A campaign of
Maurizio BongioanniContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Pochi sanno che sulle colline delle Langhe ha combattuto una brigata partigiana internazionale, chiamata ISLAFRAN, in cui si sono uniti, per lottare contro la barbarie nazifascista, uomini di terre diverse. I=Italiani, SLA=Slavi, FRAN=Francesi, e assieme a loro anche molti russi e altri di varie nazionalità. Sono arrivati da paesi lontani a combattere nelle Langhe, in un mondo contadino che si è mostrato a loro poco favorevole. Un mondo chiuso e diffidente, che li ha considerati "forestieri" pericolosi più che liberatori. Di riflesso a questo difficile rapporto sociale e culturale si è avuto, dopo la liberazione, l'oscuramento e l'oblio totale della loro storia partigiana. Questo documentario è frutto della disponibilità di Ezio Zubbini, figlio di un partigiano dell'ISLAFRAN, che attraverso una lunga ricerca ha recuperato la memoria di questa vicenda mettendo nero su bianco, nel libro "ISLAFRAN - Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe", la storia, esaltante e allo stesso tempo drammatica, di questi giovani stranieri. Un racconto che vuole dare il giusto riconoscimento a un episodio, prima ancora umano che storico, non ancora risolto.
Finora abbiamo realizzato già tutte le riprese tra Alba, Monforte e Bonvicino, i luoghi dove si è svolta gran parte degli episodi raccontati nel libro. La cifra raccolta servirà per montare il documentario e renderlo fruibile al pubblico.
Comments (4)