A campaign of
Robin StudioContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Il progetto si sviluppa intorno alla produzione di un cortometraggio sulla figura di Gabriele D’Annunzio in quanto rappresentante, spesso incompreso, del Decadentismo italiano.
La nostra volontà è quella di mettere a servizio della cultura umanistica la Computer Grafica, creando scenografie e ambientazioni storiche attraverso tecniche innovative digitali.
Gabriele D’Annunzio, giunto alla soglia dei settant’anni, malato ed esiliato al Vittoriale, riceve una lettera da parte di un ex-ardito di Fiume di cui ricorda la promessa fatta dal poeta, la rivoluzione, il sogno di un’Italia fondata sull’arte e la bellezza. D’Annunzio, preso dal rimorso, scrive una lettera di risposta, che non spedirà mai, in cui si scusa e ricorda il periodo in cui credeva possibile il suo sogno di Stato ideale.
Il workflow che vogliamo utilizzare è basato su un utilizzo virtuoso della CGI per ottenere delle immagini dalla resa fotorealistica. Questa tecnica, raramente utilizzata, in particolare nel nostro Paese, serve per ricreare ambientazioni e scenari storici, per i quali però si è da sempre preferita una realizzazione fisica.
Siamo un team di giovani composto da circa sessanta persone. Tra di noi sono presenti professionisti del settore, alcuni appartenenti alla società torinese di produzione cinematografica Robin Studio, e studenti provenienti per la maggior parte dalle facoltà di Ingegneria del Cinema e dei mezzi di comunicazione, Informatica e Design Sistemico del Politecnico di Torino.
Contatti: info@ilvatefilm.it / 339 570 7310
Sito: http://www.ilvatefilm.it/
Comments (10)