A campaign of
Davide, Marino, Emanuele,ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
La carta igienica è un prodotto di prima necessità, vogliamo diffondere i nostri rotoli così potrai pagarli poco grazie alla pubblicità.
In un mondo che cambia velocemente, che spesso mette al centro la tecnologia prima dell'uomo, la vera innovazione è lasciare un impatto positivo nella vita delle persone.
Il nostro team si divide tra Pisa e Cremona, città in cui nascerà la sede principale.
Marino è un ingegnere informatico, Emanuele un grafico mentre quello nel video sono io, Davide, amministratore di Wastad, sono curioso, appassionato di marketing, mi definisco uomo di relazioni, dicono che da bambini si abbia una fervida immaginazione, si vede che sono rimasto tale ma con la voglia e la determinazione di realizzare quanto sogno.
Voglio ringraziare le persone che hanno sempre creduto in me, mia moglie Stefania in primis per la pazienza e i collaboratori, perchè il futuro si fonda su una visione che solo insieme possiamo portare avanti.
E' basata su QRcode stampati su carta igienica, una volta leggevamo le etichette di shampoo o detersivi, ci portavamo una rivista per passare il tempo, adesso in bagno usiamo lo smartphone. 🚽📲
Abbiamo interesse a diffondere la nostra piattaforma per un motivo importante, la carta igienica è un bene di prima necessità e la nostra mission è rendere ancora più accessibile questo prodotto grazie agli introiti pubblicitari.
Ad ogni scansione corrisponderemo una parte degli introiti in un fondo interno per acquistare altra carta igienica o piantare alberi.
Una volta scansionato il codice QR, tramite la nostra app, potrai scoprire contenuti personalizzati secondo i tuoi interessi (video, sconti, coupon, app, giochi, landing page a tema, concorsi etc.) sponsorizzati dai nostri partner inserzionisti.
Chi decide di promuovere il proprio brand con noi, prima di tutto sa cosa significa lasciare i propri spazi agli utenti, sa che l’attenzione si guadagna coinvolgendo e non “martellando”.
Wastad propone qualità delle interazioni così invece di pagare un tot al kg/un tot a CPM potrai misurare quanto migliori l'efficacia della tua comunicazione se non si disturbano le persone.
Meglio che la pubblicità rimanga un decoro da decifrare che qualcosa da evitare come la peste, infatti oggi le persone cancellano, bloccano o ignorano la pubblicità.
Chi decide di utilizzare la nostra piattaforma è cosciente anche dei seguenti vantaggi:
La fruizione non invasiva dei contenuti pubblicitari garantisce una percezione positiva del brand
La visualizzazione aschermo intero su smartphone e tablet, senza disturbare, permette di creare un impatto coinvolgente e chiaro migliorando l’interazione e l’efficacia del messaggio pubblicitario
L’alta profilazione degli utenti, attraverso il loro consenso, l’integrazione di open data o di dati in possesso dei nostri inserzionisti aumenta la rilevanza e la pertinenza della pubblicità
L’interazione umana - l’utente deve effettuare la scansione per interagire - è un sistema efficace per garantire visualizzazioni reali e non contaminate da bot.com
La piattaforma non è esposta a software che blocchino la pubblicità (AdBlock)
L’alta diffusione dei supporti (box della pizza, carta igienica…) garantisce un elevato potenziale di traffico in quanto sono supporti di uso quotidiano, basti pensare che andiamo in bagno dalle 6/8 volte al giorno
Viewability ( la viewability è la metrica con cui le piattaforme pubblicitarie ti garantiscono la presenza di una pubblicità di fronte ad un essere umano), nel nostro caso la visualizzazione è 99,9% consapevole.
In Italia ci viviamo, sappiamo molto bene che la povertà è una condizione che colpisce molte persone, dati istat 2018, dicono 5 milioni di persone.
Possiamo citare situazioni come i padri separati che non riescono ad arrivare a fine mese, possiamo citare le famiglie coinvolte da un terremoto, possiamo citare scuole che devono chiedere ai genitori un aiuto per fornire l'indispensabile perchè mancano i soldi pubblici per i prodotti per la pulizia e l'igiene personale, possiamo anche citare famiglie giovani con figli che senza l'aiuto dei genitori e dei nonni non riuscirebbero a sopravvivere fuori casa, possiamo citare l'aumento dei costi della vita ma preferiamo siate voi a raccontarci storie di vita vissuta.
Usa #storiedaItalia e le condivideremo sulla nostra pagina social. E' doloroso parlare di un tema così delicato, proveremo ad essere umili, cauti perchè un fatto non sia mai strumentalizzato ma condiviso per quello che è.
Noi vogliamo dare il nostro contributo, perché la povertà non sia un'umiliazione ma una forma di comunità, una forma di rispetto, una forma di apertura a chi si trova in difficoltà, spesso abbiamo vergogna di chiedere aiuto.
Desideriamo essere parte di questo aiuto.
La carta igienica è un termometro del benessere di una nazione, paradossalmente però i più poveri sono quelli che la pagano più cara perchè non posso fare grandi scorte quando è in promozione.
Leggi un articolo sul nostro blog in merito https://www.wastad.com/carta-igienica-prezzo-basso/
Un tempo abituato a essere tra i paesi più ricchi dell’America Latina, il Venezuela vive da ormai sei anni, dopo l’elezione del presidente Nicolás Maduro nel 2013, una crisi economica gravissima.
Il benessere economico del Venezuela è stato legato al petrolio per oltre un secolo. Questa è sia una benedizione che una maledizione, è difficile fare affari quando i prezzi del petrolio vanno alle stelle, ed è difficile quando vanno a pezzi.
Quando il petrolio è alle stelle, la valuta del Venezuela tende a salire sui mercati valutari internazionali, il che rende più difficile per i produttori locali esportare le loro merci. Inoltre, rende anche più difficile la vendita a livello nazionale. Con il boom del petrolio, hai un paese che diventa ricco di risorse e inizia a importare ogni cosa.
La profonda crisi ha avuto effetti drammatici sulla popolazione, primo fra tutti l’aumento del prezzo dei generi alimentari, milioni di venezuelani sono fuggiti dal paese, ma per chi resta le condizioni per potere comprare beni e fare la spesa, sono diventate proibitive.
L’iperinflazione sta infatti schiacciando il Venezuela, secondo il Fondo Monetario Internazionale potrebbe arrivare a 1 milione per cento. L’81% degli abitanti, vive in povertà e il 93% della popolazione non ha abbastanza denaro per comprare da mangiare e deve accontentarsi di meno di due pasti al giorno.
Basti pensare infatti come, decine di migliaia di venezuelani tentano la sorte, attraversando il confine con la Colombia per far irruzione nei supermercati colombiani importando riso, pasta, zucchero, carta igienica, burro e quanto necessario.
I poveri devono fare affidamento sui prezzi stabiliti dal governo, non possono permettersi di andare al mercato e acquistare beni a prezzi gonfiati. Rimangono in fila per ore, spesso però arrivano in prima fila e scoprono che non è rimasto niente.
Non da meno è il prezzo della carta igienica che si aggira intorno ai 2,6 milioni di bolivar per singolo rotolo. Nel 2013 il governo di sinistra del Venezuela ha temporaneamente sequestrato un'importante fabbrica di carta igienica, con lo scopo di porre fine a fastidiose carenze del prodotto di base per la cura personale, verificandone così la produzione, il marketing e la distribuzione.
Questo è uno dei motivi per cui cerchiamo di coinvolgere le persone, perché grazie alla pubblicità possiamo tenere basso il prezzo della carta igienica e intervenire grazie a voi nei momenti più difficili di una famiglia o di una nazione.
Ti vogliamo raccontare una storia recente accaduta in Giappone, precisamente a Fukushima nel 2011
⠀
Dopo il terremoto e maremoto l’approvvigionamento di carta igienica era stato bloccato dalla distruzione di zone e la logistica aveva impiegato un po’ a ritornare a pieno regime.
⠀
Il panico e la corsa ai supermercati per sopperire ai bisogni primari aveva accelerato la vendita delle ultime scorte dei magazzini, così le persone terminate quelle in casa si sono arrangiate con surrogati come fogli di carta o di giornale, prodotti non idonei.
⠀
Oltre all’impatto sulla salute, le ricadute sull’intero sistema non si sono fatte attendere, scarichi istruiti, defecazione all’aperto e intere fogne intasate di materiale inquinante, inchiostri, hanno contributo ad alzare il rischio di epidemie.
⠀
I costi per ritornare alla situazione originale sono stati enorme. La carta igienica da quel giorno è stata inserita nel paniere dei prodotti di prima necessità e in Giappone a livello pro-capite devono sempre tenere scorte pronte a situazioni di emergenza.
⠀
È anche questo un motivo per cui cerchiamo di coinvolgere le persone, perché grazie alla pubblicità possiamo tenere basso il prezzo della carta igienica e intervenire grazie a voi nei momenti più fragili di una famiglia o di una nazione
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (2)