or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Insieme per le neuroscienze #InsiemePerleNeuroscienze

A campaign of
Associazione Moruzzi

Contacts

A campaign of
Associazione Moruzzi

Insieme per le neuroscienze #InsiemePerleNeuroscienze

Insieme per le neuroscienze #InsiemePerleNeuroscienze

Support this project
2%
  • Raised € 290.00
  • Target € 10,000.00
  • Sponsors 9
  • Expiring in 186 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Art & culture
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    5. Uguaglianza di genere

A campaign of 
Associazione Moruzzi

Contacts

The project

#InsiemePerleNeuroscienze è un progetto dell'associazione per le neuroscienze Giuseppe Moruzzi che si prefissa di sostenere la ricerca neuroscientifica con azioni di divulgazione e di erogazione fondi per giovani ricercatrici e ricercatori.

Dietro all'associazione Moruzzi c'è molto di più che una semplice associazione. C'è il sostegno ai gruppi scientifici di Verona che ogni anno si impegnano nella ricerca di base e applicata; il finanziamento di borse di studio per giovani ricercatori e ricercatrici; l'impegno a organizzare eventi divulgativi aperti alla cittadinanza. Il sostegno per tutte le attività dei centri di ricerca.

Per continuare a far crescere la Ricerca abbiamo bisogno del tuo aiuto: con un contributo di soli 5 euro ci aiuterai a fornire i laboratori di materiali utili alla ricerca, come l'acquisto di elettrodi per eseguire un elettroencefalogramma, o il gel, indispensabile per una buona registrazione dei tracciati EEG ed ECG. 

Ecco cosa facciamo con i soldi donati all'associazione:

  • Nel 2022 abbiamo organizzato un evento divulgativo aperto alla cittadinanza: Neuroscienze E Rappresentazione Corporea: Muoversi Nello Spazio E Nel Tempo (per approfondire vai a questo link)

corredato anche da un concorso fotografico:

Riusciamo, inoltre, a finanziare giovani ricercatrici nel loro programma di disseminazione dei loro risultati scientifici a livello nazionale ed internazionale.


Chi siamo

Il 25 maggio 1992, i professori Giovanni Berlucchi, Alberto Cangiano, Carlo Alberto Marzi, Efrem Pasino e Giancarlo Tassinari decisero di fondare una associazione culturale per le neuroscienze a Verona.

Dalla sua fondazione ad oggi l’Associazione ha rappresentato uno strumento prezioso a favore delle attività di ricerca che si svolgono presso la Sezione di Fisiologia e Psicologia dell’Università di Verona.

Oggi l'associazione conta tra i suoi soci personalità del mondo accademico italiano. A questo link trovi la composizione del direttivo.

Il valore della Ricerca

La ricerca scientifica è il propellente indispensabile per il progresso di una società civile libera e dinamica: è questo il principio ispiratore di base. La ricerca rappresenta non solo il crogiolo da cui nascono le conquiste scientifiche e tecnologiche rilevanti ai più vari aspetti della nostra vita, ma anche un'occasione di riflessione critica sui valori fondanti l'individuo e la società umana.

L’Associazione offre il proprio continuo sostegno per la crescita di un centro ricerche all’avanguardia nell’ambito delle Neuroscienze, apprezzato entro e fuori i confini nazionali, in stretta partnership con l’Università di Verona ma anche con le realtà produttive e finanziarie del territorio.

Il sostegno dell’Associazione si è espresso soprattutto attraverso:

  • l'elargizione di borse di studio a giovani ricercatori
  • l'acquisto di apparecchiature per l'allestimento di laboratori di ricerca
  • finanziamenti per progetti di ricerca
  • finanziamenti ai ricercatori per la partecipazione a convegni scientifici
  • organizzazione di convegni scientifici
  • organizzazione di eventi divulgativi

Visita il nostro sito!


Partecipa alla raccolta fondi!

Spargi la voce


Guarda in gallery le nostre RICOMPENSE! Ecco alcuni esempi:


Non lasciarti sfuggire i nostri segnalibro! Fatti a mano in tecnica acquerello!

segnalibro

o la nostra shopper!

shopper


Per raggiungere questi obiettivi l'associazione ha bisogno del tuo aiuto!

Comments (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Giulia è importante sostenere la ricerca italiana e le giovani! W le donne! Giulia

    Gallery

    Community

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    Vuoi sostenere questo progetto?