A campaign of
claudia ciprianiContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
LA CATTIVA STRADA
Carlo, il movimento no global e l'altro mondo possibile
(English translation below)
In tutti questi anni abbiamo sempre pensato che la vita di Carlo
appartenesse a Carlo. Era la sua uccisione ad essere pubblica
e quindi dovevamo parlare solo di quella.
E molti, senza sapere nulla di lui, hanno scritto,
ovviamente in negativo, tutto quello che hanno voluto.
Per questo ci siamo dette che è giunto il momento
di raccontare chi fosse Carlo Giuliani.
Elena e Haidi Giuliani
LA STORIA
Chi era Carlo Giuliani? In tanti conoscono gli ultimi attimi della sua vita, interrotta in Piazza Alimonda a Genova il 20 luglio 2001. Ma qual era la vita di Carlo, le sue passioni, le sue inquietudini? Che cosa lo legava al movimento no global? Del G8 di Genova e di ciò che è successo, si sa quasi tutto. Tante, in questi vent’anni, sono state le ricostruzioni, le incheste e i film, ma quasi sempre incentrati su ciò che è accaduto in quei tre giorni di fine luglio. E non è detto che tutto si capisca chiaramente, soprattutto per chi nel 2001 non era ancora nato. Per capire come sia potuta accadere quella che è stata definita "la più grave sospensione della democrazia mai avvenuta dopo il 1945" bisogna comprendere cosa fosse il movimento no global, quali le sue battaglie, i suoi contenuti, le rivendicazioni e le proposte. E per comprendere cosa fosse “l’altro mondo possibile”, bisogna scoprire anche chi era Carlo.
Elena e Haidi Giuliani, un anno fa, a Genova, sono venute a vedere il nostro documentario precedente "Pino, Vita accidentale di un anarchico". Il giorno dopo le abbiamo contattate per dire loro che ci sarebbe piaciuto fare un film che raccontasse la vita di Carlo, chi era e cosa faceva prima di Piazza Alimonda. La loro risposta fu che la sera prima, mentre tornavano a casa dopo la proiezione del documentario su Giuseppe Pinelli si erano dette: “Che bel film, sarebbe bello se ne facessero uno su Carlo.”
STILE E NARRAZIONE
"La cattiva strada" sarà un film documentario che mescolerà diversi generi, come è avvenuto anche per il precedente lavoro degli autori, "Pino - Vita accidentale di un anarchico": sarà dunque un film basato su una sceneggiatura scritta, tratta dai racconti di Elena e Haidi Giuliani e di chi ha conosciuto Carlo da vicino, ma anche un documentario d'archivio, con un ricco materiale fotografico e video, e un cartone animato, grazie al lavoro di un team di disegnatori affiancato a tecniche di cartooning. La voce narrante sarà quella di Elena Giuliani che ripercorrerà la vita del fratello, dall'infanzia fino agli avvenimenti legati al movimento no global. Ma a parlare saranno gli scritti stessi di Carlo: le sue poesie, le sue riflessioni, i suoi appunti sparsi. A legare il flusso narrativo in note, saranno i brani dei musicisti che hanno già collaborato con gli autori.
CHI SIAMO
Gli autori del progetto, la regista Claudia Cipriani e lo sceneggiatore e producer Niccolò Volpati, lavorano insieme da molti anni e hanno realizzato altri sette lungometraggi e diversi cortometraggi. I loro documentari, tra cui La guerra delle onde,Lasciando la Baia del Re, L’ora d’acqua, Pino - Vita accidentale di un anarchico, L'ultima ruota, sono stati trasmessi da reti televisive, hanno ricevuto riconoscimenti importanti (tra cui la nomination ai David di Donatello), sono stati selezionati da festival nazionali ed europei e hanno avuto una distribuzione cinematografica.Il lavoro di scrittura si arricchirà del contributo di Claudia Pinelli, che collaborerà alla fase di stesura della sceneggiatura. Del gruppo di lavoro fanno parte anche i disegnatori Luca Magnante, Lodo, Sara Vivan, e i musicisti Massimo Latronico, Susanna Colorni, Alessio Lega e Lorenzo Cela. Della ricerca storica e d'archivio se ne occuperanno Lorenzo Picarazzi e Niccolò Volpati. Consulenza musicale e di controcultura rave di Tobia D'Onofrio. Supporto organizzativo di Valentina Barile. Il ruolo di Carlo è affidato a Ernesto Spazzali.
E quando poi sparì del tutto
A chi diceva "È stato un male"
A chi diceva "È stato un bene"
Raccomandò "Non vi conviene
Venir con me dovunque vada
Ma c'è amore un po' per tutti"
E tutti quanti hanno un amore
Sulla cattiva strada
Fabrizio De Andrè
LA CATTIVA STRADA (Bad road)
Carlo Giuliani, the anti-globalization movement and the other possible world
For years we have thought that Carlo's life
belonged to Carlo. It was his death to be public
and so we had to talk only about that.
And many people, without knowing nothing about him,
wrote everything they wanted, obviously in a negative way.
This is why we told ourselves that it's time to tell who Carlo Giuliani was.
Elena and Haidi Giuliani
STORY
Who was Carlo Giuliani? Many people know the last moments of his life, interrupted in Piazza Alimonda in Genoa on 20th July 2001. But what was Carlo's life, his dreams, his anxieties? What did link him to the anti-globalization movement? Almost everything is known about the G8 in Genoa and what happened. There have been many journalistic investigations and films in these twenty years, most of them focused on what happened in those three days at the end of July. And it is not certain that everything is clearly understood, especially for those who were not yet born in 2001. To understand how could have happened what Amnesty International called "the most serious suspension of democracy ever since 1945" , it's necessary to understand what the anti-globalization movement was, its battles, its contents, claims and proposals. And to understand what "the other possible world" was, we need to find out who Carlo was.
Elena and Haidi Giuliani came to see our "Pino - Accidental Life of an Anarchist" a year ago, in Genoa. The next day, we told them that we wanted to make a film that would describe the life of Carlo Giuliani, who he was and what he did before Piazza Alimonda. Their response was that the night before, while they were going home after the screening of the documentary about Giuseppe Pinelli, they said each other: "what an interesting film, how nice if they could do a film about Carlo."
STYLE AND NARRATION
"La cattiva strada" ("Bad road") will be a documentary film that will mix different genres as for the previous work of the authors, "Pino - Accidental life of an anarchist": it will be a bit of a film based on a written screenplay, taken from the stories of Elena and Haidi Giuliani and Carlo's friends, a bit of an archive documentary, with a rich photographic and video material, and a bit of a cartoon, thanks to the work of a team of designers combined with cartooning techniques. The narrator will be Elena Giuliani who will retrace the life of Carlo from childhood to the events related to the anti-globalization movement. Also Carlo's own writings will speak: his poems, his reflections, his scattered notes. To link the narrative flow in notes, there will be the songs of musicians who have already collaborated with the authors.
WHO WE ARE
The authors of the project, the director Claudia Cipriani and the screenwriter and producer Niccolò Volpati, have been working together for many years and have made seven other films and several short films. Their documentaries, including La guerra delle onde (The War of the Waves), Lasciando la baia del Re (Leaving the King's Bay), L'ora d'acqua, Pino - Vita accidentale di un anarchico (Pino - Accidental Life of an Anarchist), have been broadcast on television networks, have received major awards (including the David di Donatello nomination), have been selected by national and European festivals and have had a theatrical distribution. The writing work will be enriched by the contribution of Claudia Pinelli who will collaborate in the drafting of the screenplay. The working group also includes the designers Luca Magnante, Lodo and Sara Vivan, and the musicians Massimo Latronico, Susanna Colorni, Alessio Lega and Lorenzo Cela. Lorenzo Picarazzo and Niccolò Volpati will deal with historical and archival research. The role of Carlo is played by Ernesto Spazzali.
And then when he disappeared completely,
to whoever said, “It was a bad thing,”
to whoever said, “It was a good thing,”
he advised, “It doesn’t pay for you
to come with me wherever I go,
but there is love, a little for everyone,
and everyone has a love
on the bad road
Fabrizio De Andrè
Comments (118)