A campaign of
Consorzio Italiano di Solidarietà - Ufficio Rifugiati OnlusContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Avere un tetto sulla testa è una necessità primaria e fondamentale di tutte e tutti. I rifugiati e le rifugiate, come altre persone, sono particolarmente esposti/e al rischio di precarietà ed emarginazione associate alla mancanza di una casa. Quando il periodo di accoglienza garantito loro dalla Costituzione si conclude, spesso non riescono a proseguire il proprio percorso di concreta integrazione perché privi di un alloggio. Avere una casa è presupposto del soddisfacimento di tutti gli altri bisogni: lavoro, istruzione, ricongiungimento familiare, assistenza sanitaria, accesso ai servizi, socializzazione.
Attraverso la raccolta fondi possiamo dare a chi ha compiuto il primo passo verso l’autonomia l'opportunità di proseguire il percorso verso la piena indipendenza.
Il nostro obiettivo
L'obiettivo è allestire e gestire un appartamento a Trieste con 8 posti letto, per accogliere altrettanti rifugiati/e il tempo necessario a individuare un alloggio più stabile e regolare. Un/a operatore/rice si occuperà dei progetti di autonomia abitativa degli ospiti e li affiancherà nella ricerca attiva di un alloggio, nella mediazione con le agenzie e con i proprietari e nella fase di stipula dei contratti e trasferimento nella nuova abitazione.
La raccolta fondi
Sostienici per costruire insieme uno spazio di accoglienza concreta: ogni contributo, piccolo o grande, ci permetterà di realizzare il nostro progetto e potrà essere usato per pagare spese della casa, affitto, utenze, biancheria per la casa o piccoli arredi. Tutte le donazioni sono fiscalmente detraibili o deducibili. Per ringraziare chi vorrà sostenerci, abbiamo pensato a piccole ricompense, collegate alla donazione di importi specifici, che offrono occasioni di incontro e conoscenza reciproca.
Vi daremo tutte le informazioni necessarie su come ricevere i vostri riconoscimenti nel corso della campagna.
Chi siamo
La nostra storia inizia nel 1993 durante la guerra nella ex Repubblica socialista Federale di Jugoslavia, con la promozione e il coordinamento – su tutto il territorio italiano – di una rete non governativa di accoglienza per i profughi provenienti dalla Bosnia Erzegovina e dalle altre aree coinvolte nel conflitto. Nell’estate del 1998, di fronte all’arrivo crescente a Trieste di profughi dal Kosovo, l’allora amministrazione comunale apre una struttura di accoglienza provvisoria e ne affida la gestione a ICS che, in quell'occasione, si costituisce ufficialmente in Associazione. Quell’esperienza segna l’avvio di una storia che dura tutt'ora, a favore della protezione dei rifugiati e di coloro che fuggono da situazioni di guerra, conflitto armato e violenza generalizzata.
Nei piccoli appartamenti e nei piccoli centri collettivi che gestiamo, équipe multiprofessionali composte da operatori e operatrici, psicologi e psicologhe, assistenti sociali e mediatori, lavorano in modo integrato e in costante condivisione per accompagnare gli ospiti verso la piena autonomia, prestando grande attenzione alla personalizzazione dei servizi, cercando di valorizzare quanto più possibile competenze professionali e culturali delle persone e promuovendo occasioni di scambio e relazione tra ospiti e comunità che li accoglie.
Tutta la popolazione straniera presente sul territorio può trovare informazioni e orientamento presso lo sportello dell’Associazione, che interviene anche in situazioni di forte vulnerabilità quali disagio psicosociale, donne sole con figli, detenuti ed ex-detenuti, senza fissa dimora, vittime di tortura. Credendo fortemente nel lavoro di rete, mettiamo, inoltre, i nostri servizi di tutela legale e mediazione culturale a disposizione delle altre strutture di accoglienza presenti nel territorio.
Il contributo che vogliamo dare non si ferma, però, ai servizi che offriamo e siamo sempre pronti a promuovere campagne e iniziative a favore delle persone straniere svantaggiate e non abbienti colpite da esclusione sociale, discriminazioni di ogni tipo, violazione dei diritti civili e dei diritti umani fondamentali e a occuparci di attività a carattere formativo, informativo, di sensibilizzazione, culturale, sociale e politico nell'ambito dei temi sopra elencati e a beneficio di tutti coloro che nel proprio lavoro possono venire in contatto con richiedenti asilo, rifugiati e migranti.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (2)