or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

La biblioteca del cinema - La Martesana come un film

A campaign of
Fondazione Cineteca Italiana

Contacts

A campaign of
Fondazione Cineteca Italiana

La biblioteca del cinema - La Martesana come un film

Campaign ended
  • Raised € 1,230.00
  • Sponsors 25
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Art & culture

A campaign of 
Fondazione Cineteca Italiana

Contacts

The project

Come ripartiremo le donazioni?

Al fine di ampliare e rafforzare l’azione di promozione culturale svolta dalla Biblioteca di Morando – la biblioteca dedicata al cinema che Fondazione Cineteca Italiana ha inaugurato nel 2017 in via Tofane 49, lungo il naviglio della Martesana – la Cineteca ha deciso di realizzare all’interno degli spazi della biblioteca un nuovo luogo di incontro e di confronto culturale.

Il nuovo spazio è stato battezzato l’Angolo di Paolo Limiti, in ricordo dell’uomo di cultura e spettacolo recentemente scomparso, che ha donato alla Cineteca di Milano un tesoro di almeno tremila libri tra monografie di attori e registi e storie del cinema, oltre a raccolte di riviste rare. Questo luogo non intende rivolgersi solo a un pubblico di cinefili, che avrà qui la possibilità di consultare libri e riviste di cinema e di visionare gratuitamenteil patrimonio filmico in formato digitale della Cineteca, ma a tutti coloro che siano alla ricerca di un luogo vivace e ricco di stimoli in una delle aree naturali più incantevoli della città.

Intenso ed entusiasmante, infatti, sarà il calendario dell’Angolo di Paolo Limiti, dedicato a incontri, approfondimenti e conferenze sul cinema e sull’arte: un vero e proprio cantiere di idee e una finestra aperta sui progetti culturali di Milano.


Un fervente polo culturale che non trascurerà di dialogare intensamente con il territorio, partecipando alle numerose iniziative culturali della Martesana contribuendo in termini di spazi e creatività.
Il naviglio della Martesana, infatti, è uno storico crocevia ora protagonista di una splendida area naturale interamente percorsa da piste ciclabili e sentieri pedonali, un perfetto esempio di riqualificazione ed ecosostenibilità nel cuore di Milano. Per contribuire alla vivibilità dell’area, l’Angolo di Paolo Limiti si estenderà nel giardino della Biblioteca con un grazioso dehors pronto ad accogliere visitatori, ciclisti, famiglie e turisti di passaggio nei periodi primaverili ed estivi.

L’impresa di ristrutturazione e valorizzazione di questo spazio è, per un ente come Fondazione Cineteca Italiana, un grosso impegno economico: i costi edili, di adeguamento impianti elettrici, di rifacimento pavimentazione del giardino esterno, richiedono un grosso investimento. Per questo motivo abbiamo bisogno di voi: tutti coloro che vorranno partecipare attivamente al progetto attraverso la selezione di uno dei pacchetti ricompense elencati qui sotto o libere donazioni, diventeranno i protagonisti della creazione di questo nuovo spazio e delle sue attività, pensate per le nuove generazioni e all’insegna della piena accessibilità e gratuità.                       

Grazie,

Fondazione Cineteca Italiana

Comments (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Luciana Un posto bellissimo...che immagino ancora più bello!

    Community