A campaign of
Linda VenerosoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il weekend 27 – 29 maggio Pisciotta invita ed ospita persone che hanno voglia di darci una mano concreta a rendere più pulito il Paese. Raccoglieremo qualsiasi rifiuto in spiaggia, a mare e sui fondali, sui sentieri.
All’evento parteciperanno privati, enti ed associazioni, realtà commerciali, sia in qualità di volontari, sia offrendo vantaggi sul soggiorno.
Il primo vantaggio? Il pernotto gratuito, con check in venerdì 27 e check out domenica 29, anche in serata.
Venerdì 27 maggio
Arrivo e accoglienza.
Sabato 28 maggio
Ore 8:30 Visita guidata nel Borgo Medievale di Pisciotta (facoltativa)
Ore 10.00 Sul Sentiero dell’Ulivo Pisciottano (andata)
Ore 13.00 Arrivo a Rodio e pranzo al sacco (offerto dall’organizzazione)
Ore 14:30 Sul Sentiero dell’Ulivo Pisciottano (ritorno)
Ore 17.00 Fine attività
Domenica 29 maggio
Ore 10.00 Sul Sentiero delle Alici di Menaica
Ore 11.00 Sulle Spiagge di Marina di Pisciotta
L’offerta comprende il pernottamento gratuito per due notti in camere e appartamenti (dislocati su tutto il territorio comunale), il servizio transfert (dedicato alle attività del programma), il pranzo al sacco del sabato, convenzioni con attività ristorative.
Le adesioni dovranno pervenire entro lunedì 23 maggio 2022
Tutti i partner, oltre ad essere al nostro fianco per la pulizia, contribuiranno, come possono, a rendere il week end un’esperienza memorabile.
Per garantire la possibilità di partecipare a tutti, sono previste attività di intrattenimento per i più piccini. Nel programma sono previste visite guidate, escursioni e momenti conviviali.
Diventando sostenitore attivo potrai contribuire in maniera concreta alla realizzazione dell'evento BE THE FUTURE e alle sue numerose attività.
Il tuo contributo ci permetterà di:
- Far fronte alle spese vive dell'organizzazione degli eventi (acquisto di gadget ecologici, acquisto di materiali ecosostenibili, kit per la raccolata dei rifiuti e varie)
- Contribuire alle spese di comunicazione e diffusione della campagna per l'ampliamento dei sostenitori.
- Contribuire alle spese per la sensibilizzazione al turismo responsabile facendo diventare BE THE FUTURE una campagna di sensibilizzazione per la rete turistica del Cilento.
Per sostenere l'evento i fondi saranno utilizzati per:
- Acquistare i kit per la raccolta dei rifiuti
- Acquistare i gadget dell'evento
-Pranzo del sabato a spese dell’organizzazione
-Spese di assicurazione
Eventuali fondi in eccesso saranno investiti nella tutela dell'ambiente e nella sensibilizzazione al turismo responsabile.
BE THE FUTURE è sempre stato concepito come il punto di partenza di una campagna di sensibilizzazione al turismo responsabile, volto ad attivare una rete di volontari in loco per conservare e tutelare il paese, scelto come meta dagli ospiti stessi.
L'evento si inserisce in una zona ad alto tasso turistico e mira, oltre alla consapevolezza del proprio territorio e del degrado climatico, ad attrarre turisti capaci di valorizzare responsabilmente il territorio.
Siamo un gruppo di privati, operatori turistici e commercianti ed enti pubblici conviti che i cittadini siano i primi responsabili del proprio territorio. Abbiamo scelto di condividere l'amore per il paese con quegli ospiti che l'hanno eletto a meta per le loro vacanze.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Comments (1)