A campaign of
Officine TantemaniContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il laboratorio Tantemani è uno spazio formativo e artigianale con persone diversamente abili: per sua essenza ogni partecipante progetta e crea diversi oggetti che hanno un alto contenuto sociale, creativo e artigianale, curando dall’inizio alla fine tutte le fasi di lavoro, dall’ideazione alla produzione. Il processo di lavoro è sempre a più mani in modo da valorizzare le capacità e competenze di ognuno.
L’obbiettivo del laboratorio è accompagnare i partecipanti all’acquisizione dei requisiti minimi, soprattutto organizzativi e relazionali, necessari per un possibile approdo nel mondo del lavoro. Il laboratorio è anche uno spazio di cittadinanza attiva, in cui le persone sono protagoniste dei processi di disseminazione del progetto: la realizzazione e la distribuzione della rivista bandita, i laboratori aperti alla cittadinanza, la vendita in negozio e le reti formali e informali costruite attorno alle Officine Tantemani.
I ricavati della vendita dei prodotti realizzati - abbigliamento, accessori, ceramiche e serigrafie - contribuiscono alla sostenibilità del progetto, ma quest’anno vogliamo fare il salto: vogliamo poter riuscire a garantire un riconoscimento economico ad alcuni partecipanti al laboratorio.
Crediamo che il lavoro debba avere un valore sociale e umano, ma che debba anche poter dare strumenti per la costruzione di un progetto di vita dignitoso. Vogliamo istituire delle “borse lavoro” da 240€ al mese a fronte di 24 ore lavorative per i partecipanti che da più tempo sono al laboratorio e che più partecipano alla produzione; ovviamente verranno attivati contratti regolari.
Tutte le ricompense, reali o virtuali, verranno spedite il venerdi successivo alla donazione. Se aveste esigenze particolari, scriveteci pure, cercheremo di soddisfarle.
Hai coperto il costo di 1 ora. Grazie e te lo diciamo con quello che meglio sappiamo fare: un disegno, lo riceverai via mail
Ci stai pagando un pomeriggio di duro lavoro, grazie. Sfacciati è il nostro laboratorio di ritratti: mandaci una mail con la tua foto a info@tantemani.it, ti risponderemo con un ritratto strabiliante.
Oh-Oh-Oh, ci hai appena pagato 4 ore di lavoro prenatalizio, grazie e buone feste.
Alè! hai appena pagato 1/24 di 5 mesi. Come? non hai capito? Dai, non fare l’asino! Va beh, lo dico semplice, hai pagato 5 ore del nostro lavoro. Mandaci via mail la tua taglia, ogni venerdi spediremo le magliette della settimana.
WOW, una settimana pagata! In bocca al lupo è una nostra maglietta. L'abbiamo disegnata tanto tempo fa, è diventata un po' un nostro simbolo. Mandaci via mail la tua taglia, ogni venerdi spediremo le magliette della settimana.
Un mese pagato? Non ci credo! Ti vogliamo ringraziare di cuore per tutta la tua generosità; per questo ti spediremo una serigrafia (senza cornice) "MOBYDICK" stampata dalla serigrafia Tantemani e magistralmente illustrata da Andrea Casciu (misure 29,7 cm x 42 cm - 2 colori base acqua, CartaNatural Evolution bianca 320gr / edizione limitata da 100, numerate e e firmate dall'artista)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Comments (33)