A campaign of
Centro Infanzia MontessoriContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Da 40 anni il Centro Infanzia Maria Montessori di Selvazzano Dentro, Padova, opera nel quartiere S. Domenico ed ospita un Nido e una Scuola dell’Infanzia oggi per un totale di 240 bambini.
Guidati da un gruppo spontaneo di genitori, insegnanti e di giovani del progetto InCrowd, vogliamo organizzare una campagna di crowdfunding che permetta di realizzare “L'Agorà, il Giardino che Verrà”, un laboratorio culturale di relazioni ed incontri per tutta la Comunità, grandi e piccini.
La nostra idea è semplice e rivoluzionaria: costruire all’interno di un Centro d’Infanzia un anfiteatro aperto alla comunità inserito all’interno del Giardino che verrà, un luogo dove la cura della persona sia la sola pratica quotidiana.
L’agorà, luogo di relazioni nel giardino che verrà, vogliamo che sia per tutti
risposta concreta ai bisogni dei bambini;
luogo di incontri, di pace e convivenza per tutta la cittadinanza, gestito dai bambini con l’aiuto degli adulti.
i bambini diventeranno degli attori sociali, pensanti che si confronteranno con la Comunità;
i bambini e l’intera comunità hanno bisogno di un luogo fisico, l’anfiteatro aperto, col suo giardino;
Lungo tutto il perimetro del Centro Infanzia progetteremo e costruiremo 7 spazi di pace e di sorrisi:
L’agorà della pace. L'anfiteatro potra' accogliere 50 persone che, durante le ore scolastiche, diventera' un punto di ritrovo per i bambini.
L’angolo della Quiete: un angolo di tranquillità, di ascolto, di osservazione.
Il sentiero del Movimento: un percorso perché il bambino possa vivere la sua corporeità.
Il tempo della Cura: il bambino si prenderà cura della natura con un orto didattico e piante.
La meraviglia della Natura: il bambino potra' direttamente vivere esperienze artistiche e scientifiche.
La percezione degli elementi: il bambino entrera' a contatto con alcuni elementi naturali.
Lo spazio simbolico: il gioco simbolico stimolera' la sua fantasia e creatività in modo libero e spontaneo.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (45)