A campaign of
Roberto MasieroContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Nato da un lavoro lungo cinque anni in collaborazione con i gruppi Krampus del Tarvisiano, il progetto porterà per la prima volta a Padova, nella Galleria Cavour, una mostra dedicata all’affascinante mondo dei “diavoli delle foreste”.
Si tratta di un suggestivo racconto per immagini che, attraverso una selezione inedita di scatti fotografici, condurrà grandi e piccini a conoscere da vicino i Krampus, tra i bellissimi paesaggi montani delle Alpi Giulie in Valcanale dove mito e storia si fondono, preservando memorie e antichi saperi.
Con la tua donazione, sosterrai la realizzazione dell’esposizione che si terrà a Dicembre 2022 nel cuore di Padova e sarà accessibile gratuitamente a tutti.
Ma c’è di più. Il tuo sostegno sarà importante perché contribuirà a valorizzare l’incredibile tradizione dei Krampus: testimonianza viva di conoscenze, saperi e di un ancestrale legame tra le persone, la montagna e la sua storia.
Nel mondo esistono tantissime tradizioni legate al Natale. Non tutti conoscono quella dei Krampus, una delle più antiche e particolari, che ha origine nei paesi del Centro Europa e nell’Italia del nord-est.
La leggenda narra che alcuni giovani di montagna, in periodi di carestia, si vestissero con pellicce, piume, pelli e corna di animali per depredare i villaggi vicini. Un giorno tra di loro si nascose un vero demone che terrorizzò la popolazione: fu il vescovo Nicola a sconfiggerlo, dando luogo ad una tradizionale sfilata che si celebra ogni anno il 5 dicembre.
Da allora i Krampus, diavoli gentili e un po’ dispettosi, scendono dalle foreste per controllare che i bambini abbiano fatto i buoni e portare loro, a seconda della loro condotta, dolci o carbone.
Nella cornice di Padova, la città in cui vivo e a cui sono legato, ho voluto portare in anteprima una mostra fotografica dedicata a questa tradizione, frutto del lavoro pluriennale che ha visto la luce grazie alla collaborazione con il gruppo Krampus di Fusine e altri del Tarvisiano (UD) e alla partecipazione degli abitanti locali.
La mostra fotografica si terrà in Galleria Cavour a Padova dal 16 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 e sarà accessibile gratuitamente a tutti.
La mostra è un modo per condividere con questa città, che si distingue per la passione verso la conoscenza:
il valore della tradizione quale patrimonio di memorie passate e di idee future, che rappresenta uno stimolo per riflettere sul confine e sulle differenze tra bene e male;
il valore della fotografia quale strumento per approfondire particolarità e ricchezze culturali ed educare le nuove generazioni al rispetto della diversità.
Anche per questo, la mostra sarà a ingresso gratuito e promuoverà il coinvolgimento delle scuole del territorio, stimolando riflessioni e dibattito.
Il mondo dei Krampus è affascinante e complesso. Per questo vorrei cercare di farlo conoscere e di condividerlo con più persone possibili.
Sono Roberto Masiero, lavoro nell’ambito della fotografia e da circa 15 anni sono titolare di uno dei maggiori studi fotografici del Veneto, MC Studios. Ho collaborato con importanti aziende in ambito pubblicitario. Ho scritto un libro (Fino all’Oceano in Vespa) e sono coautore per Mtv Italia.Ho inoltre collaborato con le Nazioni Unite, Save the Children, World Food Program effettuando reportage fotografici a Cuba, in Mozambico e in Giordania
Comments (5)