A campaign of
Giulia Corona TopaniContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
L’artista Roberto Corona, muore il 23 febbraio 2022. Il vuoto è immenso. Il silenzio è immenso. La sua “disperata vitalità”, il suo estro inesauribile, il suo sguardo meravigliosamente sghembo, le sue molteplici personalità all’improvviso tacciono.
Il progetto «InArte Roberto» nasce dal bisogno di una figlia di ricomporre la vita artistica di suo padre: ricucire pezzi di memoria che non è solo familiare, ma è anche memoria collettiva dell’attività del Teatro Italiano dagli anni ‘80 fino ad oggi.
Il film si propone come un racconto corale, un dialogo fra le diverse personalità che hanno lavorato e condiviso il palco con lui, ripercorrendo l’evoluzione creativa di un artista eclettico e in continua trasformazione.
Cercare, creare, provare, senza tregua. Il suo stare al mondo era senza tregua. Inquieto e geniale. Un attore trasformista incredibile. Assistere ai suoi spettacoli era come partecipare a un miracolo. Acqua, fuoco, vento, colori, danza, musica. Un caleidoscopio materico capace di scuotere i sensi tra vertigini e abissi. Roberto era un artista autentico, nel suo stare in scena, nei temi che attraversava, nelle sue creazioni di mondi paralleli e onirici, nella ricerca drammaturgica, nella capacità di elaborare linguaggi che intersecano sperimentazione, ferocia, comicità e poesia.
Roberto Corona è stato attore, autore, regista, inventore di macchine sceniche. Nato teatralmente con il Teatro del Sole, ha poi creato la Compagnia Corona Gherzi Mattioli, (riconosciuta come uno dei migliori gruppi di sperimentazione teatrale degli anni '90). Nel 2006 fonda la Corona Events Artists Company composta da danzatori, trampolieri, attori, acrobati, musicisti e cantanti con cui ha portato le sue opere in tutto il mondo.
“InArte Roberto” vuole essere una chiave per accedere ai suoi tanti mondi. Per chi lo ha conosciuto, una possibilità di riviverlo insieme e, per chi verrà in futuro, di poterlo incontrare.
Sono la figlia maggiore di Roberto Corona, ideatrice del progetto “InArte Roberto” che scaturisce da un mio bisogno profondo di ricerca e memoria.
Ho sempre vissuto il teatro come figlia di attore, da dietro le quinte. Con questo progetto mi lancio fuori dalla mia zona di comfort, aprendomi al confronto con sentimenti e sfide del tutto nuove.
Ho lavorato per un breve periodo nella compagnia di mio padre, preferendo poi continuare la mia carriera lavorativa verso altri orizzonti.
Trovo che l’Arte sia dentro ognuno di noi, un bisogno dell’animo umano radicato in profondità, dobbiamo solo trovare il nostro modo per esprimerla al meglio.
Padre attore e madre pittrice: a me piace suonare e vivere vedendo la bellezza dell’arte in tanti piccoli atti quotidiani.
Gabriele Cipolla vive e lavora a Milano. Dopo aver frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, perfeziona il suo percorso come filmmaker studiando ripresa e direzione della fotografia presso la scuola di Cinema ‘Luchino Visconti’.
Il suo campo di ricerca spazia tra la cinematografia e le arti visive, lavorando parallelamente nel settore commerciale e nella sperimentazione audiovisiva. Dal 2012, Gabriele Cipolla è docente di post produzione cinematografica, presso la Scuola di Cinema ‘Luchino Visconti’, e di tecniche di regia, per l’accademia NABA. Tra il 2016 ed il 2018 il documentario ‘Echoes’ ,di cui firma la regia, colleziona più di cinquanta proiezioni cinematografiche in tutta Europa. Il progetto filmico più recente, Ultimo Film, prodotto da Mediterraneo Cinematografica, è attualmente in fase di pre distribuzione.
Nel 2022 fonda, insieme a Valentina Sarogni, lo studio Black Onion Films, per lo sviluppo progettuale audiovisivo.
Valentina Sarogni nasce nel 1981 a Milano. Dopo la Laurea in comunicazione inizia ad approfondire i metodi di ricerca ricerca etnografica iscrivendosi ad Antropologia Culturale utilizzando foto e video nella ricerca sul campo.
Mentre frequenta il corso di documentario alla Scuola civica di cinema e nuovi media di Milano inizia a lavorare come videomaker e partecipa alla realizzazione di reportage e documentari collettivi a tematica sociale.
Corona-Events è una Compagnia nata nel 2006 grazie al genio artistico di Roberto Corona e all'esperienza di Benedetta Brunotti.
Composta da danzatori, danzatori su trampoli, attori, acrobati, musicisti e cantanti, si specializza nel campo degli spettacoli per eventi, spettacoli sull'acqua e spettacoli di piazza, grazie alle particolari invenzioni e macchine sceniche di Roberto Corona.
Corona Events, grazie alla molteplicità dei suoi linguaggi artistici, contribuisce ad avvicinare il pubblico a forme espressive innovative, oltrepassando barriere culturali, linguistiche e generazionali. Gli artisti che lavorano nella Compagnia fanno parte di una grande "famiglia" dove il ritrovarsi e partire per spettacoli ed eventi è un tornare, crescere, confrontarsi e creare sempre nuove avventure e donare sempre nuovi sogni.
sito web: www.corona-events.com
Giorgio Magarò è un regista indipendente. Negli anni '90 ha fondato il progetto di educazione al cinema “dal film al film” ed ha realizzato fino ad oggi centinaia di laboratori nelle scuole lombarde di ogni ordine e grado. Parallelamente ha ideato e realizzato diverse produzioni in ambito sociale, affrontando varie tematiche. In ambito prettamente artistico ha diretto numerosi cortometraggi di fiction e lungometraggi.
Ha inoltre lavorato in ambito teatrale supportando le performance della Compagnia Corona Events.
“InArte Roberto” è un progetto No Profit e i fondi che raccoglieremo anche grazie al tuo aiuto, serviranno ad autofinanziare le spese per il film (riprese, digitalizzazione materiale, montaggio, sound, location, trasferte, materiali vari).
Grazie al vostro impegno il film sarà prima proiettato in sala e poi reso fruibile tramite link.
L’idea alla base del progetto è quella di permettere a chiunque voglia di ricordare o conoscere la storia di Roberto.
Impegnandovi a diffondere questo progetto potrete aiutarci a condividere con più persone la sua arte e a far sì che il suo genio creativo rimanga in vita e continui a farci sognare.
Archivio digitale
Grazie a questo progetto verrà inoltre creato un archivio digitale fruibile da chiunque fosse interessato, dove saranno raccolti video e foto degli spettacoli e delle interviste.
Chiunque volesse contribuire con del materiale o con i suoi raconti, più antichi o più recenti, può contattarci via mail o sui social.
Il docufilm “InArte Roberto” vedrà l’alternarsi di immagini e video di archivio con le interviste degli artisti chiave che hanno collaborato con Roberto Corona nei diversi anni della sua vita lavorativa.
Il risultato di questo progetto verrà proiettato in una serie di eventi organizzati presso cinema e teatri. In un secondo momento, verrà reso disponibile su piattaforme video per la fruizione di tutti gli interessati.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Comments (28)