A campaign of
Associazione MoruzziContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
#InsiemePerleNeuroscienze è un progetto dell'associazione per le neuroscienze Giuseppe Moruzzi che si prefissa di sostenere la ricerca neuroscientifica con azioni di divulgazione e di erogazione fondi per giovani ricercatrici e ricercatori.
Dietro all'associazione Moruzzi c'è molto di più che una semplice associazione. C'è il sostegno ai gruppi scientifici di Verona che ogni anno si impegnano nella ricerca di base e applicata; il finanziamento di borse di studio per giovani ricercatori e ricercatrici; l'impegno a organizzare eventi divulgativi aperti alla cittadinanza. Il sostegno per tutte le attività dei centri di ricerca.
Per continuare a far crescere la Ricerca abbiamo bisogno del tuo aiuto: con un contributo di soli 5 euro ci aiuterai a fornire i laboratori di materiali utili alla ricerca, come l'acquisto di elettrodi per eseguire un elettroencefalogramma, o il gel, indispensabile per una buona registrazione dei tracciati EEG ed ECG.
Ecco cosa facciamo con i soldi donati all'associazione:
corredato anche da un concorso fotografico:
Riusciamo, inoltre, a finanziare giovani ricercatrici nel loro programma di disseminazione dei loro risultati scientifici a livello nazionale ed internazionale.
Il 25 maggio 1992, i professori Giovanni Berlucchi, Alberto Cangiano, Carlo Alberto Marzi, Efrem Pasino e Giancarlo Tassinari decisero di fondare una associazione culturale per le neuroscienze a Verona.
Dalla sua fondazione ad oggi l’Associazione ha rappresentato uno strumento prezioso a favore delle attività di ricerca che si svolgono presso la Sezione di Fisiologia e Psicologia dell’Università di Verona.
Oggi l'associazione conta tra i suoi soci personalità del mondo accademico italiano. A questo link trovi la composizione del direttivo.
La ricerca scientifica è il propellente indispensabile per il progresso di una società civile libera e dinamica: è questo il principio ispiratore di base. La ricerca rappresenta non solo il crogiolo da cui nascono le conquiste scientifiche e tecnologiche rilevanti ai più vari aspetti della nostra vita, ma anche un'occasione di riflessione critica sui valori fondanti l'individuo e la società umana.
L’Associazione offre il proprio continuo sostegno per la crescita di un centro ricerche all’avanguardia nell’ambito delle Neuroscienze, apprezzato entro e fuori i confini nazionali, in stretta partnership con l’Università di Verona ma anche con le realtà produttive e finanziarie del territorio.
Il sostegno dell’Associazione si è espresso soprattutto attraverso:
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Comments (1)