. droga e alcolici); 100€ in noleggio obiettivi fotografici: Ratio= ci avanzano soldi, usiamo qualche obiettivo figo (tipo lo zoom back nell’interno casa folletti è stato fatto con un obiettivo macro a tubo montato su un carrellino).

Il robottino sarà prodotto con lo stesso modo di ragionare dei folletti ma con due importanti differenze:

1) Nel Rumba è assente quella componente di ingenuità infantile che giustificava il look artigianale dei folletti (“come se l’avesse fatto un bambino”). Purtroppo, questo look è anche la causa per cui i folletti sono stati esclusi dai festival più importanti, dove la perfezione tecnica è un parametro di giudizio fondamentale.

Noi (io e i miei amici) abbiamo intenzione di portare il Rumba il più in alto possibile; quindi, necessiteremo di un apparato tecnico all’altezza degli standard, in grado di restituire immagini professionali senza sacrificare l’audacia e la freschezza del mio stile. La maggior parte dei soldi sarà investita in questa direzione.

2) Questo mitico apparato tecnico non si manovrerà da solo. Ricompensare i professionisti che parteciperanno alla lavorazione è la seconda priorità di investimento. 

Abbiamo fissato un budget di 10.000€ perché vogliamo fare il Rumba 10 volte più figo dei folletti e per non perdere la faccia rispetto ad altri progetti su questa piattaforma. In realtà lo faremo con qualsiasi somma riusciremo a raggiungere. Chi ci perde siete solo voi e il Cinema.

TEMPISTICHE

Primavera 2025: perfezionamento storia e tematiche.

Estate 2025: scrittura storyboard e recupero di risorse e persone.

Autunno 2025: riprese.

Inverno 2025: post-produzione e organizzazione première.

2026: distribuzione.

L’AUTEUR

Lorenzo Bussone è attualmente il giovane regista più figo del Piemonte perché ha vinto l'ultimo contest Piemonte Factory destinato ai giovani registi piemontesi. L'ha vinto grazie al suo primo cortometraggio «Sul Bric Mindino non c'è nessun pino»: un'opera coraggiosa, innovativa e sovversiva grazie alla quale è anche diventato il regista italiano più pirata vincendo la Festa del Cinema Pirata 2024. Nonostante ciò, la sua carriera è in caduta libera ed è attualmente costretto ad elemosinare fondi per il suo prossimo corto «La grande avventura del piccolo Rumba».

Prima dei folletti ha fatto il DAMS di Torino e ha realizzato due video interessanti e molti altri di cui si pente. Puoi vederne un po’ su YouTube. Su FilmFreeway trovi altre informazioni su di lui e tutte le pagine web che contengono il suo nome. Su Instagram puoi seguirlo per aumentare la sua credibilità. Su OnlyFans

PERCHÉ UN SEQUEL SPIRITUALE DEI FOLLETTI?

È inutile girarci intorno: «Sul Bric Mindino non c’è nessun pino» è un fottuto capolavoro. Un cult. Sono sicuro che il Rumba sia il miglior mezzo per riuscire e rimettere in scena la stessa energia sovversiva e la stessa fredda ironia con cui raccontare in maniera originale le contraddizioni del contemporaneo.

Innanzitutto, i temi trattati nel Rumba rimarranno gli stessi del corto dei folletti. Il punto di arrivo è sempre la guerra, purtroppo ancora oggi rilevante come lo era due anni fa. Ma se nei folletti si arrivava alla guerra passando dall’ambiente e da quel misto di creatività e ingenuità infantile che alimenta la trama; nel Rumba ci si arriverà passando dall’ambiente e dal consumismo, di cui il robottino aspiratutto è figlio e simbolo.

Anche la breve epopea del Rumba seguirà la stessa traiettoria di quella dei folletti: partendo da una premessa innocente (l’iniziativa di due folletti stupidini; un Rumba che vuole pulire il mondo), si giungerà, un’assurdità dopo l’altra, ad un finale paradossale e ridicolo; che però, allo stesso tempo, risulta drammatico e significativo della realtà che ci circonda (la guerra dei folletti, il sogno di onnipotenza del Rumba).

Infine, lo stesso umorismo grottesco e il ritmo incalzante che caratterizzavano i folletti caratterizzeranno anche le disavventure del piccolo Rumba.

IL MERCHANDISE

Immagina un colpo in banca dove la banca è una maglietta e il colpo è pagarla. Ora: tu sei la maglietta e io sono il colpo. Cioè tu sei la banca e io la maglietta. Cioè, no, aspetta…

In ogni caso, nel costo di poster e magliette non sono comprese le spese di spedizione.

Se abiti a Torino o in provincia potresti ricevere la merce direttamente dal regista e avere l'opportunità di offrirgli un caffè o avvelenarlo. Con un oneroso supplemento, potresti addirittura decidere cosa fargli indossare per il recapito 😏.

Se sei un consumatore incallito e vorresti sia il poster che la maglietta, puoi fare una donazione libera della somma complessiva e contattarmi per richiedere entrambe le ricompense.

ENGLISH VERSION - LITTLE RUMBA'S BIG ADVENTURE

Use google translate and give me you're money plis

Sostieni questo progetto

Ricompense

€5.00

GLORIA

Lasciando cinque denari e il tuo nome, potrai rimanere impresso nella storia del cinema. Comparirai nei titoli di coda de «La grande avventura del piccolo Rumba» (la GLORIA è inclusa in tutte le altre donazioni).

Scegli
€10.00

NEWSLETTER

Lasciando dieci euri e un indirizzo e-mail potrai rimanere aggiornato sul progetto durante tutte le sue fasi. Inoltre, riceverai in anteprima il design delle magliette, dei portachiavi, e degli altri gadget.

Scegli
€20.00

INSIDER

Lasciando venti cucuzze e un indirizzo e-mail, oltre a rimanere aggiornato sul progetto e sul merchandise, riceverai in anteprima lo storyboard, il trailer e la rough cut e potrai fornire il tuo feedback su ogni cosa!

Scegli
€40.00

POSTER RUMBA PICCOLO

Lasciando quaranta dracme riceverai un poster del cortometraggio in formato 21x30. Potrai scegliere il design tra i due di pre-produzione (versione standard o giapponese) o aspettare il design definitivo una volta terminato il progetto.

Scegli
€50.00

MAGLIETTA RUMBA

Lasciando cinquanta dobloni e una taglia riceverai una maglietta stilosissima con i personaggini del poster di pre-produzione de «La grande avventura del piccolo Rumba».

Scegli
€60.00

MAGLIETTA INCUBO

Lasciando sessanta scudi e una taglia riceverai una maglietta stilosissima della Incubo Film Productions con un fotogramma tratto da «Sul Bric Mindino non c’è nessun pino».

Scegli
€70.00

POSTER RUMBA GRANDE

Lasciando settanta fiorini riceverai un poster del cortometraggio in formato 50x70. Potrai scegliere il design tra i due di pre-produzione (versione standard o giapponese) o aspettare il design definitivo una volta terminato il progetto.

Scegli
€100.00

PIÙ GLORIA

Lasciando cento sacchi e il tuo nome, potrai rimanere PIÙ IMPRESSO nella storia del cinema. Comparirai con un carattere più grosso degli altri nei titoli di coda de «La grande avventura del piccolo Rumba». Potrai anche scegliere una qualsiasi maglietta o poster che riceverai FIRMATO dal regista.

Scegli
€300.00

PRODUTTORE ASSOCIATO

Lasciando trecento sesterzi diventerai produttore associato del cortometraggio e riceverai un cimelio esclusivo dal set: una parte numerata e certificata dei rottami del robottino protagonista de «La grande avventura del piccolo Rumba».

Scegli
€500.00

PRODUTTORE

Lasciando cinquecento dollari diventerai produttore del cortometraggio. Riceverai un sigaro e potrai assistere alle riprese da un angolino buio del set! Avrai anche l'opportunità di perdere la calma e minacciare di licenziare il regista!

Scegli
€1.000.00

FOLLETTI FAN DELUXE SUPER SPECIAL

Entri direttamente a far parte della Incubo Film Productions (gruppo WhatsApp) e ricevi una delle due action figure dei folletti! Le action figure sono pezzi unici realizzati a mano da Tom, il folletto blu (Samuele Gentile).

2 rimanenti
Scegli
€10.000.00

PER I POTERI FORTI

Datemi 10.000 euro per non fare il film.

1 rimanenti
Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?