A campaign of
AliceContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Tredici donne di diversi paesi, il loro percorso nei territori del Kurdistan martoriati dalla guerra, attraverso campi profughi abitati da persone che hanno la dignità di chi non si arrende.
Il documentario che verrà realizzato racconterà il lavoro della delegazione di donne organizzata da IADL (Associazione Internazionale avvocati democratici), in collaborazione con AED-EDL (European Democratic Lawyers) e ELDH (European Association of Lawyers for Democracy and World Human Rights) al fine di verificare e documentare le violazioni dei diritti umani delle donne nel contesto del conflitto con Isis. Hanno preso parte alla delegazione attiviste ed esperte in diritti umani che fanno parte di diverse organizzazioni, avvocate, ma anche un'illustratrice, una psichiatra e una farmacista.
La delegazione ha visitato nel Kurdistan iracheno, in Rojava e Turchia campi governativi e non governativi dove sono accolte donne provenienti dalle aree di Shengal e Kobane.
Tra tende, balli tradizionali, fango, il vivido ricordo delle violenze dell'Isis, le delegate nel corso della visita hanno incontrato donne esponenti delle associazioni, delle istituzioni, vittime e testimoni dirette della violenza, ma hanno anche potuto attraversare le celebrazioni di due Newroz (capodanno curdo) e riflettere nei propri occhi tutta la dignità di chi combatte e resiste per la propria vita e libertà (Jìyan e Azadì).
Il documentario proposto vuole raccontare il viaggio e le esperienze vissute dalle donne appartenenti alla delegazione e dalle persone incontrate e cercare di dare elementi di riflessione sulla rivoluzione delle donne che le curde e i curdi e chi li sostiene stanno cercando di portare avanti contro la violenza maschile.
Il finanziamento viene richiesto per coprire le spese già effettuate per il viaggio e l'attrezzatura, nonché (una volta coperto quanto già investito) per contribuire parzialmente alle ulteriori spese per la presentazione degli esiti della ricerca alle Nazioni Unite nel corso della 29ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani di Giugno a Ginevra.
- Il file che potete vedere è un piccolo estratto riguardante le celebrazioni del Newroz attraversate. -
Comments (2)