A campaign of
Parrocchia di RignanoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Dal 2018 la Parrocchia di Rignano ha deciso di realizzare un sogno e lanciarsi in una grande sfida, rinnovare e creare nuovi spazi per dare a giovani, adulti e anziani opportunità d’incontro e di crescita. E’ stato così avviato il progetto per la ristrutturazione della Chiesa, della sede scout ed un importante ampliamento che ha visto al realizzazione di 7 nuove sale. Grazie al contributo dei parrocchiani e di altri enti è stato possibile avviare i lavori, ma solo grazie al contributo di tuttipotremo realizzare il sogno di fruire di questi spazi nel 2020.
Giovani, adulti e anziani della Parrocchia di Santa Maria Immacolata di Rignano sull’Arno, insieme al gruppo parrocchiale Notte di Note e al Gruppo Scout AGESCI Rignano I, da anni sono impegnati nel promuovere percorsi educativi, di accoglienza e di pastorale volti a accrescere i valori cristiani di carità e fratellanza, a valorizzare le diversità, ad educare alla pace e alla cittadinanza attiva attraverso la realizzazione di servizi e attività ricreative capaci di favorire la relazione orizzontale e intergenerazionale.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (1)