oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

IlMigrante.org

Danilo Maddaluna

Contatti
Danilo Maddaluna

IlMigrante.org

IlMigrante.org

Partecipa con una donazione ricorrente
  • Iscritti 4
  • € mensili 60,00
  • Modalità Donazione Ricorrente  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    10. Ridurre le disuguaglianze
Danilo Maddaluna

Contatti

Il Progetto

MIGRAZIONI: media, comunicazione per un portale di informazione

Perché un portale e perché indirizzato in modo specifico sul tema delle migrazioni sono domande
a cui vogliamo provare a dare risposte non certo con la convinzione di aggiungere il nostro
“Verbo” alle tante pagine, on line o su carta stampata, che stanno arricchendo il mondo della
comunicazione, ma per avviare un confronto con quanti vogliono superare la fase del solo, per
quanto importante ed irrinunciabile, impegno solidale.
Ad oggi il tema dei migranti pare sia diventato il macigno che ha “improvvisamente” affondato la
comunicazione politica e mediatica dell’intera nazione e dell’Europa mediterranea.
Cinismo, pietismo, razzismo, sensazionalismo, e via elencando, sono alcune delle tante chiavi di
lettura degli approcci al tema.
Citando Eco, “legioni di imbecilli” hanno inquinato irrimediabilmente il dibattito con fake news e
commenti decerebrati all’insegna delle mitologie più tristi e deplorevoli della nostra storia.
Buona parte della politica italiana ha dimostrato – ancora una volta - di non essere interessata a
mettere al centro del dibattito i principi più elementari della convivenza tra Esseri Umani. Tutto è
finito nel tritacarne elettorale generando odio e risentimento.
I migranti, legittimi soggetti di una narrazione mancata, sono stati e sono ancora solo
apparentemente al centro dell’attenzione. Mentre invece al centro dell’attenzione ci sono le
nostre idee di migrante: Il migrante debole, indifeso, vittima della storia in balia di un destino
tragico e ineluttabile; lo sporco invasore poco avvezzo all’igiene personale essenzialmente incolto
che viene ad ingrassare la criminalità delle nostre città; gente che muore perché è povera. E via
semplificando…
Noi con il nostro contributo chiediamo invece di operare una rivoluzione copernicana e restituire,
tanto per cominciare, la titolarità della narrazione alle persone che stanno determinando questo
fenomeno: i migranti.
I migranti sono coloro che giungono, attraversano o lasciano l’Italia. Anche i cervelli (più tutti gli
altri organi) in fuga. Non importa la nazione di provenienza, importa la vicenda umana che li
contraddistingue e li definisce: uomini che hanno deciso di muoversi per cambiare, in un modo o
nell’altro, il corso della loro vita. Uomini che incontrano una serie di avversità ma anche di
opportunità. Uomini che ridisegnano i confini culturali secondo principi non misurabili e riducibili
geometricamente: uomini e donne. Ecco perché ci sembra opportuno, per non dimenticare, usare
per indicarli il termine “I/le migranti”.
Ripensare la comunicazione in funzione di questo rovesciamento di prospettiva non vuol dire
provare a cogliere di volta in volta una chiave di interpretazione che tenga conto di tutto quello
che c’è prima e dopo una persona in movimento.
Dovremmo “concederci il lusso” di ripensare l’utilizzo degli strumenti e dei canali di
comunicazione.
Forse non si tratterà più di comunicare qualcosa ma di scoprire se quel qualcosa può essere
comunicato e, qualora fosse possibile farlo, come?

Diritti e questione sociale


L’Italia è un paese che non riesce a fare pace con la propria storia “migratoria”. Questo è un paese
che è passato dal essere solo ed esclusivamente paese di emigrazione a paese di immigrazione
quasi senza che gli “italiani” se ne accorgessero. Rimane irrisolta la questione di una serie legge
che pianifichi e regolamenti la presenza degli/delle immigrati; rimane ferma al punto di partenza
una seria riforma della legge per la concessione della cittadinanza. L’Italia è rimasto unico paese
Ocse a basare la sua legge sulla cittadinanza sullo “Ius sanguinis”.
E proprio sulla questione della “cittadinanza” vogliamo cercare di capire tanto più che sempre più
spesso i/le migranti stanno mettendo al centro delle proprie rivendicazioni il diritto alla libera
circolazione che è sempre più connotato come “diritto alla fuga” ed affrontare da questo versante
il problema dei diritti “negati” ai figli degli immigrati che l’attuale legislazione in materia impone
una sorta di “deficit di cittadinanza”: accesso a servizi e professioni ecc.


Il femomeno migratorio


Gli spostamenti di popolazioni o migrazioni sono un aspetto intrinseco dell' evoluzione e della
diffusione umana su gran parte della superficie terrestre. Per capire il grado di complessità dei
fenomeni migratori a cui oggi si è giunti occorre tenere presente i cambiamenti economici e
politici avvenuti in alcune zone del pianeta, come ad esempio la nascita e lo sviluppo del
capitalismo, e che hanno in modo determinante influenzato le altre economie mondiali. E che al
“vecchio” colonialismo si sta imponendo e mai in modo indolore per le popolazioni che si
ritrovano a subirlo un nuovo colonialismo che come il primo si ripresenta come pratica riduzione di
intere comunità alla subordinazione, economica, sociale e politica che rasenta i limiti della
schiavitù oltre la sistematica rapina delle risorse. Solo partendo da ciò si può comprendere la forte
dipendenza che oggi le zone meno sviluppate del mondo hanno nei confronti di quelle avanzate
(America del Nord e Europa occidentale).
Sappiamo però che è impossibile generalizzare quando si parla dei fenomeni migratori. Questo
perché molteplici sono le cause per cui una persona, delle minoranze o intere popolazioni si
spostano da un luogo all'altro. Vi possono essere motivazioni politiche, economiche e sociali molto
diversi da gruppo a gruppo. Eppure in Occidente, nell’Europa e nel mondo dei confini si distingue
tra i rifugiati (coloro che sono in attesa di asilo politico) che fuggono da situazioni discriminanti
che opprimendo la loro identità culturale o politica, ne rendono impossibile la crescita materiale e
culturale della persona; ed il gruppo degli immigrati cosiddetti "economici" che spinti dalla
povertà di reddito scelgono la strada dell'emigrazione. Noi sappiamo che nessuna di queste cause
agisce da sola ed è qui la difficoltà maggiore nella descrizione dei flussi migratori e nella successiva
elaborazione di politiche attive, e non solo in risposta alle emergenze umanitarie, rivolte
all'immigrazione.
Il fenomeno dello spostamento di popolazioni non è nuovo all' Europa, e all'Italia in particolare.
Appena un secolo fa, fra i mille sguardi spauriti e attoniti che si sporgevano dai bastimenti o dai
finestrini dei treni c' erano anche quelli di emigranti italiani che fuggivano dallo spettro della fame,
in cerca di una migliore fortuna, in America o nel nord Europa.

Di tutto questo vogliamo fare materia di inchiesta e di confronto. Ci prepariamo con entusiasmo
ad affrontare la fatica che sarà più lieve se troveremo lungo la strada che proveremo a percorrere
consensi e partecipazione.

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • CI
    Carmencita Credo fortemente nel progetto. Sensibilizzare per creare un domani migliore.
    • dm
      danilo Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche migratorie e per combattere stereotipi e pregiudizi.

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      10. Ridurre le disuguaglianze

      Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;