or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

ISLAFRAN - Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe

A campaign of
Maurizio Bongioanni

Contacts

A campaign of
Maurizio Bongioanni

ISLAFRAN - Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe

Campaign ended
  • Raised € 686.00
  • Sponsors 16
  • Expiring in Terminato
  • Type Keep it all  
  • Category Documentaries and inquiries

A campaign of 
Maurizio Bongioanni

Contacts

The project

Pochi sanno che sulle colline delle Langhe ha combattuto una brigata partigiana internazionale, chiamata ISLAFRAN, in cui si sono uniti, per lottare contro la barbarie nazifascista, uomini di terre diverse. I=Italiani, SLA=Slavi, FRAN=Francesi, e assieme a loro anche molti russi e altri di varie nazionalità. Sono arrivati da paesi lontani a combattere nelle Langhe, in un mondo contadino che si è mostrato a loro poco favorevole. Un mondo chiuso e diffidente, che li ha considerati "forestieri" pericolosi più che liberatori. Di riflesso a questo difficile rapporto sociale e culturale si è avuto, dopo la liberazione, l'oscuramento e l'oblio totale della loro storia partigiana. Questo documentario è frutto della disponibilità di Ezio Zubbini, figlio di un partigiano dell'ISLAFRAN, che attraverso una lunga ricerca ha recuperato la memoria di questa vicenda mettendo nero su bianco, nel libro "ISLAFRAN - Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe", la storia, esaltante e allo stesso tempo drammatica, di questi giovani stranieri. Un racconto che vuole dare il giusto riconoscimento a un episodio, prima ancora umano che storico, non ancora risolto.

Finora abbiamo realizzato già tutte le riprese tra Alba, Monforte e Bonvicino, i luoghi dove si è svolta gran parte degli episodi raccontati nel libro. La cifra raccolta servirà per montare il documentario e renderlo fruibile al pubblico. 

Comments (4)

To comment you have to
  • MP
    Mauro Buon lavoro e complimenti
    • SS
      Sebastiano Sostegno molto valido
      • AV
        Andrea Sostengo con piacere questo progetto che racconta un aspetto storico delle "mie" Langhe che non viene mai raccontato.
        • MC
          Maria Grazia credo in questo progetto e vi auguro che altri si aggiungano..Grazia Cavecchi

          Community