oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

In Cammino: Unità di Strada per la prevenzione, contro la droga e le dipendenze.

Una campagna di
Comunità Incontro ETS

Contatti

Una campagna di
Comunità Incontro ETS

In Cammino: Unità di Strada per la prevenzione, contro la droga e le dipendenze.

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 31.500,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 54 giorni rimanenti
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Comunità Incontro ETS

Contatti

Il Progetto

#Sostienici! #InPrimaLinea contro la droga insieme a noi!
#PrevenzioneInCammino

È uno scenario sempre più esplosivo quello delle sostanze e ad essere i più esposti sono i giovani. L’informazione, il contrasto alle fake news sono la prima forma di prevenzione contro la droga e le dipendenze. Comunità Incontro ETS scende nuovamente in campo per intercettare - nei luoghi di aggregazione dei giovani e anche nelle zone a rischio - persone con problematiche di dipendenza da sostanze o comportamentali, giovani potenzialmente vulnerabili o semplicemente chi voglia informarsi sulle conseguenze dell’uso delle sostanze. 

Scuole, piazze, discoteche, spazi di aggregazione e luoghi potenzialmente a rischio: è qui che saremo presenti con la nostra Unità di Strada per informare, offrire, se necessario, un supporto socio-sanitario e portare il nostro messaggio contro la droga. 

Il tuo aiuto servirà ad acquistare un nuovo mezzo che ci consentirà di essere d'aiuto, con modalità di intervento ancora più capillari, ai giovani , giovani adulti e a tutti coloro che richiedano il nostro supporto anche in situazioni di emergenza, grazie alla costante presenza del nostro personale sanitario impegnato sull'Unità di Strada. 

Dalla Relazione 2025 al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, dati aggiornati al 2024, a cura del Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio, emergono nuove sfide, legate alla diffusione di sostanze sempre più potenti, alla comparsa di nuove droghe sintetiche e all’espansione di comportamenti a rischio come gioco d’azzardo e uso problematico delle tecnologie digitali.Nel 2024, quasi 910.000 studenti tra i 15 e i 19 anni (pari al 37% del totale) hanno fatto uso almeno una volta nella vita di una sostanza psicoattiva illegale. La cannabis resta la sostanza più diffusa (21%), seguita da NPS nuove sostanze psicoattive (5,8%), cannabinoidi sintetici (3,5%), stimolanti (2,4%), cocaina (1,8%), allucinogeni (1,2%) e oppiacei (1,2%, dato stabile). Elevata e preoccupante la precocità dei consumi: oltre un terzo degli studenti ha provato cannabis prima dei 14 anni, mentre il policonsumo coinvolge circa il 6,5% degli studenti. Non si “fermano” neanche le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS): sono 79 quelle identificate nel corso del 2024.

Crescente anche la preoccupazione per gioco d’azzardo e dipendenze digitali: nel 2024, circa 1,5 milioni di studenti hanno riferito di aver giocato d’azzardo almeno una volta, il 62% del totale, mentre l’uso problematico di internet interessa oltre 320.000 studenti, spesso con effetti negativi su sonno, relazioni e rendimento scolastico.

I numeri elaborati dalla nostra Comunità ci dicono infine che tra gli utenti assistiti oltre l’80% appartiene al genere maschile, mentre quasi il 20% al genere femminile.

CHI SIAMO
Liberi dalla droga, liberi nella vita!
La Comunità Incontro ETS (Ente del terzo settore) è una delle principali comunità terapeutiche residenziali, a livello nazionale, impegnate nel trattamento delle patologie da dipendenza (da sostanza e comportamentali)Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per l’erogazione di servizi terapeutici riabilitativi, la struttura opera secondo un approccio multidisciplinare grazie ad un’equipe di professionisti che lavorano in interazione con i Servizi Socio-Assistenziali Pubblici e con le altre istituzioni.  Il metodo di recupero adottato è un modello di riferimento nell’ambito della cura delle dipendenze: tramite ergoterapia, psicoterapia e farmacologia la struttura prende in carico la persona totalmente.


La prevenzione
Uno degli obiettivi principali della mission comunitaria è anche quello di “giocare d’anticipo” svolgendo un’intensa attività di prevenzione e sensibilizzazione verso le fasce più a rischio, per contrastare le dipendenze di ogni genere ed affermare il valore di uno stile di vita sanoAumentano sempre di più le nuove sostanze psicoattive presenti sul mercato, con nuove forme, miscele e combinazioni che espongono a maggiori rischi per la salute. L’esatta composizione di ciò che si sta assumendo spesso rimane sconosciuta, aumentando il rischio di intossicazioni potenzialmente letali. E a rischio sono soprattutto i più giovani: l’età di assunzione si è notevolmente abbassata e coinvolge le fasce adolescenziali, quelle tra i 12 e 15 anni.  Il tempo è scaduto.Occorre agire, subito!


Con la nostra Unità di Strada In Cammino saremo in campo con punti informativi, distribuzione gadget e simulazioni immersive con i visori VR, per far comprendere, tramite la realtà aumentata, gli effetti delle sostanze sulla salute delle persone.  Nel nostro cammino coinvolgeremo anche testimonial del mondo dello spettacolo, vicini al target giovani. 


Obiettivi
In campo per uno stile di vita sano e libero dalle droghe!
Sostenere il nostro progetto, vuol dire aiutarci a ridurre, tramite l’operatività dell’Unità di Strada, comportamenti disfunzionali e disadattivi, a favore di condotte funzionali, che possano promuovere una cultura della vita. Tramite l'intervento, ci poniamo l'obiettivo di supportare e ridurre ogni comportamento finalizzato alle dipendenze, per contribuire al raggiungimento di un buon livello di benessere bio-psico-sociale nel target di popolazione maggiormente a rischio. Un obiettivo da raggiungere non solo tramite l'intervento degli operatori, ma anche grazie al coinvolgimento dei residenti della Comunità, i quali parteciperanno alle attività dell’Unità di strada, per portare una loro diretta testimonianza. 

In Cammino, è un progetto inclusivo e che non lascia indietro nessuno: il presidio socio-sanitario nei luoghi vulnerabili e maggiormente a rischio, vuole portare assistenza al maggior numero di persone, anche a quelle meno abbienti o con difficoltà economiche, per problematiche psicologiche, sociali o legali. Con l’obiettivo di diffondere, a livello sociale e in particolare tra i giovani, la cultura del benessere e il valore di uno stile di vita sano e libero dalle dipendenze.

In Cammino: Unità di Strada per la prevenzione, contro la droga e le dipendenze è un progetto inserito nel bando "Raddoppia il valore delle tue idee", promosso da Fondazione Perugia per aumentare la partecipazione attiva della comunità locale nel sostegno alle progettualità del Terzo Settore. 

#Sostienici! Per essere #InPrimaLinea contro la droga insieme a noi!
comunitaincontro.org


  • Se la campagna NON raggiunge almeno €15.000 di raccolta, le donazioni promesse dai sostenitori non verranno prelevate (quindi non ci sarà alcun addebito).
  • Se la campagna raggiunge o supera €15.000 di raccolta, la campagna risulterà valida. Al termine della campagna, le donazioni verranno prelevate dai conti dei donatori e Fondazione Perugia raddoppierà l’importo raccolto fino a €50.000.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?