A campaign of
CooNetwork A.p.s.ContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Secondo l’organizzazione non governativa internazionale “Reporters sans Frontieres” L’ITALIA E’ AL 46° POSTO AL MONDO PER LIBERTA’ DI STAMPA E DI PENSIERO e rientra quindi, secondo i parametri dell’organizzazione, nella fascia dei paesi con “INFORMAZOINE SEMI-LIBERA E PROBLEMATICA”.
Questa situazione chiaramente non è accettabile per un paese che si auto-definisce “democrazia avanzata e compiuta”. I media istituzionali italiani spesso non dicono la verità o, nella migliore delle ipotesi, la dicono solo parzialmente (omettendo però le parti più importanti…). Sta di conseguenza emergendo - sempre più forte e sempre più diffusa tra la popolazione - la necessità e la volontà di un’informazione vera, affidabile, completa e professionale.
La trasmissione televisiva “IL VASO DI PANDORA” nasce nell’autunno del 2015 proprio con l’intento di fornire un’informazione libera e alla continua ricerca della verità in:
economia
politica nazionale
politica internazionale
finanza
sociale
ambiente
salute/sanità
istruzione/formazione
con ospiti altamente competenti che propongono analisi, pensieri e valutazioni che ben difficilmente trovano o potrebbero trovare spazio nelle reti televisive nazionali pubbliche/private e nella stampa istituzionale.
Carlo Savegnago è un appassionato e instancabile ricercatore di verità, nonché l’ideatore e conduttore del programma che è andato in onda, da novembre del 2015 fino a febbraio del 2018, su Telechiara e TVA Vicenza (gruppo Videomedia) e su Serenissima TV (gruppo Canale Italia).
Dopo l’esperienza televisiva attorno al programma, si è creato all’inizio del 2018 un team di lavoro consapevole che oggi il WEB offre una reale libertà di informazione, attraverso contenuti ispirati alla ricerca della verità. Il team è composto da persone di tre diverse generazioni accomunate daimedesimi intenti e ideali, con capacità e competenze che spaziano dall’informatica alla comunicazione audiovisuale, alle relazioni pubbliche e alla conduzione di contenuti mediatici.
La passione, l’entusiasmo, l’energia e la determinazione per questo nostro “servizio-missione pubblica” sono molto alte, ma certamente non sufficienti per realizzarlo garantendone la qualità della produzione, dei contenuti e - fondamentale - la continuità nel tempo. E’ necessario pertanto reperire dei fondi per far fronte alle varie spese, a partire dalle attrezzature e risorse umane.Questo è il motivo per cui promuoviamo questa campagna di raccolta fondi.
L’Associazione di Promozione Sociale Coonetwork si occuperà delle attività di relazioni pubbliche, amministrazione e comunicazione web, grazie al contributo di Flavio Vezzaro, Michael Zanin e Diego Levi. La produzione dei contenuti e la pubblicazione degli stessi è curata da Matteo Taietti e dal team di Storie Da Diffondere nei locali inutilizzati di uno studio Fotografico di proprietà di Ruggero Zigliotto nel comune di Sovizzo (Vi) così suddivisi, Sala regia e studio TV.
Inizialmente il canale culturale curerà la produzione del programma “Il Vaso di Pandora” e di un’altra rubrica culturale. Il canale è pensato anche come potenziale opportunità per associazioni locali e privati cittadini per promuovere le proprie attività sociali, culturali, sportive e di volontariato. Ogni produzione sfrutta spazi e attrezzature già esistenti, ma rimane indipendente.
Files are only available to project sponsors. To see donate!
Comments (3)