or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

LA CITTÀ CHE NON C'È. TUTTI IN PIAZZA!

A campaign of
La città che non c'è

Contacts

A campaign of
La città che non c'è

LA CITTÀ CHE NON C'È. TUTTI IN PIAZZA!

Campaign ended
  • Raised € 606.00
  • Sponsors 13
  • Expiring in Terminato
  • Type Donation  
  • Category Events & festivals

A campaign of 
La città che non c'è

Contacts

The project

A Tor Pignattara, nel quadrante est di Roma, esiste un luogo speciale dove le persone si incontrano per immaginare uno spazio comune.

Questo esercizio prende forma all’interno di La città che non c’è, un festival gratuito e aperto a tutti, che per un mese attraverso incontri, mostre e tanto altro prova a ragionare sul futuro delle nostre comunità.

Il luogo da vivere insieme è la Piazza che non c’è (via Bartolomeo Perestrello/via della Marranella). Formalmente lastrico solare di un parcheggio privato, una piazza che non è ancora una piazza ma un’opera permanente di street art; un luogo vivo di incontri, inclusioni, riflessioni, parole.

Unisciti a noi! Partecipa al festival e sostieni La città che non c’è con una piccola donazione.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, ma anche le cose gratuite hanno un costo. Per realizzare La città che non c’è servono:

  • un impianto di amplificazione (come fate a sentirci altrimenti?),
  • flyer e manifesti (pochi, preferiamo il digitale),
  • una campagna di comunicazione (anche se digitale, ha un costo)
  • rimborsi spese per gli ospiti (hai presente quell’autrice o quello scrittore che ti piace tanto e che vorresti incontrare nella tua città? Bene allora serve un biglietto del treno e un albergo per poterlo o poterla ospitare),
  • delle stampe di qualità per le bellissime foto che Chiara Capodici di Leporello sceglie per noi.

Per coprire queste spese serviranno almeno 1.000 euro. Aiutaci a raggiungere questo traguardo e l'obiettivo di realizzare insieme l'evento!

Hai visto che è uscito il programma?

La terza edizione, che si svolgerà tra giugno e luglio 2023, è dedicata ai movimenti, laboratori permanenti che agitano le città, modificano le coscienze, cambiano le regole del gioco. Insieme a chi ne scrive, a chi ne testimonia la storia, a chi riannoda i fili delle esperienze per non disperderle, torniamo in piazza per raccontare una società che si trasforma sotto l’impulso delle lotte dal basso. 

Se tracciamo una mappa dei movimenti che dal secolo scorso hanno promosso e difeso i diritti civili, politici e sociali, il lavoro, l’emancipazione delle donne, il pacifismo, scopriamo che sono queste le istanze che hanno plasmato la nostra democrazia fino ai nostri giorni. Oggi più che la politica, a immaginare una società più libera e giusta, sono attivisti e attiviste che con le loro passioni, idee e forza stanno cercando di costruire il nostro futuro.

Parleremo quindi di ambientalismo, cittadinanza, diritto alla casa e decolonizzazione urbana in più ci sarà una mostra fotografica dedicata al femminismo.

L’evento nasce da un’idea dell'associazione TIPE che si occupa di promuovere uno spirito di comunità inclusiva e aperta attraverso la diffusione di idee, libri e arte.

TUTTI IN PIAZZA!

dona, condividi, partecipa!

Comments (5)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Pietro Per Morena: non dirlo a Barbara!!
    • L4
      LMB Daje forte!
      • IM
        ILARIA Perché credo che le città, i quartieri dovrebbero essere vivi come stanno provando a fare a Tor Pignattara, dando vita a momenti di incontro, di condivisione di arte e di pensiero. Noi italiani siamo così creativi e possiamo dare molto mettendo a fattor comune le nostre competenze e capacità artistiche. Spero che altri quartieri prendano spunto da questa bella iniziativa.
        • MP
          Morena Grazie Angela <3
          • avatar
            Angela grazie alla squadra di organizzatrici per rendere piu bello il nostro quartiere con iniziative del genere

            Gallery