A campaign of
ShowDeskContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il gioco del calcio per la squadra ALVEARE, squadra iscritta al campionato CSI eccellenza di Milano, ha innanzitutto un’azione “curatrice” come dice Gaia, un valore di solidarietà anche solamente nel gioire per un goal fatto o piangerne uno subito, semplicemente per divertirsi, per stare insieme.
Riccioli cadenti dal capo chino e pensieroso, muscoli contratti, vene gonfie sotto pelli giovani, segni di sbucciature sulle ginocchia, tatuaggi che si mescolano negli abbracci, schiene nude e braccia strette al corpo per coprire la propria nudità: si litiga, si ride, si fatica, si ascolta… e finalmente si gioca.
Il libro, stampato in una prima edizione autoprodotta, è oggetto di interesse per ShowDesk che ne decide di promuovere la seconda ristampa da distribuire nel 2021 in occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace.ALVEARE non è solo un progetto fotografico ma identifica un racconto stratificato di condivisione ed esperienze nelle quali emergono i valori di solidarietà e resilienza che lo sport è capace di diffondere e alimentare. Un punto di vista intimo e sensibile, frutto di quella capacità tutta femminile di saper leggere le emozioni che gravitano intorno a ciò che non è semplicemente una partita di calcio.
Isabella Sommati, livornese di nascita, conseguita la maturità artistica, decide di vivere a Firenze per diplomarsi in Grafica e Comunicazione.
La passione per l’immagine e la comunicazione la indurranno a spostarsi a Milano, città dove attualmente risiede, svolgendo il lavoro di art director per clienti del mondo della moda e del design. Dopo aver visionato foto per anni, decide di fotografare e fotografarsi, cominciando un percorso di ricerca e di conoscenza del proprio Io. Attraverso la fotografia cerca di raccontare il suo mondo di cui è consenzientemente prigioniera, trovando così una comunicazione con il reale, che spesso risulta difficile causa la sua introversione. L’elemento “acqua” è spesso presente nei suoi scatti, sotto forma di pioggia, lacrime o semplici piscine comunali: l’acqua pulisce, lenisce oppure ingoia diventando l’unica via di fuga.
Specifiche tecniche
Formato chiuso: 16x23 cm
Numero di pagine: 96
Copertina: 350g Freelife P.W. Satin (FSC)
Interno: 170g Freelife P.W. Satin (FSC)
Rilegatura: Filo Refe
Lingua: Inglese
* Attenzione: la copertina delle ristampe potrebbe variare rispetto all'immagine mostrata in questo sito.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (1)